aiuto gestione tarta baby

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
wappa
Messaggi: 24
Iscritto il: dom set 16, 2007 9:13 am

aiuto gestione tarta baby

Messaggioda wappa » dom set 16, 2007 9:26 am

ragazzi mi hanno regalato da 3 gg 2 tartarughine mezze hermanni e mezza greche. hanno si e no 10 gg.
ora io nn so bene che fare, credevo mangiassero insalata invece ho visto che è meglio le erbe di campo, io sn in appartamento ma qui l'inverno è davvero freddo quindi credo che magari è necessario usare le lampade, il terrario per ora sto usando una scatola di plastica abb grossa, ho messo sassi piatti, terra e tutolo di mais.
la mattina nn si svegliano fino a quando nn le prendo e le metto sul loro pasto ben bagnato allora li cominciano ad aprire gli ovvhi. le devo mettere io nella vaschetta dell'acqua e tirarle via, sembrano senza forza a parte qualche momento di pazzia. oggi il radicchio rosso nn lo hanno neanche toccato. io ho paura che muoiano. inoltre la temperatura... sec me hanno freddo, cioè io per esempio oggi ho freddo.
qui a parma poi ho girato vari negozi nn ho trovato nè le scagliette di legno, nè dei terrari! forse le devo ridare alla signora che me le ha date e farmele ridare piu grandi? insomma lei aveva fatto tutto facile, le metti in una scatola cn l'insalata e l'acqua...
io le vedo cosi deboli, fragili, ho paura chiudano quegli occhietti e nn li aprano piu.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom set 16, 2007 9:47 am

Se sei alle prime armi effettivamente iniziare con due baby non è la cosa migliore, comunque seguendo alcune accortezze non dovresti avere problemi. Innanzitutto controlla se hanno le narici, la bocca e la cloaca libere e pulite, occhi vispi, non devono respirare a bocca aperta e prendendole non devono dare l'impressione di essere "vuote", se tutto questo è ok, dovrebbero stare bene. Le tarta baby hanno bisogno di bere molto, almeno una volta al giorno, mettile in un piattino con un paio di millimetri d'acqua e vedi se bevono, lo fanno immergendo tutta la testa dentro l'acqua, bevono anche tramite le narici, poi come alimentazione, la migliore è quella basata su erbe di campo, in assenza puoi dare radicchio, cicoria, indivia, evita lattuga, pomodoro e frutta per ora che sono piccole. Poi, indispensabile è che siano esposte anche i raggi del sole, per l'assimilazione del calcio, altrimenti se le tieni in casa, devi procurarti una lampada UVB (oltre a qusta lampada, serve un'altra normale, tipo spot, per mantenre all'interno del terrario una temperatura più elevata), il terrario non poggiarlo a terra in quanto il pavimento attira freddo, mettilo su un ripiano. Le baby dormono spesso, di solito sono attive solo la mattina, quindi non per forza questo deve essere un brutto segno, in qualsiasi caso ti conviene farle fare una visita di controllo da un veterinario specializzato in rettili.
PS: anche se in teoria possibile, è molto improbabile che si tratti di un incrocio hermanni/graeca, se puoi, posta una foto in modo da verificare la specie e vedere sommariamente come stanno.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom set 16, 2007 10:03 am

Wappa, scusami, ma io sono quella delle "frasi impopolari":
se sei in appartamento e non hai giardino, per quale motivo vuoi tenere animali che VIVONO NEL BOSCO?
Mi spiego:
un giardino non sarà mai un bosco(a parti alcuni giardini che sono anche meglio:)) , ma è un buon "surrogato".
Ma un apparamento NON E' un posto dove tenere un animale come la tartaruga.
Piccola o grande che sia.
Riportale alla signora e opta per altri animali, scusa la franchezza, ma è mio DOVERE dirtelo.
(non ti dico altro sul loro mantenimento, sul fondo giusto, sulle lampade semmai necessarie, eccetera, perchè di base sono convinta che chi non ha un giardino, anche piccolo, NON POSSA tenere delle tartarughe autoctone(Hermanni, Graeca, Marginata)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom set 16, 2007 10:14 am

Devo quotare Simona ... da come le descrivi quelle piccine non stanno molto bene :(.
Ciao

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » dom set 16, 2007 10:18 am

Concordo pienamente con Simona: se davvero vuoi il meglio per loro, rinuncia a tenerle e riportale a chi te le ha cedute. Le tartarughe in appartamento sarebbero costrette ad una vita innaturale.
Quando scegliamo di prendere un animale dobbiamo non solo pensare che ci piace ma soprattutto se siamo in grado di dargli ciò di cui ha bisogno per vivere bene.
E una tartaruga di terra ha bisogno di terra!
Ciao

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom set 16, 2007 10:28 am

l ideale come ti hanno suggerito altri utenti è allevarle in giardino! per farle riprendere ora cerca di esporle al sole, all aria aperta, magari su un bascone sehai la possibilità, metti una ciotolina con pochi mm d'acqua cosi che possano fare qualche bagnetto o bere e poi dai gli alimenti che ti ha consigliato EDG!
Se abiti a parma dubito che stando in casa abbiano freddo ora, secondo me il vero poblema è che non hanno a disposizione acqua e sole diretto!
per altre info ti scivo i privato!

Avatar utente
pepito
Messaggi: 54
Iscritto il: gio lug 19, 2007 7:11 pm
Località: Puglia

Messaggioda pepito » dom set 16, 2007 11:42 am

Quoto Simona... Sono bestiole molto fragili e in appartamento date le temperatutre non ideali e la mancanza di sole rischiano la morte sopprattutto senza una buona esperienza...

wappa
Messaggi: 24
Iscritto il: dom set 16, 2007 9:13 am

Messaggioda wappa » lun set 17, 2007 12:10 am

il problema giardino nn c'è perchè sia io che il mio ragazzo abbiamo 2 case cn il giardino in paesini di campagna. (io a parma c sn solo per studio). la loro futura sistemazione sarà li, volevo solo farle crescere un pò quest'anno dato che essendo davvero molto piccole nn hanno per ora bisogno di gran spazio e nn possono andare in letargo. che nn stiano bene nn riesco a capirlo, sn pulite ma smorte e il sole c'è ma poco. io le metto sul balcone è vero sn attive, piu una dell'altra, per un paio di ore poi cadono in catalessi....
gli faccio qualche bagnetto e hanno unsacco di cibo.

ma si affezionano in un qualche modo>?

io ho un sacco di animali tutti tenuti nel migliore dei modi ma vi assicuro che la fatica che sto facendo cn queste 2! anche se avessi il giardino d'inverno c'è troppo freddo le devo cmq tenere in casa quest'anno da quello che ho capito. domani andrò nel posto che mi ha indicato tommy e faccio scorta ( grazie tommy).

ho pensato diverse volte di riportarle alla signora ma poi le darebbe via ugualmente a persone cmq inesperte e magari in appartamento a vita.

wappa
Messaggi: 24
Iscritto il: dom set 16, 2007 9:13 am

Messaggioda wappa » lun set 17, 2007 12:33 am

oggi le ho portate nel giardino del condominio per vedere se si riprendevano,una va, gira, l'altra no, sapete su che cosa si sn buttate? sul cadavere di una cimice e sui gusci delle lumachine vuote, poi si mangiavano la terra sebbene avessero dei tarassachi appena colti davanti.in piu quella piu bombata delle 2, perchè una è più piatta e l'altra piu tonda ha pure cercato di mordere la faccia della sua amichetta! mbah!

Avatar utente
pepito
Messaggi: 54
Iscritto il: gio lug 19, 2007 7:11 pm
Località: Puglia

Messaggioda pepito » lun set 17, 2007 1:31 am

Comunque è "difficile" che si tratti di ibridi tra TH e Greca... Per quanto riguarda l'inverno in appartamento a questo punto non saprei che consigliarti. I tentativi fatti da me di tenere dei piccoli in appartamento in inverno non sono andati sempre bene perchè il letargo potrebbe non essere continuo. Per questo da anni preferisco lasciarle in giardino. In alternativa essendo appena nate potresti farle saltare il letargo in un terrario con lampade ecc... Secondo me se hai un giardino a disposizione dove cresce dell'erbaccia in continuazione, ci sono nascondigli per loro dove proteggersi per l'inverno e dai predatori e sei sicura di non perderle perchè non possono uscire dal recinto, puoi lasciarle li anche se non ci sei a controllarle. Loro provvederanno tranquillamente al loro sostentamento. Ovviamente devi farlo prima che faccia freddo. Per quanto riguarda le lumache, loro le mangiano per procurarsi il calcio. Puoi darle degli ossi di seppia "puzzolenti" da lasciare nel terrari /giardino e loro decideranno se mangiarli.

Avatar utente
pepito
Messaggi: 54
Iscritto il: gio lug 19, 2007 7:11 pm
Località: Puglia

Messaggioda pepito » lun set 17, 2007 1:34 am

Per giardino a disposizione intendo quelle case di campagna di cui mi parlavi... Ciao.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun set 17, 2007 6:13 am

Fai un recintino in un giardino che hai a disposizione e lascia che passino lì il loro inverno con tutti gli accorgimenti che trovi con la funzione CERCA su questo forum.
Tenerle dentro/fuori potrebbe aver fatto ammalare la piccola meno attiva.
Le tartarughe DEVONO fare il letargo, anche a Parma o in Trentino(dove svernano benissimo nei giardini di molti iscritti)
Pertutti:
LEGGETE prima il forum, documentatevi, evitate di fare ssempre le stesse domande alle quali trovereste risposte cercando con una parola chiave.
Altrimenti forum diventerà una noia mortale per tutti, avere 5 discussioni attie dove si parla delle stesse identiche cose(dette da ANNI migliaia di volte) è un peccato...inoltre ci sono le schede sul sito,da consultare.

Avatar utente
pepito
Messaggi: 54
Iscritto il: gio lug 19, 2007 7:11 pm
Località: Puglia

Messaggioda pepito » lun set 17, 2007 10:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@


Le tartarughe DEVONO fare il letargo, anche a Parma o in Trentino(dove svernano benissimo nei giardini di molti iscritti)


Avatar utente
kail
Messaggi: 115
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:47 am
Località: Liguria

Messaggioda kail » mar set 18, 2007 2:39 pm

come procede

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar set 18, 2007 4:32 pm

si vede che avevano bisogno di calcio e minerali per addentare gusci e terra..
mi raccomando non compiere l'errore che per una come te che ha cani e gatti è probabile di starle troppo addosso..le tartarughe sono animali del tutto istintivi e selvatici sin dalla nascita, e anche in cattività,quindi meno si fa sentire la nostra presenza e meglio sarà per loro..tu forniscili tutto il necessario e senza impazienza, dalle tempo e poi vedrai che andrà tutto bene..
non farti prendere dall'ansia del novizio,le cose che ti preoccupano all'inizio a tutti hanno dato problemi ma seguendo queste semplici accortezze ne sono usciti fuori tutti..devono ambientarsi e il fatto che mangino significa che stanno benone..tu dalle tutto il necessario in un ambiente che deve essere sempre lo stesso per un po..quindi ti sconsiglio di trasportarle in giardinio di condomio per poi riportarle altrove o in camera tua..creagli un terrario anche di 1mtx1mt con terra e mettigli una ciotolina d'acqua a dovuta altezza e qualche rifuggio..poi somministra quotidianamente il cibo che qui sul sito viene consigliato e poi stalle a guardare da lontano possibilmente :)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti