ANCORA FURTI IN PROVINCIA DI MILANO

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Emirex
Messaggi: 18
Iscritto il: mar set 04, 2007 4:54 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Emirex » ven ott 19, 2007 7:06 pm

Ciao ragazzi, come ho già risposto in privato a loziolupo, sa tanto di furto su commissione perchè hanno rubato solo le tartarughe, il signore era conosciuto in paese come un amante e possessore di numerose tartarughe. Occhio agli amici del forum della zona.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven ott 19, 2007 8:47 pm

L'idea dell'articolo su giornale è buona: se anche solo servisse a far tenere gli occhi aperti a chi in zona possiede tarte, avrebbe già ottenuto un risultato. Noi possiamo passare parola attraverso il Forum, ma non ci legge tutto il mondo.
E magari, dando un po' di risonanza alla cosa, forse anche le forze dell'ordine saranno stimolate a prendere meno sottogamba questi furti.

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » ven ott 19, 2007 8:53 pm

Ok, se ritenete che sia una buona idea procedo, ma ora mi sorge un dubbio.
Se questo urto è stato fatto su commissione, in un paesino di campagna, dietro ci deve stare una bella oranizzazione no? Ora, credete che le tarta saranno vendute in zona o spostate?

Ma è mai possibile che non si possa fare proprio nulla?

Vi tengo aggiornati.

ilGiorgio
Messaggi: 47
Iscritto il: gio nov 02, 2006 8:41 pm

Messaggioda ilGiorgio » ven ott 19, 2007 8:59 pm

A me spaventa anche il fatto che sul documento di cessione gratuita il cedente deve scrivere il proprio indirizzo... che spesso corrisponde a quello di detenzione degli animali... e quindi in teoria potrebbe diventare di dominio pubblico se uno fa un bel po' di cessioni all'anno... no?

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » ven ott 19, 2007 9:02 pm

L'indirizzo sulla cessione, DEVE essere quello di detenzione, i cambi di indirizzo vanno comunicati, pena sanzione!!!!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab ott 20, 2007 12:27 am

L'articolo potrebbe allertare anche la popolazione dei non tartarugofili a tenere gli occhi aperti. All'Elba è successo così. Grazie alle segnalazioni ( dopo gli articoli sui giornali)dei cittadini,i carabinieri hanno catturato la banda che derubava i turisti appena arrivati. Ci sono voluti più di 2 anni ma alla fine ce l'hanno fatta. Nei paesi piccoli è facile notare facce nuove o movimenti strani. Nel caso dell'Elba l'afflusso stagionale ha complicato le cose, ma nel nostro caso dovrebbe essere più facile.I ladri, a quanto sembra, si muovono da un paese all'altro, sicuramente devono fare appostamenti per identificare gli orari. Potrebbero venire notati da qualcuno. Una cosa mi suona strana. Come facevano a sapere che le tartarughe erano in cantina? A parte i molti modi in cui si può venire a sapere l'indirizzo di un tartamante, non è facile immaginare che questi attrezzi il letargo o la stabulazione dei propri animali in cantina.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab ott 20, 2007 2:06 pm

I dubbi di Sandra sono da me condivisi e me ne fanno sorgere altri che ho già espresso in passato: il profilo utente sui vari forum, non solo quello del tartaclub! Se una banda organizzata vuole informazioni segue un forum, guarda i profili, nei quali spesso segnamo nome cognome indirizzo paese e provincia per intero, sceglie le persone che per luogo o tipo di tartarughe allevate o altro gli interessano e il gioco è fatto. Come facevano a sapere che il tizio le teneva in cantina: beh, nei paesini non è difficile sapere queste cose (potrebbe esserci un basista della zona) oppure se questo era iscritto ad un forum potrebbe averlo postato come spesso si fa con domande del tipo: tengo le mie tarte in cantina dove non c'è luce ecc... soffriranno?
Dal momento che io abito in un paesino e sono facilmente rintracciabile non inserisco più dati troppo identificabili nel profilo utente di nessun forum

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab ott 20, 2007 2:36 pm

Quasi certamente sono persone che hanno eccesso alle banche dati dei detentori di tartarughe della zona.
Due sono le maggiori banche dati, la Forestale e il Tartaclub...
Il derubato è socio del Club?
Oppure i dati sono stati desunti tramite l'acquisto e scambio di esemplari con membri della banda..
Anche solo rispondendo a un loro annuncio.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab ott 20, 2007 2:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Quasi certamente sono persone che hanno eccesso alle banche dati dei detentori di tartarughe della zona.
Due sono le maggiori banche dati, la Forestale e il Tartaclub...
Il derubato è socio del Club?
Oppure i dati sono stati desunti tramite l'acquisto e scambio di esemplari con membri della banda..
Anche solo rispondendo a un loro annuncio.


Per quanto riguarda i soci del tartaclub:
l'elenco soci non riporta la provincia di appartenenza e stavamo pensando di censurare anche altro...

lelematt
Messaggi: 17
Iscritto il: ven ott 12, 2007 2:21 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda lelematt » sab ott 20, 2007 5:15 pm

Non credevo ci fosse un mercato così truffaldino sule tarte però hanno un bel coraggio ad entrare nelle propietà altrui per rubare queste povere bestiole.Se mi rubano la mia spero di non trovare chi l'ha presa altrimenti.........non so che farei}:)
Comunque questi delinquenti hanno sicuramente dei ricettatori che prendono queste tarte senza la regolare denuncia e pure quelli dovrebbero andare in galera}:)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab ott 20, 2007 5:51 pm

Infatti ho controllato l'elenco soci e non compare effettivamente la provincia, ma anche se apparisse sarebbe il male minorerispetto a nome cognome e comune. Io per cercare di prevenire ho corretto il profilo su qualsiasi forum al quale sono iscritta togliendo dati troppo precisi.
Poi succedono anche altre cose tipo quella che è capitata ad uno che conosco: sono andati a vedere per acquistare una tartaruga, hanno controllato tutto e poi sono tornati a rubargliele (tante ed adulte). A lui il comportamento di questi tizi sembrava un pò strano ma non vi ha dato un peso eccessivo... è stato purtroppo dopo aver subito il furto che ha fatto due più due, ma ormai era tardi.

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » sab ott 20, 2007 5:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Quasi certamente sono persone che hanno eccesso alle banche dati dei detentori di tartarughe della zona.
Due sono le maggiori banche dati, la Forestale e il Tartaclub...
Il derubato è socio del Club?
Oppure i dati sono stati desunti tramite l'acquisto e scambio di esemplari con membri della banda..
Anche solo rispondendo a un loro annuncio.



Questa cosa è preoccupante ....mi sta salendo un 'ansia....io manco mi ricordo se ho dato informazioni dettagliate sul mio profilo....

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab ott 20, 2007 8:16 pm

Ho controllato (basta che clicchi sul tuo nome utente, in questo caso tartanap) e ti si apre il profilo con i dati che hai inserito. Di te vedo nome cognome età stato civile e città di residenza. Capisci che potrebbe essere rischioso se a controllare questi dati ci andasse un malintenzionato? Comunque se vuoi togliere il cognome o il comune e lasciare solo la provincia o altro basta che clicchi su "profilo" che trovi in alto a sinistra sotto il logo tartaclub e poi segui la procedura modifica profilo. Comunque non voglio fare del terrorismo e probabilmente non c'entrano nulla i vari profili inseriti nei forum, basta fare un pò di attenzione. Nel frattempo niente ansia tartanap!!!

Emirex
Messaggi: 18
Iscritto il: mar set 04, 2007 4:54 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Emirex » sab ott 20, 2007 8:39 pm

non penso che sia un'iscritto al forum sono persone di mezza età che non amano la tecnologia, così hanno detto le ultima news di paese.questo è più tranquillizzante da una parte ma sicuramente è una cosa da capire come questi individui riescono a carpire certe informazioni

rita 21
Messaggi: 48
Iscritto il: dom ott 07, 2007 4:39 pm
Località: Sicilia

Messaggioda rita 21 » dom ott 21, 2007 12:20 am

In questi casi ci vorrebbero pene + severe,e sopratutto certezza della pena ,se si finisse in carcere x molti anni i ladri sarebbero già scoraggiati in partenza ,se invece se la cavano con poco o niente carcere sarà molto difficile fermare questo traffico di tarte.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti