pelodiscus sinensis

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

pelodiscus sinensis

Messaggioda chris » lun set 24, 2007 8:12 am

Ciao a tutti
come promesso ormai da troppo tempo .... eccovi le mie "bestiacce"


Immagine:
Immagine
35,65 KB

Immagine:
Immagine
30,45 KB

Immagine:
Immagine
45,01 KB

qui si puo' vedere come si e' piramidalizzato il maschio
Immagine:
Immagine
43,71 KB


il maschio
Immagine:
Immagine
47,72 KB



Immagine:
Immagine
37,45 KB

la femmina
Immagine:
Immagine
27,31 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun set 24, 2007 8:18 am

Bellissime entrambe!:D Le "gusciomolle" dovrebbero essere le uniche specie che non dovrebbero avere piramidalizzazione proprio perchè non hanno un vero e prorpio carapace, comunque questa "gobba" che presenta il tuo maschio non è il primo caso che si vede nelle pelodiscus, chissà se è dovuto a un'errata alimentazione o a un qualche difetto genetico...

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun set 24, 2007 8:20 am

Carissimo Chris.. sono animali splendidi, peccato per la piramidalizzazione, ma da che fattori viene causata? Io ne ho il terrore; il mio maschio ha una lieve asimmetria sul carapace il lato destro è bombato mentre il sinistro va a spiovere, ma non riesco a capire come mai. Secondo il veterinario potrebbe esser la postura dal momento che in vasca va quasi sempre negli angoli, però nemmeno lui è troppo convinto e monitoriamo questa crescita strana.
Comunque a parte il problema del carapace del maschio, sembrano in piena forma, soprattutto la pelle è perfetta; complimentoni a te e a loro.
hai mai avuto deposizioni?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun set 24, 2007 8:35 am

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton


hai mai avuto deposizioni?



chris le ha riprodotte lo scorso anno infatti se noti nella sua firma c è scritto che ha gli adulti piu 4 baby...

speriamo che ora riproduca anche le guttata...:p

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » lun set 24, 2007 10:09 am

per quanto riguarda la piramidalizzazione e' dovuta alla cattiva alimentazione quando erano ancora piccole
Seguendo i consigli di qualche "esperto" davo trota senza lische e pelle .... quindi niente calcio
comunque il problema della piramidalizzazione la femmina non ce lo ha avuto nonostante l'alimeentazione identica e un altro maschio che mi e' morto aveva lo stesso problema
magari le femmine hanno meno problemi in questo senso ....


per le guttata ci sara' da aspettare parecchio visto che sono baby .... ma ci spero proprio

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun set 24, 2007 12:41 pm

toglimi una curiosità...la temperatura dell'acqua durante l'inverno? le tieni riscaldate?
Grazie mille

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » lun set 24, 2007 12:59 pm

quest'inverno le ho tenute in casa senza riscaldatore ma non ho avuto nessuna riproduzione quest'anno
l'anno scorso le ho tenute a 24°C e le ripro ci sono state

in futuro vorrei creargli 2 vasche da mettere in veranda cosi' potranno fare il letargo pero' devo controllare bene le temperature questo inverno ( e devo mettere da parte un po di €€)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun set 24, 2007 1:12 pm

Grazie mille, gentilissimo...siccome ho anche io un maschietto, questo inverno si farà il periodo di latenza sicuramente...in attesa di una femminuccia!;)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » lun set 24, 2007 2:19 pm

tu hai il laghetto in giardino ?

Giosa83
Messaggi: 278
Iscritto il: ven lug 28, 2006 6:17 pm

Messaggioda Giosa83 » lun set 24, 2007 5:48 pm

ma quindi ,se conservo in casa 24 gradi...posso allevarle senza termostato???

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun set 24, 2007 8:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da chris

quest'inverno le ho tenute in casa senza riscaldatore ma non ho avuto nessuna riproduzione quest'anno
l'anno scorso le ho tenute a 24°C e le ripro ci sono state

in futuro vorrei creargli 2 vasche da mettere in veranda cosi' potranno fare il letargo pero' devo controllare bene le temperature questo inverno ( e devo mettere da parte un po di €€)





Ciao Chris!

Mi lascia perplesso del fatto che gli adulti, tenuti al "caldo", si erano riprodotte, al contrario delle altre specie dello stesso emisfero boreale, chissà come mai?

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » lun set 24, 2007 10:26 pm

finalmente le famigerate!!eheheheh
era da un pò che desideravo vederle....domani posto le foto della mia coppia più un sorpresina se ho tempo

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun set 24, 2007 10:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Giosa83

ma quindi ,se conservo in casa 24 gradi...posso allevarle senza termostato???



certo, è una temperatura buona per loro!;)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun set 24, 2007 11:21 pm

Io la mia la ho sempre tenuta senza riscaldatore e a temperature più basse di 24° è sempre stata attivissima. Questa estate passati i 26° è sparita dalla circolazione per riapparire nelle ore un pò più fresche.
Oltretutto sono tartarughe che prediligono le basse temperature alle alte; basta pensare che già sopra i 10° sono molto attive.
Anche a me pare strano che riscaldate si sono riprodotte e senza no, sembra un controsenso.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun set 24, 2007 11:27 pm

sì...e le temperature troppo alte possono causare anche proliferazione di funghi nell'acqua, che diventano pericolosi.
Meglio mantenersi sui 23-24°C...è la temperatura ideale!;)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 51 ospiti