richiesta d'aiuto

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

richiesta d'aiuto

Messaggioda ZioTempa » ven set 28, 2007 8:27 am

Ciao a tutti ragazzi, è una vita che non passo di qui. Ora torno per una richiesta d'aiuto. Ho mandato questa mail alla sezione del wwf di bergamo (la mia città) ma non mi hanno ancora risposto, allora la mando anche a voi. Se poteste darmi qualche idea ve ne sarei grato.
Ciao


Buongiorno, vi scrivo per chiedervi un'aiuto per una tartaruga di terra.
Vi racconto brevemente. L'anno scorso, verso fine agosto ho preso una tartaruga da un allevatore della provincia. Al tempo non avevo grandi esperienze, quindi non badai al fatto che fosse poco attiva. Me ne accorsi dopo un paio di settimane. Non mangiava e non si muoveva neanche tanto. Gli occhi cominciavano ad appannarsi. Decisi di portarla in casa e costruire un terrario per evitare che rimanesse vittima di qualche acquazzone e per tenerla sempre a temperatura costante durante la giornata. Ma la situazione non migliorò. La portai dal veterinario. Mi diede delle cure ma servirono a poco. Tornai da lui, mi disse che non c'era molto da fare, l'unica cosa che si poteva provare era fare un'operazione per cui le avrebbe infilato un sondino per nutrirla forzatamente. Il che significava fare una puntura di antibiotico ogni giorno, più un'altra puntura per idratarla e poi darle due volte al giorno una pappetta di CriticalCare, un prodotto a base di erbe. Ho fatto così, è rimasta sotto le lampade tutto l'inverno. Verso febbraio ricominciò a mangiare per conto suo, a muoversi e a riprendere forze. Finchè finalmente potemmo togliere il sondino. Gli occhi erano tornati belli vispi, mangiava un sacco e cominciava a riprendere peso. Poi, arrivata l'estate e stabilizzatesi le temperature, ho rimesso Camillo nel recinto in giardino. A poco a poco è tornato a spegnersi lentamente. La veterinaria, al tempo in cui sembrava non riprendersi più, mi aveva detto che era praticamente cieca. In realtà a febbraio aveva gli occhi pulitissimi e sicuramente ci vedeva bene perchè, a parte gli occhi completamente ripuliti della patina che avevano tempo prima, vedeva il cibo quando glielo posavo un po' distante e tante altre piccole cose che non lasciavano dubbi.
Ora è come se nulla fosse accaduto, cioè Camillo è tornato apatico, occhi appannati, cerca di mangiare ma spesso non ce la fa perchè è effettivamente cieco, o comunque quasi del tutto. Infatti quando è davanti al cibo e fa per mangiare, si capisce che non vede esattamente dove si trova e spesso azzanna a caso e a vuoto.
Guardandolo adesso sono certo che non possa andare in letargo, sono sicuro che non lo supererebbe perchè è troppo debole. Il problema è che quest'anno non ho il tempo e la possibilità di seguirlo come ho fatto l'anno passato, quindi ho bisogno di aiuto. Come comprensibile mi sono affezionato parecchio, però capisco che in questo stato non posso tenerlo.
Ho pensato quindi di chiedere a voi se avete la possibilità di adottarlo o se conoscete qualche struttura che possa prenderlo. Sarei molto contento di poterlo riavere con me la prossima estate, se si riprendesse, però al momento questo ha poca importanza, sono più interessato al fatto che si riprenda.
Ecco, questa è la situazione.
Spero possiate darmi una mano, vi ringrazio

Avatar utente
dtf970
Messaggi: 9
Iscritto il: gio set 06, 2007 9:20 pm

Messaggioda dtf970 » ven set 28, 2007 1:51 pm

Ciao
ma l'hai presa appena nata o gia' di qualche anno ?
Perche' se e' nata non sana, e' diffile contrastare la natura...

Io anni fa trovai un cucciolo di cane appena nato abbandonato
vicino ad un cassonetto.....
passai tutta la notte con siringhe di latte,lampade e massaggi
...poi inizio' a respirare a fatica e allora passai due ore a fargli
la respirazione bocca a bocca ma alla fine,con le lacrime agli occhi,
dovetti desistere....


Chiedo scusa anticipatamente a chi non la pensa cosi...
questo e' solo il mio pensiero

Saluti
Francesco

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven set 28, 2007 2:03 pm

Vai direttamente alla sede della forestale della tua città e lasciala a loro. Non credo si opporranno; portati anche il certificato di cessione.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven set 28, 2007 2:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Vai direttamente alla sede della forestale della tua città e lasciala a loro. Non credo si opporranno; portati anche il certificato di cessione.



Ma non è neanche detto che loro la sapranno tenere meglio...
L'unica cosa che c'è da fare è andare da un altro veterinario in caso più competente, capire cosa ha realmente e provvedere ad una cura adeguata.

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven set 28, 2007 2:20 pm

allora, intanto grazie per le risposte
Camillo non è appena nato, ha 3 anni
Portarlo alla forestale e non sapere che fine farà non mi piace per niente anche perchè, come dicevo, mi ci sono affezionato parecchio, quindi andrei anche a trovarlo di tanto in tanto ad informarmi sulla sua salute, magari capisce che non lo voglio abbandonare (misteri della fede).
Vabbè, aspetto ancora un po', se no vedrò come muovermi. Sicuramente qualcosa la farò, anche se non ho idea di cosa...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven set 28, 2007 2:53 pm

bah...secondo me allora, fai prima a trovare un altro appasionato ch mentre lo cura te lo fadere quando voi....la vedo dura con le struttutre che abbimao in italia.

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven set 28, 2007 3:02 pm

Citazione:

bah...secondo me allora, fai prima a trovare un altro appasionato ch mentre lo cura te lo fadere quando voi....la vedo dura con le struttutre che abbimao in italia.



'zzarola... pensavo che dall'oasi del wwf mi rispondessero...

Avatar utente
Sasa75
Messaggi: 153
Iscritto il: mer set 13, 2006 5:07 pm
Regione: Sicilia
Località: Sicilia

Messaggioda Sasa75 » ven set 28, 2007 3:38 pm

Ciao ZioTempa...peccato che sei lontano,...altrimenti saprei a chi darlo....per farlo riprendere!

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven set 28, 2007 4:10 pm

dipende quanto lontano... io posso farmi anche i km per il mio Camillo...:)

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven set 28, 2007 4:14 pm

Forse è meglio se ci indichi la specie.

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven set 28, 2007 4:29 pm

hai proprio ragione... è una hermanni boettgeri.


Immagine:
Immagine
62,26 KB
quello tutto a destra è Camillo

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven set 28, 2007 7:16 pm

E' abbastanza piramidalizzato per le sue dimensioni. Non è che una mancanza di raggi solari può essere la causa di entrambi i problemi?

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven set 28, 2007 8:54 pm

Hai controllato se è infestato da vermi, come gli ascaridi?!

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » dom set 30, 2007 11:28 pm

allora... piramidalizzato lo era già quando l'ho preso l'anno scorso, e già quando l'ho preso non mangiava. Poi, siccome nel prenderlo mi sono anche preso tutte le responsabilità del caso, non mi è parso un buon motivo per riportarlo dall'allevatore e ci ho pensato io a rimetterlo in piedi. Sole ne ha preso tutta l'estate perchè vive nel recinto insieme alle altre due che vedi in foto, sicuramente quest'anno il sole non gli è mancato. La piramidalizzazione comunque sono quasi certo sia dovuto al cibo, perchè comunque anche prima stava in un recinto all'aperto. Tornando all'adesso... vermi dici? beh, non sono veterinario, non saprei come capirlo... poi adesso cominciano ad essere tutte abbacchiate dalle temperature, quindi non mangiano e di conseguenza niente feci da far controllare.
In settimana lo porterò dalla veterinaria e chiederò a lei se conosce qualcuno che se ne possa prendere cura in modo consistente.

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » lun ott 01, 2007 8:57 am

Forse è il caso di fargli saltare questo letargo per poterlo curare
e rimetterlo in forze per il prossimo?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti