chi indovina?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

chi indovina?

Messaggioda EDG » ven set 14, 2007 8:22 pm

Di che specie si tratta?:)

Immagine:
Immagine
29,07 KB

tartarughino
Messaggi: 71
Iscritto il: lun ago 27, 2007 11:30 am

Messaggioda tartarughino » ven set 14, 2007 8:26 pm

non mi viene il nome, ma se non sbaglio ha il collo molto lungo tipo serpente!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven set 14, 2007 8:37 pm

Cavoli EDG!!!:0

Una acquatica con i speroni?!?:0

E fortuna che non so di che si tratta...:D;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven set 14, 2007 9:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Cavoli EDG!!!:0

Una acquatica con i speroni?!?:0

E fortuna che non so di che si tratta...:D;)



Leggo un leggero sarcasmo:D}:), se già sai la specie dilla, tanto prima o poi qualcuno la indovina

Avatar utente
FrancescoM
Messaggi: 269
Iscritto il: dom set 17, 2006 3:45 pm
Località: Lombardia

Messaggioda FrancescoM » ven set 14, 2007 9:07 pm

Certo che EDG hai proprio tanta fantasia! :D Ma 'sti giochetti che ci proponi te li sogni di notte? ;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven set 14, 2007 9:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da FrancescoM

Certo che EDG hai proprio tanta fantasia! :D Ma 'sti giochetti che ci proponi te li sogni di notte? ;)



Comunque è una particolarità il fatto che abbia i tubercoli, non è da tutte le specie acquatiche, se è troppo facile la prossima volta posto solo un'unghia:D

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven set 14, 2007 10:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Cavoli EDG!!!:0

Una acquatica con i speroni?!?:0

E fortuna che non so di che si tratta...:D;)



Leggo un leggero sarcasmo:D}:), se già sai la specie dilla, tanto prima o poi qualcuno la indovina



No davvero, EDG!!!

Nessun sarcasmo da parte mia ed ammetto pubblicamente che davvero non ho la minima idea di che specie si tratta, con "certi" speroni!:I

Spero solo... che nessuno indovina, non subito però!!!:D:D:D;)

AFRO-thunder
Messaggi: 110
Iscritto il: dom mag 28, 2006 1:50 pm
Località: Vienna
Contatta:

Messaggioda AFRO-thunder » ven set 14, 2007 11:35 pm

I hope I don't spoil anything when I say Acanthochelys pallidipectoris...

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » ven set 14, 2007 11:47 pm

ok Guscio, ho capito:D
allora limitiamoci a dire...la specie in questione inizia per: A? ?

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » ven set 14, 2007 11:51 pm

ho perso troppo tempo a scrivere, Afro mi ha battuto sul tempo, sono d'accordo, anche per me è una A.pallidipectoris

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab set 15, 2007 9:03 am

Complimenti a Afro-thunder, e anche a daniele74 in ritardo! E' una Acanthochelys pallidipectoris:D(i miei quizz sono troppo facili}:))

Immagine:
Immagine
26,44 KB

Sono davvero particolari i tubercoli, conoscete altre specie acquatiche con questa caratteristica?
Approfitto anche nel chiedere, ma i tubercoli nelle tartarughe avranno qualche significato, utilità, o è una caratteristica puramente estetica? Perchè il fatto che sia specie terrestri che specie acquatiche li presentano, fa pensare...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio set 20, 2007 9:48 am

O nessuno si è mai posto il problema o nessuno sa la risposta:D

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio set 20, 2007 11:03 am

Anche alcune specie di Kinosternidi hanno dei tubercoli o aculei vicino alla coda,alcuni dicono che servano nel periodo dell'accoppiamento altri invece dicono che è una caratteristica solamente estetica...;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio set 20, 2007 11:44 am

Grazie Fabrizio, ero sicuro che sapevi qualcosa a riguardo:D


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 61 ospiti

cron