consigli per il letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
cjappj
Messaggi: 12
Iscritto il: mer mag 23, 2007 5:48 pm

consigli per il letargo

Messaggioda cjappj » dom set 30, 2007 4:15 pm

Ciao a tutti è da un po' che non scrivo ma ora è quasi arrivato il tempo per il mio primo letargo. mi spiego meglio mi sono state regalate due tartarughe in primavera (testudo graeca ibera e una T.H.B in teoria) ma ora non sappiamo come comportarci per il letargo. ora sono in un recinto in giardino con i loro spazi. Hanno smesso di nutrirsi da circa 5 gg e non sono molto attive durante le ore più fredde. ho provato a muovere la terra perchè un po' dura ma non ne vogliono sapere. c'è qualche alternativa?
grazie mille

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom set 30, 2007 4:39 pm

Ho riguardato i tuoi vecchi post: le tue tartarughe sono adulte, quindi ovviamente devono fare il letargo.
Hai chiesto a chi te le ha dato come si comportavano? Erano abituate a scavare da sole o venivano magari messe in una cantina? Comunque neppure le mie adulte si sono già interrate, loro sanno che per qualche giorno il clima tornerà mite (ed infatti oggi le ho viste a spasso, con il maschio che si dava allegramente da fare ;)).
Ciao

rugiada sulla fragolina
Messaggi: 20
Iscritto il: gio set 27, 2007 10:09 pm

Messaggioda rugiada sulla fragolina » dom set 30, 2007 10:20 pm

Se sono adulte, o subadulte, lascia fare a loro, quando è ora si interrano. Se hai un rifuggio, una casetta o cose simili, andranno lì dentro e si addormenteranno, in questo caso, molte volte non si interrano completamente, basta solo ricoprirle con uno strato di foglie secche prima del gelo.
Mi raccomando ... non usare paglia o fieno ... attirano i topi.
Ciao

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Messaggioda manu76 » lun ott 01, 2007 1:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da rugiada sulla fragolina

Se sono adulte, o subadulte, lascia fare a loro, quando è ora si interrano. Se hai un rifuggio, una casetta o cose simili, andranno lì dentro e si addormenteranno, in questo caso, molte volte non si interrano completamente, basta solo ricoprirle con uno strato di foglie secche prima del gelo.
Mi raccomando ... non usare paglia o fieno ... attirano i topi.
Ciao



sinceramente che paglia e fieno attirassero topi non lo sapevo; e perchè invece le foglie secche no? Dopotutto sono sempre naturali anche paglia e fieno!

cjappj
Messaggi: 12
Iscritto il: mer mag 23, 2007 5:48 pm

Messaggioda cjappj » lun ott 01, 2007 7:37 pm

grazie grazie mille....siete mitici ora starò a vedere comunque hanno la loro bella casetta...casomai se vanno lì la ricoprirò come dite sperando non faccia troppo freddo è questa la mia paura...grazie

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mar ott 02, 2007 12:06 pm

Se ci sono i topi, vanno anche se non metti niente.... qualsiasi rifugio, può diventare un rifugio caldo per i topi, sia che metti paglia, fieno, foglie, ecc...

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mar ott 02, 2007 3:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cjappj

Ciao a tutti è da un po' che non scrivo ma ora è quasi arrivato il tempo per il mio primo letargo. mi spiego meglio mi sono state regalate due tartarughe in primavera (testudo graeca ibera e una T.H.B in teoria) ma ora non sappiamo come comportarci per il letargo. ora sono in un recinto in giardino con i loro spazi. Hanno smesso di nutrirsi da circa 5 gg e non sono molto attive durante le ore più fredde. ho provato a muovere la terra perchè un po' dura ma non ne vogliono sapere. c'è qualche alternativa?
grazie mille

è ancora presto per il letargo...

rugiada sulla fragolina
Messaggi: 20
Iscritto il: gio set 27, 2007 10:09 pm

Messaggioda rugiada sulla fragolina » mar ott 02, 2007 10:12 pm

E' vero che i topi affamati, in particolar modo d'inverno, assalgono le tarte indifese all'interno delle casette.
Se vi ho consigliato di non usare paglia e fieno, ma foglie secche è per esperienza diretta!
Avete mai osservato le vecchie case di campagna? Nei pagliai e nei fienili si trovano i topacci, ma non li troverete mai nei cumuli di foglie secche.
A volte basta un pò di spirito di osservazione.
Comunque è troppo presto per pensare al letargo, è bene lasciar fare alla natura il suo corso, intervenendo solo per aiutarla ma non per sconvolgere quello che è un ciclo vitale per le tarte.

Ciao

cjappj
Messaggi: 12
Iscritto il: mer mag 23, 2007 5:48 pm

Messaggioda cjappj » mer ott 10, 2007 10:28 pm

Ciao Ragazzi, adesso le tartarughe sono dentro alla loro casetta, è aperta da un lato e ognuno ha la sua.. la femmina muove un pò la testa mentre il maschio sta sempre fermo anche quando fa più caldo... cosa mi consigliate? Riempio la casetta di foglie e la copro esternamente di paglia? io ho mosso un pò la terra per vedere se scavavano visto che la considero un pò dura ma non hanno fatto niente... si sono messe nella casetta e stanno ferme tutto il giorno... cosa mi consigliate? GRAZIE MILLE..

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer ott 10, 2007 11:45 pm

Aspetta a ricoprirle di foglie, bisogna che la temperatura scenda ancora un po' e che si interrino. Se le ricopri già adesso potrebbero non scavare, ed è proprio rimanendo troppo in superficie che correrebbero dei rischi quando la temperatura scenderà in pieno inverno.

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » gio ott 11, 2007 1:03 pm

scusate se mi intrometto,sono nuovo...siccome queste sono giornate ancora decenti e è ancora abbastanza caldo da nn poter mandare in letargo le mie tarte,volevo chiedervi quanto potrei ancora attendere,e soprattutto,io volevo fargli fare il letargo in cantina,è giusto? perche in giardino,il terrweno è creta e perciò è duro da scavare e poi ho paura di qualche attacco di topi...ditemi voi e soprattutto gradirei qualche consiglio...grazieeeeeeeeeeeeee ah dimenticavo,piacere mi chiamo Franco

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio ott 11, 2007 5:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tarta-Mello

scusate se mi intrometto,sono nuovo...siccome queste sono giornate ancora decenti e è ancora abbastanza caldo da nn poter mandare in letargo le mie tarte,volevo chiedervi quanto potrei ancora attendere,e soprattutto,io volevo fargli fare il letargo in cantina,è giusto? perche in giardino,il terrweno è creta e perciò è duro da scavare e poi ho paura di qualche attacco di topi...ditemi voi e soprattutto gradirei qualche consiglio...grazieeeeeeeeeeeeee ah dimenticavo,piacere mi chiamo Franco


Benvenuto nel Forum :D!
Di che specie di tartarughe stai parlando e che età anno?

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » gio ott 11, 2007 9:24 pm

ciao adele,scusa il ritardo ma ho lavorato...cmq sono due belle hermanni hermanni maschio e femmina rispettivamente di 35 anni e 50 anni circa,poi vorrei un ulteriore delucidazione...sempre se possibile,ho una baby hermanni che essendo nata a fine estate ho ritenuto e,ritengo opportuno per questo primo anno di nn farle fare il letargo,ma secondo voi in un terrario di grandi dimensioni (90cm lunghezza 60cm altezza e 50cm profondità)sono indispensabili piu lampade spot o ne basta soltanto una e a che distanza mi consigli di metterla la lampada spot? e quella a raggi uv?no perchè io ho paura che essendo un terrario grande,il calore vada in alto,e l'ambiente rimanga troppo fresco...grazie per la pazienza e scusatemi se sono stato troppo prolisso...ciao ciao

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio ott 11, 2007 9:49 pm

Le hermanni adulte penso siano in grado di cavarsela benissimo da sole all'esterno. Come hanno trascorso i letarghi precedenti? Ti assicuro che non c'è terreno duro che tenga per le loro robuste zampe. Se proprio hai questo timore, nella zona dove abitualmente dormono prepara tu ammorbidito il terreno zappandolo un po' e miscelandolo con della torba.
Per la baby non sono la persona più indicata a risponderti, le mie fanno sempre tutte un letargo protetto.
So che comunque nel terrario devi assicurare un punto caldo intorno ai 30°, ma la temperatura non deve essere omogenea: devono poter scegliere se stare al caldo o spostarsi in un punto più fresco. Meglio quindi che sia bello grande, il problema dei terrari è che spesso sono troppo piccini e si impedisce alle tarte di decidere dove e come stare. Fai delle prove con la lampada spot misurando la temperatura al suolo.
Per la distanza della lampada uvb dipende dalle caratteristiche della stessa (che tipo di emissione ha, ecc. ecc.) ... ma qui ho competenze zero ;)!

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » gio ott 11, 2007 9:51 pm

ah un ultima cosa,il terrario quello enorme è completamente in vetro stile acquario...dite che va bene lo stesso se gli faccio una bella chiusura sopra con una parte dove andra anke la retina per il passaggio dell'aria,e il vetro va bene per un terrario o è sconsigliato? grazie mille ancora


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

cron