Vi ricordate???

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer set 19, 2007 7:57 pm

X Fede: la coda, sempre della seconda emys, è sempre stata così oppure è stata mozzata dai morsi di qualche altra?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer set 19, 2007 7:58 pm

La coda è perfetta solo che c'è la terra e sembra sia mozzata. :D

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer set 19, 2007 8:00 pm


Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer set 19, 2007 8:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Qui si vede meglio http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=4253



Adesso si che si ammira in tutto il suo splendore:D
Ti chiedevo il fatto della coda, perchè una mia emys ha la coda molto piccola sin dalla nascita, e non è stata mozzata, pensavo che anche la tua aveva questa particolarità, insolita per le emys.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer set 19, 2007 8:11 pm

In effetti è particolare per le emys...l'altra che spunta dall'acqua l'aveva perfetta e lunga solo che la sua compagna gliel'ha assaggiata e adesso le manca la puntinaV. Se riesco prima che vadano in letargo faccio foto più dettagliate.

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » gio set 20, 2007 8:22 am

Le mie provengino dalla puglia, so solo questo..........8D8D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio set 20, 2007 1:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da dorbadotta

Le mie provengino dalla puglia, so solo questo..........8D8D



L'areale di distribuzione delle sottospecie galloitalica e hellenica è descritta un pò da alcune fonti un pò da altre in due modi diversi(strano comunque! la differenza tra ipotesi e dati di fatto quando si parla di tarta purtroppo non è ancora così marcata)

Secondo alcuni, la sottospecie galloitalica è presente nelle regioni che si affacciano nella costa occidentale dell'Italia

Immagine:
Immagine
13,04 KB

Invece la sottospecie hellenica è presente nelle regioni più a est dell'Europa, quindi di conseguenza, per via della maggiore vicinanza geografica, nella costa orientale dell'Italia

Immagine:
Immagine
11,04 KB

Secondo altri invece, la galloitalica è presente nelle regioni dell'Italia settentrionale, l'hellenica nell'Italia meridionale.

Quindi, una volta che mi dici che le tue provengono dalla Puglia, sia per il fatto che ci troviamo nella costa orientale, sia perchè ci troviamo in quella meridionale, le tue dovrebbero essere HELLENICA, a riconferma dell'impossibilità di basarsi sull'aspetto, e io ci casco sempre!
Mi chiedo allora, le emys che si trovano nelle zone(sempre in Italia) settentrionali/orientali e meridionali/occidentali, come devono essere classificate???


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00, Google [Bot] e 27 ospiti