Citazione:
Messaggio inserito da simon@
beh, il mantenimento del biotipo è una cosa che sta alla base degli allevatori di Tarte seri (come, del resto, evitare l'accoppiamento tra consanguinei).
Poi, si sa, ognuno a casa propria fa quel che vuole.
Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS
Vorrei aggiungere che da molti la Testudo Ibera è considerata specie a sè rispetto alla graeca, benchè il dibattito sia ancora aperto. Nelle schede stesse del Tartaclub è identificata come Testudo ibera, e non come Testudo graeca ibera.
Farla accoppiare con una Furculachelys mi pare quanto meno inopportuno, e non solo per una questione etica: se fossero effettivamente due specie diverse, potrebbero nascere degli ibridi sterili (oppure non nascerebbe nulla). L'areale di provenienza, ed il clima, sono totalmente differenti: le zone della Turchia, Romania e Bulgaria per la Ibera, la Tunisia per la Furculachelys o Testudo graeca nabeulensis. Anche rispetto al letargo hanno abitudini diverse: le ibere sono allevate con successo qui nel nord Italia e vanno il letargo proprio come le hermanni, mentre mi pare che le altre facciano al massimo un breve periodo di letargo (o non lo facciano per niente, a seconda della regione d'origine).
Citazione:
Messaggio inserito da EDGCitazione:
Messaggio inserito da Adele BS
Vorrei aggiungere che da molti la Testudo Ibera è considerata specie a sè rispetto alla graeca, benchè il dibattito sia ancora aperto. Nelle schede stesse del Tartaclub è identificata come Testudo ibera, e non come Testudo graeca ibera.
Farla accoppiare con una Furculachelys mi pare quanto meno inopportuno, e non solo per una questione etica: se fossero effettivamente due specie diverse, potrebbero nascere degli ibridi sterili (oppure non nascerebbe nulla). L'areale di provenienza, ed il clima, sono totalmente differenti: le zone della Turchia, Romania e Bulgaria per la Ibera, la Tunisia per la Furculachelys o Testudo graeca nabeulensis. Anche rispetto al letargo hanno abitudini diverse: le ibere sono allevate con successo qui nel nord Italia e vanno il letargo proprio come le hermanni, mentre mi pare che le altre facciano al massimo un breve periodo di letargo (o non lo facciano per niente, a seconda della regione d'origine).
Molto probabilmente la prole sarà fertile, basti pensare che gli ibridi tra graeca e marginata possono tranquillamente riprodursi, e queste sono considerate due specie distinte senza dubbio
Citazione:
Messaggio inserito da EDG
Concordo in pieno, il fatto che ho scritto che la prole è fertile non voleva minimamente giustificare una possibile prova![]()
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti