FRIGORIFERO

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

FRIGORIFERO

Messaggioda Rosanna » lun ott 15, 2007 2:28 pm

Saluti a tutti.Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha mai usato per il letargo di baby hermanni un piccolo frigorifero.Io l'avrei già acquistato per le mie 7 piccole perche' da me l'inverno può essere molto rigido e non avendo locali dove la temperatura non va sotto i 10° ho pensato a questa soluzione.Facendo prove ho constatato che l'umidità è alta (90%).Sarà troppo ? Non sò che fare,voi sapreste consigliarmi?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer ott 17, 2007 12:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

Saluti a tutti.Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha mai usato per il letargo di baby hermanni un piccolo frigorifero.Io l'avrei già acquistato per le mie 7 piccole perche' da me l'inverno può essere molto rigido e non avendo locali dove la temperatura non va sotto i 10° ho pensato a questa soluzione.Facendo prove ho constatato che l'umidità è alta (90%).Sarà troppo ? Non sò che fare,voi sapreste consigliarmi?



Ti consiglio di dare un'occhiata ad un mio post dell'anno scorso.
In Cerca, digita "Cella frigo per letargo"

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer ott 17, 2007 10:08 am

Ho fatto come hai detto ma il tuo mess. non lo trovo. Ti ringrazio per avermi comunque scritto della tua esperienza. Anche io l'avevo letto ma qui fa piu'freddo e siccome sono le mie prime baby nate dalle mie tarte ho una paura folle di sbagliare !!!...E' una decisione sofferta ! Ma l'umidita' dentro la c.f. l'avevi misurata? Fino a quanto può essere dannosa???

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mer ott 17, 2007 10:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

Saluti a tutti.Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha mai usato per il letargo di baby hermanni un piccolo frigorifero.Io l'avrei già acquistato per le mie 7 piccole perche' da me l'inverno può essere molto rigido e non avendo locali dove la temperatura non va sotto i 10° ho pensato a questa soluzione.Facendo prove ho constatato che l'umidità è alta (90%).Sarà troppo ? Non sò che fare,voi sapreste consigliarmi?



Ciao;

ma se hai un posto dove la temperatura non va sotto i 3/4 gradi sei a posto, il frigorifero per me non serve..
Perchè non gli fai fare il letargo all'esterno?
Proteggi bene le tue tartarughe dal freddissimo e dal gelo e sei apposto...no?! ;)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer ott 17, 2007 11:36 am

Citazione:
Messaggio inserito da PennyChamp

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

Saluti a tutti.Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha mai usato per il letargo di baby hermanni un piccolo frigorifero.Io l'avrei già acquistato per le mie 7 piccole perche' da me l'inverno può essere molto rigido e non avendo locali dove la temperatura non va sotto i 10° ho pensato a questa soluzione.Facendo prove ho constatato che l'umidità è alta (90%).Sarà troppo ? Non sò che fare,voi sapreste consigliarmi?



Ciao;

ma se hai un posto dove la temperatura non va sotto i 3/4 gradi sei a posto, il frigorifero per me non serve..
Perchè non gli fai fare il letargo all'esterno?
Proteggi bene le tue tartarughe dal freddissimo e dal gelo e sei apposto...no?! ;)



Quoto in pieno Penny, concentrati di più su come costruire un buon rifugio invernale (che non sia in zona alluvionabile) e vedrai che al resto pensano tutto loro. Dimenticavo l'umidità dentro alla cella frigo era quasi sempre sul 60%, ma all'interno avevo messo una grossa bacinella colma d'acqua.
Comunque è impossibile che non trovi il mio post, ho appena fatto una prova e l'ho trovato subito.
Cerca bene impostando in tutti i forum e vedrai che lo trovi.
Ciao.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer ott 17, 2007 12:26 pm

Io l'anno scorso ne ho messe in frigo 4 e ne è sopravvissuta solo una:(!!!

Ho ancora i sensi di colpa!!!

Devo aggiungere però che anche di quelle che ho lasciato fuori ne son morte...ma almeno per quelle i sensi di colpa non ce li ho mai avuti.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer ott 17, 2007 12:58 pm

:)Hai ragione Andrea ,l'ho trovato !!! Mettendo le " non lo trovava ,senza le " trovato !! Grazie e' stato molto interessante:D. A questo punto però non so che fare. Il mio frighetto è piccolo misura cm 40 h ,cm 28 larghezza e cm 20 di profondita' e lo userei esclusivamente per piccole dai 12 ai 18 gr . Per le adulte aspetto che si interrino da sole e poi per paura di topi e gelo le sistemo in una cassa di legno con all'interno uno scatolone pieno di terra e ricopro tutto con foglie secche. Per quando gela ho lasciato uno spessore vuoto ,tra il legno e il cartone ,dove ci infilo delle lastre di polistirolo dello spessore di 3 cm. Dimenticavo di dire che la cassa è sul balcone e sotto di essa ,come isolante ,ci ho messo un'altra lastra di polistirolo.:)Così ho sempre fatto ed è andato tutto sempre bene.8)

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer ott 17, 2007 1:15 pm

Mi dispiace tanto !!:( Ma erano piccoline ? Non ci voglio neanche pensare che possa succedere!!!Anche se fa parte della vita. Ma almeno se non ci sentiamo responsabili...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer ott 17, 2007 4:49 pm

Il problema è proprio quello: magari sarebbero morte comunque...chi lo sà? col caldo che c'era fuori...
...però, se fossero morte senza il mio intervento, non mi sarei sentita così in colpa e non avrei avuto tutti questi dubbi.

L'esperienza comunque mi è bastata.
Spero che a te vada tutto bene.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer ott 17, 2007 9:30 pm

Grazie Carmen. Comunque quello che tutti noi facciamo per le nostre bestiole ,lo facciamo per cercare di proteggerle da cose che riteniamo, le possano danneggiare e quindi NON SENTIRTI IN COLPA !!:)Ciao

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio ott 18, 2007 7:22 am

fondamentale per il letargo in frigorifero è effettuare una corretta preparazione delle tartarughe.
Non è che le puoi prendere e metterle dentro. Ho utilizzato questa metodica diverse volte con successo, ma la preparazione me la sono in un certo senso inventata da solo perché non ci sono modalità ritenute ottimali e largamente approvate, percui non me la sento di dirti di fare come ho fatto io.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio ott 18, 2007 7:40 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Il problema è proprio quello: magari sarebbero morte comunque...chi lo sà? col caldo che c'era fuori...
...però, se fossero morte senza il mio intervento, non mi sarei sentita così in colpa e non avrei avuto tutti questi dubbi.

L'esperienza comunque mi è bastata.
Spero che a te vada tutto bene.



Carmen ma erano baby le 4 che avevi messo in frigo?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio ott 18, 2007 8:19 am

Dal momento che per le mie zone dicono sarà un'inverno rigido (a volte andiamo anche 8/10 sotto zero, anche se per brevi periodi) io quest'anno ho deciso di non lasciare le baby in terra ma neppure di far saltare loro il letargo. Che fare? Ho attrezzato un grosso baule, l'ho riempito di terra e messo cocci ecc. come nel recinto, l'ho sistemato sul davanti della casa che è il punto più riparato e sotto al terrazzo di modo che non ci piova e non ci si formi la brina. L'umidità son sicura che la sentono lo stesso perché da noi è l'unica cosa che non manca. Logicamente al posto del coperchio ho messo della rete a maglie molto piccole di modo che non passino topi. Spero così che si salvino, facendo il letargo ma forse con meno rischi dovuti alle temperature troppo rigide... e poi purtroppo dobbiamo tenere presente che in natura ne muoiono molte per questi motivi e noi possiamo cercare di salvarne il maggior numero possibile, ma la bacchetta magica non l'abbiamo! Quindi Carmen capisco benissimo i tuoi sensi di colpa perché li avrei anche io ma devi pensare che il tuo intento era a fin di bene.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio ott 18, 2007 10:19 am

Allora: io non lo ho prese e messe in frigo da sveglie, erano già in letargo da un pò quindi presumo fossero pronte, inoltre ho monitorato la temperatura che era sempre intorno ai 4 gradi e l'umidità era alta in quanto la vaschetta dove stavano le tartarughe era dentro un'altra vasca col fondo ricoperto d'acqua.
Le piccole erano molto piccole devo dire, anche se una invece aveva due anni ed era al secondo letargo, ma era un pò anomala: molto scura e l'unica sopravvissuta di altre nate scure come lei.

Non mi spiego come siano morte e di meglio non saprei fare, per cui non ritenterò l'esperimento.
E comunque erano tutte marginate mentre la soprvvissuta era l'unica hermanni.
Anche di quelle fuori sono morte solo marginate comunque....

A parte questo era impressionante solo vederle e toccarle: erano completamente irrigidite e gelide, cosa che non ho mai riscontrato in quelle in letargo naturale.
Sembravano già morte!!!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio ott 18, 2007 10:52 am

A maggior ragione se tu hai preso tutte queste precauzioni e sono morte lo stesso non devi sentirti in colpa, magari sarebbero morte lo stesso come quelle fuori. Resta comunque il post di partenza di Rosanna: che fare?
Alla luce di quanto detto io eviterei il frigorifero.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti