letargo 2

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

letargo 2

Messaggioda Damiano » mer set 12, 2007 9:12 am

Ciao a tutti

le mie baby crescono a vista d'occhio :)

Da totale inesperto, trattandosi del primo letargo per delle baby tarta, come mi consigliate di procedere ? Non so cosa fare.

Ho anche trovato la torba di sfagno ma non c'è scritto "bionda" come è stato consigliato qui e ne hanno due tipi. Uno ha solo scritto "torba di sfagno" mentre l'altra ha anche scritto "acida".

Quale delle due prendere ? Direi la prima no ?

Grazie x ogni consiglio
Damiano

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » mer set 12, 2007 9:14 am

ah dimenticavo - sono 8 Hermanni boetgeri e vivo in Canton Ticino - dove le temperature possono scendere abbastanza. Anche se devo ammettere l'inverno scorso è stato abbastanza mite. Posterò delle nuove foto al più presto :-) Mia zia, che vede tarta nascere da parecchi anni - è rimasta sorpresa di quanto paffutelle le mie tarta siano dopo neanche 2 mesi :D

VanDan
Messaggi: 201
Iscritto il: mar mag 29, 2007 3:04 pm
Regione: Abruzzo-Molise

Messaggioda VanDan » mer set 12, 2007 7:59 pm

eh..la taglia e la velocità di crescita delle tartine potrebbero dipendere anche dalle madri... e cmq le boettgeri crescono più velocemente delle HH, tua zia che tarte ha?

Avatar utente
morenino
Messaggi: 73
Iscritto il: mer set 12, 2007 10:55 am

Messaggioda morenino » gio set 13, 2007 8:18 am

ciao damiano,
perche' non ci posti qualche foto delle tue piccoline?

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » sab set 15, 2007 2:48 pm

Sì oggi posterò delle nuove foto - quelle scattate il primo giorno e quelle scattate oggi, a quasi 2 mesi dalla nascita. Mi sono anche procurato una bilancia precisa al grammo così potrò verificare il loro peso attuale :D Ne ho pesata una per curiosità visto che era sveglia per mangiare un po' di cicoria e pesa 25 grammi.

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » dom set 16, 2007 12:39 pm

eccovi alcune foto delle mie tarta quando avevano un giorno di vita

Immagine

Immagine

Immagine

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » dom set 16, 2007 12:46 pm

ed ecco altre foto delle mie 8 baby scattate oggi 16 settembre (altre seguono in altro post)

Immagine

Immagine

Immagine


Le ho anche pesate tutte e 8 e il loro peso va dai 24 grammi ai 30 grammi (solo un paio sono 24 e 25 gr - le altre sono tutte dai 27 grammi in su) - spero sia una buona media per delle tarta di quasi 2 mesi. Dite che sono pronte per il letargo ?

Oggi ho cambiato i truccioli di abete con la torba di sfagno - per il mangiare è meglio lasciarlo in un piattino immagino ? Ho notato che con la terra di sporca subito :-(

Come procedo per il letargo ?

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » dom set 16, 2007 12:49 pm

ecco altre foto - quella con l'euro è la più grassottella.

Immagine

Immagine

Immagine

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » dom set 16, 2007 12:50 pm

Ciao mi inserico nella discussione perche essendo appassionato di meteo ho letto che la prossima settimana iniziera' a fare piu' fresco e ci saranno delle pioggie...dunque dato che anche io come damiano ho delle baby tarte e abitiamo vicini, per ritardare un po il letargo quando fa piu' fresco le metto in casa? ossia le metto in casa quando fa + freddo mentre quando c'e il sole le porto fuori?grazie ciao...

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » dom set 16, 2007 12:54 pm

ed altre fotine ancora :D

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » dom set 16, 2007 12:55 pm

Il dentro e fuori può fare solo male, il mio consiglio è di lasciarle sempre fuori, cosi si evitano raffreddori, o peggio ancora polmoniti dovute agli sbalzi termici a cui sarebbero sottoposte.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom set 16, 2007 1:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Il dentro e fuori può fare solo male, il mio consiglio è di lasciarle sempre fuori, cosi si evitano raffreddori, o peggio ancora polmoniti dovute agli sbalzi termici a cui sarebbero sottoposte.


Quoto ... evitare assolutamente il dentro/fuori. Devono poter percepire il cambio di stagione e predisporsi per il letargo in modo naturale.

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » dom set 16, 2007 1:36 pm

Per le persone che usano la torba di sfagno - bisogna lasciarla asciugare prima ? ho l'impressione che sia umidiccia
e che le tarta non riescano a scavare bene come con i truccioli di abete.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » dom set 16, 2007 1:41 pm

inizialmente quando si apre il sacco è umidiccia, ma si asciuga velocemente, penso che, terra più semplice da scavare della torba di sfagno non esista, praticamente non si compatta mai. Non ti preoccupare che le piccole tarta sono una sorta di ruspe in miniatura:D

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » dom set 16, 2007 2:33 pm

Il "dentro - fuori" non fa bene alle tarte, secondo me. Per poter affrontare il letargo a stomaco vuoto si devono abituare alle temperature più basse e smettere di mangiare un po' alla volta.
Ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti