letargo 2

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
u_valeria
Messaggi: 100
Iscritto il: ven set 01, 2006 9:52 am
Località: Piemonte

Messaggioda u_valeria » ven set 21, 2007 9:03 am

se invece si usa solo terra di bosco?

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » ven set 21, 2007 5:08 pm

signori..oggi ho cercato la torba in 4 posti..uno non l'aveva..gli altri solo da 250 lt..esiste anche da 80 lt? ne ho trovata solo una da 80 lt e aveva azoto a 1% sostanza organica 80% e ph 4.5..cosa ne pensate? ciao

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven set 21, 2007 5:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simo

oggi sono andato a comprare un osso di seppia per le baby...e parlando il negoziante mi ha consigliato di tenerle sveglie..dice che molti veterinari lo consigliano...boh!!!!!??non so piu' cosa fare...help


Il negoziante ha tutto da guadagnare a dirti di saltare il letargo: ti vende neon, lampade, poi ti vende vitamine perchè ti dice che solo il neon non è come il sole...ecc....i negozianti non sanno un piffero di tartarughe.
Se uno arriva e si iscrive qui significa che ha fiducia negli allevatori con esperienza...o no?

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » ven set 21, 2007 5:45 pm

Sì io ormai la decisione di non fargli saltare il letargo l'ho presa e su questo non torno indietro. La terriera l'ho costruita. Devo solo capire se SOLO la torba di sfagno basta e soprattutto se anche quella che porta la dicitura "base acida" va bene (sostanza organiga è solo 75%) ... quella che non riporta la dicitura "base acida" è al 90%.

Simo anch'io non l'ho trovata facilmente - pensa che sono dovuto andare a Biasca (nord ticino) per trovarla però almeno ho trovato i pacchi da 20 l per circa 3 euro.

Non lo so perché si è formato quella cosetta bianca - era come zucchero a velo per capirci - poca ma c'era .. ora l'ho fatto asciugare un po' al sole e nebulizzo con acqua spesso, spero funzioni.

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » sab set 22, 2007 9:36 am

Stamattina ho comprato un po' di terriccio per giardino. Il tipo del negozio mi ha assicurato che non è concimato.
Userò questo mischiato ad un po' di torba di sfagno per il terrario.

Poi nebulizzerò giornalmente, anche durante l'inverno (magari un po' meno spesso) - OK ?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab set 22, 2007 2:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Damiano

Stamattina ho comprato un po' di terriccio per giardino. Il tipo del negozio mi ha assicurato che non è concimato.
Userò questo mischiato ad un po' di torba di sfagno per il terrario.

Poi nebulizzerò giornalmente, anche durante l'inverno (magari un po' meno spesso) - OK ?


Giornalmente mi sembra eccessivo, io la faccio una volta alla settimana.
Ciao

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » sab set 22, 2007 4:18 pm

Anche attualmente che fa ancora caldino ? Mi sa che il freddo si avvicina (almeno qui in Ticino). La mia big tarta è andata nel "suo" buco invernale e si è già coperta di terra :(

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab set 22, 2007 6:30 pm

Se il terrario è all'esterno risente comunque dell'umidità dell'aria e in quel caso non c'è bisogno di nebulizzare. Se invece non è completamente all'esterno basta una volta alla settimana. Adesso che c'è ancora caldino lascia comunque dell'acqua a disposizione in caso abbiano sete.
Ma fa già così freschetto da voi? Qui gironzolano e mangiano ancora tutte.
Ciao

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » dom set 23, 2007 6:04 pm

Ragazzi..torba bionda trovata...residuo organico mag di 90% azoto 1 % Ph tra 3.6e 4.2..domani dunque continuero' a fare la casa del letargo..grazie per le info...ciao

kiria

Messaggioda kiria » dom set 23, 2007 6:43 pm

ciao, puoi postare una foto del terrario per il letargo fatto?

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » dom set 23, 2007 7:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Se il terrario è all'esterno risente comunque dell'umidità dell'aria e in quel caso non c'è bisogno di nebulizzare. Se invece non è completamente all'esterno basta una volta alla settimana. Adesso che c'è ancora caldino lascia comunque dell'acqua a disposizione in caso abbiano sete.
Ma fa già così freschetto da voi? Qui gironzolano e mangiano ancora tutte.
Ciao



La mia big tarta si è già chiusa nel suo solito buco per il letargo quindi il freddo è in arrivo. Oggi era una bella giornata ma delle 8 solo tre hanno gironzolato un po'. Io le tengo in terrazza (aperta) ma non comunque esposta al freddo come se fossero sul prato. Per il momento la notte gli metto sopra solo un asciugamano visto che la temperatura non scende moltissimo. Poi mi procurerò del TNT per quando il freddo "vero" arriverà.

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » dom set 23, 2007 9:24 pm

)
Citazione:
Messaggio inserito da simo

Ragazzi..torba bionda trovata...residuo organico mag di 90% azoto 1 % Ph tra 3.6e 4.2..domani dunque continuero' a fare la casa del letargo..grazie per le info...ciao


idem....(grazie Simo...me ne è avanzata un casino!!!:D)
Le piccole le ho viste spaesate...erano abituate alla sola terra, le grandi non hanno nemmeno visto la differenza...

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » mar set 25, 2007 7:40 pm

Oggi è arrivato il primo freddo - naturalmente le baby non si sono mosse ma sono un po' preoccupato in quanto un paio non sono sotterrate completamente bensí riesco ancora a vedere il loro carapace. Penso che siano in grado loro di regolarsi no ? O dite di aggiungere un altro po' di terra così da comprirle direttamente io ?

VanDan
Messaggi: 201
Iscritto il: mar mag 29, 2007 3:04 pm
Regione: Abruzzo-Molise

Messaggioda VanDan » mar set 25, 2007 9:34 pm

ricoprile solo con abbondanti foglie secche,al resto penseranno loro ;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar set 25, 2007 10:39 pm

Io aspetterei ad aggiungere foglie: potrebbero essere tratte in inganno e non interrarsi maggiormente, esponendosì così al rischio di gelate quando arriverà il freddo vero.
In fondo siamo ancora in settembre, le foglie stanno ancora quasi tutte sugli alberi ;)!
Ovviamente quando le temperature caleranno le foglie ci vorranno, e del TNT se avremo un inverno tosto.
Ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti