che razza sono?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
tagan
Messaggi: 17
Iscritto il: mar mar 13, 2007 11:57 am

che razza sono?

Messaggioda tagan » lun ott 01, 2007 2:59 pm

ciao a tutti,
ho appena iniziato ad allevare 2 tartarughe. Mi sono state regalate e mi hanno detto che sono "italiane" :D

Mangiano tranquillamente la lattuga, specialmente quella piccola dolce. Ma che altro mangiano? e che razza sono? Il nome completo latino, cosi scarico la documentazione da internet.

Immagine

URL=http://www.imagebam.com/image/d1869d292429]Immagine[/URL]

PROBLEMA:

per il momento le luci non sono fisse al terrario e quando accendo la UVB, le tratarughe sembra che vogliano scalare la montagna.
Perché?? coem faccio a tenerle giù!
Quella di sinistra si cappotta sempre. In un giorno, è successo 8 volte, ma io lavoro 8 ore al giorno e a casa non c'è nessuno....non è che mi muore?

Immagine

Altro post sul problema del terrario qui http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=8909

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun ott 01, 2007 3:36 pm

Specie Testudo hermanni.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun ott 01, 2007 3:47 pm

Sono sicuramente Testudo hermanni, probabilmente della sottospecie boettgeri o forse incroci con le hermanni hermanni, già è complicato essere sicuri con le adulte :(. Una foto dei genitori non ce l'hai?
Le harmannine, quando sono attive (cioè al caldo) cercano sempre di arrampicarsi, soprattutto se la parete è trasparente e intuiscono che c'è "un di là": non è la luce che le attira, cercano una via di fuga :D! E così facendo spesso si capottano.
Rendi la parete laterale più liscia possibile, in modo che non abbiano appigli, e oscura con del cartoncino nero il lato con il vetro. Se dovessero rimanere per ore capovolte sotto lo spot in effetti potrebbe essere pericoloso, le piccole si disidratano rapidamente.
Per l'alimentazione la lattuga non è il cibo più indicato, a loro piace ma è povera di nutrienti; molto meglio le erbe di campo. Usa la funzione Cerca: ci sono parecchie discussioni dedicate all'alimentazione, e prova comunque a leggere qui:
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm

Marina
Messaggi: 41
Iscritto il: sab set 16, 2006 10:36 am
Località: Lombardia

Messaggioda Marina » mar ott 02, 2007 10:10 pm

la lampada mi sembra un po' troppo vicina al fondo, forse però è un effetto ottico.

rugiada sulla fragolina
Messaggi: 20
Iscritto il: gio set 27, 2007 10:09 pm

Messaggioda rugiada sulla fragolina » mer ott 03, 2007 3:07 pm

Visto che c'è ancora caldo e belle giornate di sole, perche non le lasci all'aperto? (in un contenitore adatto naturalmente) e poi gli fai fare il letargo?
è la cosa più naturale.

Ciao

rugiada sulla fragolina
Messaggi: 20
Iscritto il: gio set 27, 2007 10:09 pm

Messaggioda rugiada sulla fragolina » mer ott 03, 2007 3:19 pm

Sono sicuramente testudo Hermanni probabilmente Boetgeri, quindi nessun problema di adattamento all'ambiente.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven ott 05, 2007 9:44 pm

Secondo me sono hermanni hermanni perchè le suture (addominale e femorale) sono quasi uguali, forse poco più lunga l'addominale...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron