letargo 2

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » dom set 16, 2007 2:39 pm

Pensate che una scatola di plastica (vedi foto) vada bene per fargli fare il letargo ? A che temperatura devo lasciarle ? In terrazza di fuori andrebbe bene ? Potrei tenere sotto controllo la temperatura esterna.

Oggi la mia big tarta ha cominciato a scavare nel posto dove passa il letargo quindi si sta già preparando :(

Normalmente non si sposta più e per le prossime 2 sett circa tira fuori solamente la testa per mangiucchiare qualcosa ... come devo comportarmi con le baby ? Io la sera le metto sempre in lavanderia .. dite che devo procurarmi la rete anti-topo e cominciare a lasciarle di fuori ? Che ne dite di mettere del sagex sotto la scatola di plastica per tenere via un po' il freddo ?

Avatar utente
ETTORE
Messaggi: 253
Iscritto il: ven apr 20, 2007 1:11 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda ETTORE » dom set 16, 2007 3:44 pm

io uso un vaso grosso che sgrondi bene l'acqua e poi a dicembre quando inizia il freddo vero copro il tutto con una serretta in palastica, le mie hanno sempre fatto il letargo e non ho avuto perdite mai, le mie sono della HH che avevo preso baby.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom set 16, 2007 4:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Damiano

Per le persone che usano la torba di sfagno - bisogna lasciarla asciugare prima ? ho l'impressione che sia umidiccia
e che le tarta non riescano a scavare bene come con i truccioli di abete.




Meglio farla asciugare al sole, lascia tutte le tue piccole fuori, sapranno loro quando scavare e andare sotto per letargarsi, sono molto belle e ciccione, il letargo farà loro benissimo!
MAI DENTRO E FUORI!
Vale per tutti!
;)
No plastica, meglio legno/ coccio, insomma, materiale che respiri, non metterle più in lavanderia, metti la rete antitopo e lasciale fuori.

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » dom set 16, 2007 5:29 pm

Grazia Simona, all'inizio avevo la scatola in legno ma si inumidiva subito sul fondo ed avevo paura che marcisse quindi l'ho sostituita con quella di plastica ...

mi procurerò al più presto la rete antitopo (spero di trovarla) così poi le lascio sempre in terrazza - 365 giorni all'anno.

per il mangiare devo cominciare a diminuirlo un po' e darlo solo quando escono dalla terra ?

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » dom set 16, 2007 5:38 pm

Ah dimenticavo - a quale temperatura dovrebbero restare durante l'inverno ? deve essere controllata oppure qualsiasi che la natura porterà ?

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » dom set 16, 2007 7:06 pm

da quello che ho capito la temperatura non deve superare i 10 gradi...ma se vanno in letargo tra 20/25 gg per le baby non risulterebbe un letargo troppo lungo? va bene se gli compro una vaso in terracotta pittosto grande? perche io in principio avevo pensato di riempire una scatola di polistirolo con la torba ,rivestirla di rete e lasciala in giardino per il tempo del letargo....ciao

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom set 16, 2007 7:13 pm

Temperatura ideale di letargo:
dai 9 ai 2 gradi (4/5 gradi è l'optimum).
Le bay sane fanno tutto il loro bravo letargo.
Il cibo:
non mettetene troppo a disposizione e solo erbe di campo, lasciate che secchino senza rinnovare, è bene che mangino il swecco e mangeranno SOLO se hanno bisogno, sempre acqua a disposizione, sapranno loro quando smettere dimangiare, non forzatele con cose appetitose, se vanno in letargo cone stomaco/intestino pieni possono morire quasi certamente.

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » dom set 16, 2007 7:20 pm

dunque simona dici che e' gia ora di darle poco da mangiare e lasciare che si secchi tutto? perche le mei mangiano tantissimo..e l'idea del vasone di terracotta e' meglio del polistirolo? grazie

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » lun set 17, 2007 7:56 am

Ma poi quando sono andate in letargo definitivamente devo ancora mettere ogni tanto delle erbette di campo (soprattutto se vedo che le temperature sono altine) o non me ne preoccupo fino a marzo/aprile ? e l'acqua ?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun set 17, 2007 8:12 am

Meglio la terracotta con MOLTA profondità di terra, semmai da avolgere con tessuto non tessuto.
Mentre sono in letargo non c'è bisogno di erbetta da mangiare, non si sveglieranno, a men che non si riscaldi in maniera anomala la temperatura, in ogni caso l'acqua a disposizione lasciatela, è senza dubbio più importante del cibo.
Ah:
se il contenitore non è all'esterno del tutto, ogni settimana spruzzate la superficie della terra con un nebulizzatore.

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » lun set 17, 2007 12:48 pm

mio padre è andato oggi a cercare una scatola in legno dove si possa fare un coperchio con rete antitopo tipo quelli
visto nella sezione terrari - mi sa che sarà difficile trovarne già fatti :(

Io ho in previsione di tenerle in terrazza - sperando che la temperatura non scenda troppo - altrimenti magari metterò del cartone all'esterno del terrario tanto da riparare un po' dal freddo - o magari del sagex sul fondo (fuori dal terrario).

Quindi durante l'inverno unicamente lasciare il loro piattino/contenitore di acqua fresca - OK

Visto che saranno all'esterno non ci sarà bisogno di spruzzare con acqua. Circa 40 litri di torba basteranno per la baby ? dipende dalla grandezza del terrario immagino ma vedrò di fargli avere almeno 20 cm di altezza di torba

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » lun set 17, 2007 1:55 pm

Attenzione comunque alla torba di sfagno,la caratteristica della torba è appunto l' acidità. Anche quella che non riporta la dicitura acida non è detto (a mè è successo)che non lo sia, magari un pò meno.
Io da anni uso terriccio non trattato, non sò se l' acidità possa nuocere alle tarte ma nel dubbio cerco di avvicinarmi il più possibile a cosa trovano in giordino,in mancanza di un piaccametro basta una striscia di cartina al tornasole e si misura il ph.
Per quanto riguarda l' umidità eccessiva, stendo la quantità necessaria su dei graticci ai quali appoggio sopra un panno e li lascio all' ombra per 5/6 giorni

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » lun set 17, 2007 7:29 pm

Ho trovato anche un bel vaso di plastica bella grande.ha una profondita' di 50 cm e largo altrettanto...pensavo e correggetemi se sbaglio di rivestirlo di tessuto non tessuto drenante riempirlo di terriccio (stando 15 cm sotto con la terra dal limite) e poi metterci sopra delle foglie secche...metterlo in un posto dove la temperatura non salga sopra i 9 gradi..il problema e che in giardino quando scende a -7 -8 dovro coprirle con altro tessuto non tessuto!!!e' una cosa fattibile o mi congelano le tartarughe?ciao ciao

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » mar set 18, 2007 7:30 am

ho lo stesso tuo problema - io le terrò in terrazza ed ho paura che le temperature andranno sottozero.

Io ho pensato di tenere un pezzo di sagex sotto la scatola e magari trovare una scatola di cartone più grande del terrario dove io possa inserire il terrario.

Che cosa intendi per "tessuto non tessuto" ?

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mar set 18, 2007 7:44 am

Citazione:

Che cosa intendi per "tessuto non tessuto" ?



Ciao!
Il "TNT" tessuto non tessuto, è quel materiale che si utilizza anche per proteggere fiori e piante.
La sua particolarità è che protegge dal gelo, facendo passare comunque luce e ossigeno. Lo puoi trovare in qualsiasi supermercato o centro commerciale. L'hanno scorso l'ho utilizzato pure io.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti