Lenticchia & Mais

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Lenticchia & Mais

Messaggioda valemauri » dom ott 14, 2007 9:03 pm

Ciao a tutti!!!
E' da quando frequento questo forum che ha iniziato a piacermi tantissimo una specie di Tarta Acquatiche..le Sternotherus Odoratus..però mi ero sempre data un freno perchè..siccome nel laghetto odierno ho già 3 Trachemys scripta elegans..non volevo aggiungere altre tarta..e poi non sapevo come sarebbe stata la loro convivenza..beh..ieri le ho viste..minuscole..stupende..e non ho resistito..ne ho prese 2..e ho comprato un Terracquario tutto per loro..è piccino circa 50x30..però l'ho preso solo per adesso che sono piccole..poi ho intezione di fare un altro laghetto più grande da dividere in due (come ho già scritto nella sezione per i laghetti) in modo che quando saranno grandi non avranno problemi di spazio!!!
Che ne pensate delle mie due piccine?


Immagine:
Immagine
43,06 KB


Immagine:
Immagine
41,01 KB


Immagine:
Immagine
43,12 KB


Immagine:
Immagine
44,01 KB


Immagine:
Immagine
61,56 KB

Ecco il Terracquario..è molto semplice ma carino..sulla destra c'è la classica rocciata da Terracquario prefabbricato, sulla sinistra gli abbiamo messo una grotta con due entrate in cui possono nascondersi e sopra fare basking! Poi gli abbiamo messo un fondo che per noi è molto carino..un Lucky Bamboo e delle mini piantine galleggianti!


Immagine:
Immagine
71,34 KB

Ps ho letto sulla scheda di questa specie che dopo i due anni di età possono stare all'aperto (in laghetto) tutto l'anno..voi cosa dite?
Fra quanto si potrà scoprire se sono maschio o femmina?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom ott 14, 2007 9:10 pm

le mie hanno due anni e sono fuori gia da un anno! sono molto simpatiche come specie...
dimenticavo...il letargo lo farò fare per la prima volta quest anno, un letargo controllato!

per il sesso devi aspettare per esser sicura almeno 3 anni...

per quanto riguarda il fare basking non so se lo faranno...mai viste le mie al sole...

cmq son piccine ma hanno gia un bel caratterino...:DB)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom ott 14, 2007 9:11 pm

Complimenti Valemauri!

Ottima scelta....;)

Come sistemazione, va bene.
Abbonda di piante acquatiche, dato che questa specie non mangia vegetali o in minor quantità accettabile.

La roccia filtro, un pò meno... Meglio un filtro esterno tipo Resun 501.

Per quanto saranno grandi, puoi mettere insieme alle tue Trachemys, non ci saranno problemi di convivenza.
I Sternotherus staranno sul fondo e Trachemys in superficie.

Se sei fortunata potrebbe essere una coppia, altrimenti femmine!:D

marco72m
Messaggi: 42
Iscritto il: ven ott 12, 2007 6:59 pm
Località: Lazio

Messaggioda marco72m » dom ott 14, 2007 9:12 pm

ciao, sono deliziose, carino anche il terracquario, io ho scaricato il programma per le foto ma nonostante ciò nn riesco a postarle.......bohhhhh. Le Sternotherus Odoratus sono quelle che in natura se si sentono attaccate emettono un cattivo odore come difesa?

Fraù
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ago 30, 2007 11:00 am
Località: Puglia

Messaggioda Fraù » dom ott 14, 2007 9:12 pm

Sono stu-pen-de...fantastiche...anke il trracquario non è male, semplice ma carino. per distinguerne il sesso devono crescere un pò, ma non conosco bene la specie, lascio la parola ai + esperti..cmq auguroni, sono bellissime...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom ott 14, 2007 9:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da marco72m

ciao, sono deliziose, carino anche il terracquario, io ho scaricato il programma per le foto ma nonostante ciò nn riesco a postarle.......bohhhhh. Le Sternotherus Odoratus sono quelle che in natura se si sentono attaccate emettono un cattivo odore come difesa?



Le Sternotherus allevate non mettono in pratica, questo mezzo di difesa "odoroso".:)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom ott 14, 2007 9:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro



Per quanto saranno grandi, puoi mettere insieme alle tue Trachemys, non ci saranno problemi di convivenza.
I Sternotherus staranno sul fondo e Trachemys in superficie.





si ma nel laghetto devi mettere molti e molti appigli per permettere alle tartarughe di risalire in superficie e poter respirare dato che non sono abili nuotatrici...

lo dico per esperienza, anche 40 cm di acqua per questa specie sono tanti!

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » dom ott 14, 2007 9:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

le mie hanno due anni e sono fuori gia da un anno! sono molto simpatiche come specie...
dimenticavo...il letargo lo farò fare per la prima volta quest anno, un letargo controllato!

per il sesso devi aspettare per esser sicura almeno 3 anni...

per quanto riguarda il fare basking non so se lo faranno...mai viste le mie al sole...

cmq son piccine ma hanno gia un bel caratterino...:DB)


E secondo te quando potranno fare un letargo non controllato?
Comunque..ecco..la cosa strana è che ho letto in più discussioni che loro non fanno praticamente mai bascking..beh oggi le ho trovate arrampicate su per la rocciata a prendere il "sole" (lampada)..boh..poi stasera erano tutte intente a nuotare (impacciatissime8)ma dolcissime)..troppo belle!!!

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » dom ott 14, 2007 9:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Complimenti Valemauri!

Ottima scelta....;)

Come sistemazione, va bene.
Abbonda di piante acquatiche, dato che questa specie non mangia vegetali o in minor quantità accettabile.

La roccia filtro, un pò meno... Meglio un filtro esterno tipo Resun 501.

Per quanto saranno grandi, puoi mettere insieme alle tue Trachemys, non ci saranno problemi di convivenza.
I Sternotherus staranno sul fondo e Trachemys in superficie.

Se sei fortunata potrebbe essere una coppia, altrimenti femmine!:D


Grazie dei complimenti!!! Le adoro..poi sono così dolci..piccine piccine..magari rimanessero così per sempre..;)
Come convivenza potrebbero convivere solo con le Trachemys? Perchè avevo intenzione di fare questo laghetto diviso in due..da una parte avrei messo le Trachemys e dall'altra le Emys..insomma divise per specie che divorano le piante e specie che non le toccano..siccome le Odoratus non le toccano..come convivenza con le Emys andrebbero bene o meglio le Trachemys?
Ps speriamo di essere fortunata..;)

marco72m
Messaggi: 42
Iscritto il: ven ott 12, 2007 6:59 pm
Località: Lazio

Messaggioda marco72m » dom ott 14, 2007 9:28 pm

nel terracquario ho notato piante finte sul fondo,credo di aver letto proprio qui che è pericoloso perchè potrebbero staccarne un piccolo pezzettino e mangiarlo...fossi in te le leverei....

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » dom ott 14, 2007 9:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da marco72m

ciao, sono deliziose, carino anche il terracquario, io ho scaricato il programma per le foto ma nonostante ciò nn riesco a postarle.......bohhhhh. Le Sternotherus Odoratus sono quelle che in natura se si sentono attaccate emettono un cattivo odore come difesa?


Eh si, l'ho letto sulla scheda del loro odorino che emanano..eh eh..che buffe..le TartaPuzzole!:D:D:D

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » dom ott 14, 2007 9:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fraù

Sono stu-pen-de...fantastiche...anke il trracquario non è male, semplice ma carino. per distinguerne il sesso devono crescere un pò, ma non conosco bene la specie, lascio la parola ai + esperti..cmq auguroni, sono bellissime...


Grazie mille dei complimenti!!!;););)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom ott 14, 2007 9:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro



Per quanto saranno grandi, puoi mettere insieme alle tue Trachemys, non ci saranno problemi di convivenza.
I Sternotherus staranno sul fondo e Trachemys in superficie.





si ma nel laghetto devi mettere molti e molti appigli per permettere alle tartarughe di risalire in superficie e poter respirare dato che non sono abili nuotatrici...

lo dico per esperienza, anche 40 cm di acqua per questa specie sono tanti!



Vero tommy!
M'ero scordato che vanno messi parecchi appigli tipo legni affioranti, piante acquatiche robuste, cannetti ecc.

Di basking lo fanno, lo fanno a prescindere dalla temperatura dell'acqua... se è bassa e l'aria è calda, escono!:D

Meglio che le odoratus stessero con i Trachemys, perchè le codine degli Emys saranno a rischio di smozzicature!

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » dom ott 14, 2007 9:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro



Per quanto saranno grandi, puoi mettere insieme alle tue Trachemys, non ci saranno problemi di convivenza.
I Sternotherus staranno sul fondo e Trachemys in superficie.





si ma nel laghetto devi mettere molti e molti appigli per permettere alle tartarughe di risalire in superficie e poter respirare dato che non sono abili nuotatrici...

lo dico per esperienza, anche 40 cm di acqua per questa specie sono tanti!


Tu come hai fatto a mettere gli appigli nel laghetto?

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » dom ott 14, 2007 9:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

cmq son piccine ma hanno gia un bel caratterino...:DB)


Ps si si hanno proprio un bel caratterino!!!:D^:D


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti