consigli per il letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » gio ott 11, 2007 9:55 pm

ah ecco,grazie per le esaurienti risposte,cmq le hermanni le ho ricevute quest'anno,e a casa mia è il primo letargo che fanno,sono indeciso se farglielo fare all'esterno,cmq ci penserò sicuramente,e per la piccola,come ti dicevo il terrario è grandissimo,e infatti lo voglio chiudere per benino sopra,stile acquario con il coperchio carino,lasciando il buco per l'aria,e le lampade le metto vicine misurando la temperatura terrena...cmq credo che in quel terrario stiano da dio,infatti gia sto pensando il prossimo anno di metterci delle pardalis o delle elegans...nah vediamo...notte adele e grazie dei consigli

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio ott 11, 2007 10:21 pm

Io lo lascerei aperto, meglio che circoli aria. Se hai animali o altri esseri viventi curiosi, che potrebbero allungare zampe o mani, metti una retina sopra e basta. Piuttosto, la parete di vetro potrebbe essere un problema, nel senso che la piccola passerà il tempo a tentare di arrampicarsi perchè vede fuori (e te la ritroverai capottata ogni tre per due ;)). Meglio mettere del cartoncino o altro materiale per impedirle di vedere all'esterno. Notte anche a te!

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » gio ott 11, 2007 11:18 pm

non credi che il calore si disperda troppo se lo lascio aperto? già mi vengono i dubbi che si disperde se lo chiudo essendo alto parecchio...boh,ora vedo poi metto in atto il tutto...perlomeno ci provo...e cmq qualcosina provero a mettere per nn far vedere fuori la/e tartine...poi una volta finito vi posto qualche foto...ciao ciao e grazie ancora

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven ott 12, 2007 9:30 pm

Io lascio il terrario a tutta luce. Le tartine si abituano presto a non cercare di arrampicarsi, sbirciano fuori e partecipano alla vita di famiglia, se vogliono. Altrimenti hanno i loro rifugi per la privacy. In questo modo si abitueranno a una visione di spazio ampio e quando le metterai in terra non si impauriranno e non subiranno un grosso stress. Per un terrario come il tuo, ci vorranno almeno due lampade calore( infrarossi) che coprano due terzi del terrario, in modo da avere 30°in questa zona ( zona calda), mentre l'altro terzo del terrario non dovrà superare i 25°( zona fredda).Io ci metto una lampada a risparmio a luce fredda. Il soffitto dei miei terrari è basculante. Non lo chiudo mai completamente, anzi lo lascio aperto anche 10 cm, in modo che l'aria all'interno circoli bene per evitare eccessi di umidità e la formazione di muffe. Nella zona calda dovrai posizionare la lampada Uva-Uvb.La potenza di tutte le lampade è in ragione dell'ampiezza del terrario.Come lampade calore io uso le Natura della Osram, che oltre agli infrarossi hanno anche pochi ultravioletti ( vengono usate per la crescita delle piante). Esistono sia da 60 che da 100. Per gli ultravioletti, uso o le vecchie osram HQL 50 w o le zoomed 10.0, ma non sono completamente soddisfatta.Ti conviene creare rifugi sia nella zona calda che in quella fredda, in modo che possano scegliere. Due termometri alle estremità delle due zone ti permetteranno di tenere sempre le temperature sotto controllo. Io imito il ciclo giorno notte manualmente, c'è chi usa un timer se deve stare fuori tutto il giorno per lavoro.
Dimenticavo. Benvenuto !:D

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » sab ott 13, 2007 12:20 pm

grazie per l'esauriente risposta è proprio quello che cercavo...cmq io ne prenderei due lampade spot a calore e non a infrarossi,visto che una gia ce l'ho...e poi tra poco ne acquisto una a raggi uv e mi invento il terrario,poi vi posterò sicuramente delle foto appena ultimato,scusa la domanda, ma se per coprire sopra uso 2 lastre di plexiglass fatte su misura a scorrimento dici che vadano bene? cosi lascio loro la giusta apertura a seconda di quanta umidità c'è dentro...e soprattutto del riciclo dell'aria...cmq grazie dei tuoi preziosi consigli e soprattutto grazie del benvenuto!ciao ciao

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab ott 13, 2007 6:17 pm

Il plexiglass va benissimo. Io lo preferisco al vetro perché è altrettanto facile da pulire, più leggero e meno fragile del vetro.Metti un substrato che assorba bene ma che non provochi danni se ingerito. Per la pulizia del terrario uso i sali quaternari di ammonio. Li usano anche per gli acquari con i pesci dentro, quindi sono poco tossici, sicuramente meno dei detersivi.Ciao e auguri


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti