La Mia Piccola

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » gio ott 04, 2007 8:15 am

che dire sei molto artista

come hai realizzato il supporto per il faretto ?

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » gio ott 04, 2007 9:14 am

E' stato molto semplice realizzarlo :) ! ! !

Immagine

Dalla ferramenta ho comprato il portalampade con l'aggancio a vite, l'interuttore on/off, il mollettone metallico con 2 fori (come si vede nella foto) e ovviamente il faretto.

Il cavo e la spina già li avevo. La cosa più "difficile" potrebbe essere riuscire a realizzare una striscia metallica con due fori alle 2 estremita (potreste chiedere di farvela fare a qualsiasi officina che lavora sull'acciaio o sull'alluminio, come ho fatto io :D) !

una volta comprati tutti gli elementi ho dovuto solo assemblarli con viti e bulloni e il gioco è fatto 8D ! ! !


PS: Finalmente la piccolina mangia :D:D:D ! ! !

Le larve di zanzara sn veramente una bomba, nn aspetta nenche che si posino sul fondale che già nn le vedi più :0 ! ! !

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » gio ott 04, 2007 10:34 am

Grazie e' un idea semplice ma molto efficacie
nei prossimi giorni ti copio

e' bello forte il mollettone di metallo vero ?

PS anche se te lo ho chiesto gia' nell'altro topic con cosa hai incollato il plexyglass ?

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » gio ott 04, 2007 10:36 am

Mi raccomando l'ultravioletti prima che puoi...
Complimenti, stai andando benone!!!
:D

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » gio ott 04, 2007 10:54 am

@chris: Per incollare il plaxy glass ho usato il silicone neutro in stick, quello che su usa nelle pistole a riscaldamento comuni.

Questo silicone l'ho trovato in ferramente, nn so se può essere resistente come collante per creare acquari (anzi nn credo proprio) ma per creare il filtro interno è più che buono perchè dato che viene riscaldato a temperature molto alte a contatto con la plastica aderisce molto 8D ! ! !

Il molletto nn è cosi eccessivamente potente, ma quanto basta perchè il risultato nn è pesante (quanto mai può pesare quel lamierino in metallo) ! ! !

Ah volevo ricorda che per nn graffiare la parete della vasca al mollettone ho attaccato all'interno degli strati di plastica morbida sottile (tipo il velcro) :D ! ! !

@cyberlucky: si si è la cosa che devo fare il prima possibile ;) ! ! !

Grazie cmq :I ! ! !

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » gio ott 04, 2007 11:31 am

Complimenti!!! Davvero un ottimo lavoro!!!
Ps il bamboo che hai usato per non far avvicinare la tarta al termostato dove l'hai trovato?
Comunque complimenti ancora!

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » gio ott 04, 2007 11:52 am

Il bamboo che ho usato per fare la gabbietta del termostato è la stessa che ho usato per rivestire il filtro di plaxyglass che ho fatto :) ! ! !

L'ho trovato in natura (poco distante da casa). Una volta tagliato è ancora verde e lo devi lasciare al sole qualche gg per farlo seccare e far diventare giallo 8D ! ! !

Devo ammettere che il silicone che ho usato per il plaxy glass nn aderisce tantissimo al bamboo ma regge per il rivestimento, invece per la gabbietta ho usato l'attack (dato che ho visto che in una discussione precedende si diceva che nn fosse dannoso) ;) ! ! !

Grazie ancora :I ! ! !

Arthas
Messaggi: 200
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:08 pm
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda Arthas » gio ott 04, 2007 1:40 pm

Bravo, hai fatto un buon lavoro!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio ott 04, 2007 3:08 pm

Complimenti The_Goodman!:)

Permettimi qualche osservazione;), sei davvero molto geniale a fare un "portalampada" così originale... vedo che hai l'attacco di plastica, dato che c'è il rischio che si "fonda" dal calore emanato dalla lampada sottostante.
Potresti sostituire con uno di ceramica.:)

Le mollette sono ottime e hanno un difetto... se non trattati, tendono ad arrugginirsi.
Se non ricordo male, esistono mollette di plastica.

Il rivestimento di bambù crea un ottimo effetto estetico purtroppo... immersi nell'acqua tendono, prima o poi, a marcire, perdendo l'aspetto gradevole e sporcando l'acqua.

Per far sentire sicura e tranquilla la tua tarta, basta rivestire, esternamente, i tre lati della vasca con dei foglio nero, verde, blu o con immagini subacquei.
Questo permette anche la tarta di NON nuotare incessamente in un angolo.
Che è brutto da vedere e snatura la natura della tarta.8D

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » gio ott 04, 2007 7:45 pm

Grazie Guscioduro per i consigli ;) ! ! !

La questione del porta lampada l'avevo pensato anchio di sostituirlo con quello in ceramica.

Per il mollettone nn l'ho capita: mica è in acqua, come fa ad arruginirsi ? ? ?

Il bamboo lo so che in acqua si rovina, ma penso che mi duri fino a quando nn riesco a creare il filtro esterno ;) ! ! !

Cmq volevo chiedervi 2 cose:

1) vedo che l'acqua mi rimane sempre un po torbida e nn so come fare per farla diventare limpida B);

2) creando dei sostegni a diversi livelli potrei far convivere con la mia gratemys una Sternotherus carinatus o odoratus :I? ? ?

Grazie.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio ott 04, 2007 8:50 pm

Per il mollettone... non è necessario che stia immerso per far venire la ruggine, basta anche poco (vedi vapore acqueo che si crea, schizzi che spesso "centrano" il mollettone ecc.).

Comunque non l'ho vietato, anzi!8)
Se rimane bello, finchè dura, tanto meglio... altrimenti provvedi.:D;)

Per l'acqua: vediamo... forse mi son perso qualche passaggio, il filtro è interno e "autocostruito"?

Se si, c'è poco da fare... puoi solo sistemare i materiali filtranti in ordine:

Dai fori d'aspirazione, lana sintetica, sacchetto di zeolite, cannolicchi.

I cannolicchi va posto per ultimo(magari prima della pompa) perchè non andrà mai toccato, costituisce il "cuore" del filtro.

Per la convivenza... aspetta a prenderla qualche "inquilino", la tarta che hai ora deve acclimatare e crescere.
Non ho esperienze di convivenze "miste", di generi diversi.
Vediamo se qualcun'altro ti dirà di più.:)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ott 04, 2007 10:18 pm

con il filtro interno l unico modo penso sia mettere un pompa che faccia passare piu spesso l acqua nei materiali filtranti! altrimenti fai un bel filtro esterno, il risultato è assicurato!


per la convivenza eviterei di unire una sternotherus con una graptemys...ci sono tante altre specie che possono convivere in tranquillità...

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » sab ott 06, 2007 1:21 am

Grazie come sempre per i consigli ;) ! ! !

Vorrei inserire nell'aquaterrario altre piante: tutti mi hanno sconsigliato quelle da innestare sul fondale (anche se qualcuna mi piacerebbe metterla :I) e di buttarmi su quelle galleggianti, a proposito verrei comprare la Pistia stratiotes ! ! !

Com'è come pianta, si riproduce velocemente ? ? ?

Grazie.




PS: per la quatione dell'alimentazione noto che mangia solo larve di zamzara, stick e gamberetti secchi niente V ! ! !

Sinceramente nn ho ancora provato col pesce d'acqua dolce :I ! ! !

Che dite, è normale ora che è piccola ? ? ?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab ott 06, 2007 8:37 am

la Pistia stratiotes non penso sopravviva in casa!

per l alimentazione: gamberetti secchi non darglieli...stick dovrebbe mangiarli in teoria come integrazione, ma cmq ogni tanto! prendi il pesce fresco che è l ideale!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab ott 06, 2007 9:55 am

Se "l'acquaterrario" fosse dotato di illuminazione (tubi neon) per piante, la Pistia vivrebbe bene e moltiplicandosi ma non saranno mai rigogliosi come quelli che stanno all'aperto!:)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 17 ospiti