per Giada: la prima tartina morta era arrivata a me già in condizioni pietose, con una patina biancastra sul collo e gli occhi chiusi e gonfi, penso fosse un retaggio del recente viaggio dagli USA...e poi ribadisco che definire Trachemys gaigeae questa tarta è una assoluta castroneria!!!sono il primo a riconoscere che la macchia staccata e il colore chiaro non siano molto frequenti, ma si tratta di una comunissima T.s.e., magari ibridata con qualche altra Trachemys, anche se verosimilmente solo di provenienza texana, su questo io non ho dubbi!! poi chi vuole credere a tutti i costi il contrario è liberissimo, ma per correttezza io non dispenserei dritte sul riconoscimento di specie e sottospecie di controversa esistenza con questa nonchalance!non so quante Trachemys gaigeae di provenienza certa tu abbia visto finora...e poi ripeto per i più distratti che lo stesso commerciante ha ammesso che, pur essendo state sdoganate come una presunta sottospecie di Trachemys scripta(inesistente secondo qualsiasi nomenclatura riconosciuta), secondo lui si tratta delle T.s.e. texane, quindi per favore basta con questa storia

!per quanto riguarda le continue frasi rivolte a me sul fatto che io mi sarei sbarazzato delle baby perchè non erano la specie che desideravo, vorrei precisare che sono innamorato di qualsiasi specie di tarta, terrestre, acquatica o palustre che sia, ne ammiro (e studio)la biologia, mi intriga la loro morfologia, il loro comportamento, il mistero della loro stravagante evoluzione...le considero un'allegoria vivente e mi incanta tutt'ora guardare anche le "bastardissime" T.s.scripta nel più insulso dei petshop!!le tartine che mi erano arrivate mi piacevano tantissimo! e mi dispiace non averle tenute con me, mi dispiace ancor più che ne sia rimasta solo una

, ma essere preso per i fondelli in quella maniera ed essere trattato da ebete, come chi ha letto le precedenti discussioni sa, non era nè la cosa che più si confaceva al mio carattere, nè tantomeno il comportamento più responsabile, dato che i rudimenti dell'amore assennato per gli animali prevedono che non ci si faccia impietosire da un animale per "assicurargli un'esistenza dignitosa"; così facendo si condannano tutti quegli animali che il negoziante di turno ricomprerà per venderli ad altri allocchi, e che certamente quei pochi missionari ipersensibili non possono adottare tutti...Allevare due Trachemys scripta elegans è un impegno non da poco, soprattutto se si intende allevare per qualsiasi motivo(!)delle altre specie di tarte acquatiche nello stesso laghetto, per cui ho deciso di riportare le tartarughine indietro e di farmi restituire i soldi. E poi mi spieghi perchè devi insistere su una mia scelta personale? sono maggiorenne e non volevo quelle tartarughe. Le ho restituite e non ho fatto niente di illegale; fino a prova contraria sei tu a detenere illegalmente un animale vietato! Ma forse hai ragione tu. Tu sei un genio e io un deficente, tu una santa e io un sadico, contenta?