Informazioni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
apollo
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 13, 2007 6:40 am

Messaggioda apollo » gio set 13, 2007 6:45 pm

Grazie Tartaboy, la casa delle mie tarta è di piccole dimensioni (a breve costruirò una seconda casa più grande e più soleggiata) si trova su prato delimitato con una rete! Il problema è mantenere il terreno morbido? Possono convivere in una superficie di circa 25 metri quadrati una femmina adulta hermanni con 3 graeche giovani?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio set 13, 2007 8:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da apollo

Grazie Tartaboy, la casa delle mie tarta è di piccole dimensioni (a breve costruirò una seconda casa più grande e più soleggiata) si trova su prato delimitato con una rete! Il problema è mantenere il terreno morbido? Possono convivere in una superficie di circa 25 metri quadrati una femmina adulta hermanni con 3 graeche giovani?



Scusami Apollo ma è sconsigliato allevare nello stesso recinto due tipologie di testudo differenti (grecae con hermanni).
Soprattutto è sconsigliatissimo mettere delle hermanni con delle grecae; quest'ultime infatti reagiscono in modo diverso ad alcuni agenti patogeni che possono trasmettersi.
Per fare un esempio, so per esperienza che alcune grecae sono portatrici sane di herpesvirus e convivono con questa malattia per anni (alcune anche tutta la vita), mentre la maggior parte delle hermanni non riesce a sopravvivere con questa patologia.
Ci tengo a precisare comunque che le prime due foto mi sembrano una femmina h.h. ed un maschio boettgeri, ma forse mi sbaglio...

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio set 13, 2007 9:25 pm

Anche per me il maschio potrebbe essere un Thb o più probabilmente un incrocio; le piccole invece sono greche, non saprei però di quale sottospecie.
Tenere hermanni e greche insieme non è molto consigliato per i problemi che ha indicato AndreaG. L'alimentazione è invece la stessa, non hanno esigenze diverse.
L'osso di seppia a disposizione va lasciato sempre, sono le tarte a decidere quando mangiarlo.
Le mie comunque non lo considerano molto: quando si avvicina il periodo delle deposizioni la femmina sgranocchia volentieri i gusci di chioccioline che trova nel recinto, sembra apprezzarli di più.
Ciao

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio set 13, 2007 9:29 pm

Per me, le hermanni sono entrambe degli incroci, perchè hanno le bande nere uniformi da hemanni hermanni e le suture da hermanni boettgeri

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio set 13, 2007 9:31 pm

Il discorso di Hermanni e Graeca non insieme vale se sono nuovi esemplari introdotti, se invece queste tarte che ha Apollo stanno insieme già da tempo non ha senso separarli, almeno non per il motivo dei virus...semmai se i piccoli di Graeca si rivelassero Maschi sarebbero altri i problemi.

Avatar utente
VerdeGiada
Messaggi: 27
Iscritto il: gio set 13, 2007 3:30 pm

Messaggioda VerdeGiada » gio set 13, 2007 9:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Il discorso di Hermanni e Graeca non insieme vale se sono nuovi esemplari introdotti, se invece queste tarte che ha Apollo stanno insieme già da tempo non ha senso separarli, almeno non per il motivo dei virus...semmai se i piccoli di Graeca si rivelassero Maschi sarebbero altri i problemi.



Ciao Simon@
non so se hai letto il mio precedente intervento in questa stessa pagina, ma visto che sei stata tu la prima a dire che le piccole sono delle Graeca, non è che sapresti riconoscere anche la sottospecie?
Forse chiedo troppo, insisto con la domanda solo perchè ho visto che sei una moderatrice.
Buona serata :D

VerdeGiada

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio set 13, 2007 9:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Per me, le hermanni sono entrambe degli incroci, perchè hanno le bande nere uniformi da hemanni hermanni e le suture da hermanni boettgeri


E' già capitato in più occasioni che fosse difficile riconoscere con sicurezza la sottospecie, ci sono in giro parecchi incroci ma spesso ci sono anche variazioni individuali. Per curiosità, è possibile conoscere il peso e le dimensioni delle due adulte?

Avatar utente
VerdeGiada
Messaggi: 27
Iscritto il: gio set 13, 2007 3:30 pm

Messaggioda VerdeGiada » gio set 13, 2007 9:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Per me, le hermanni sono entrambe degli incroci, perchè hanno le bande nere uniformi da hemanni hermanni e le suture da hermanni boettgeri


E' già capitato in più occasioni che fosse difficile riconoscere con sicurezza la sottospecie, ci sono in giro parecchi incroci ma spesso ci sono anche variazioni individuali. Per curiosità, è possibile conoscere il peso e le dimensioni delle due adulte?





Le tartarughe sono del mio ragazzo, Apollo.
Non ti so dire il loro peso, ma sicuramente domani ti risponderà lui appena legge il messaggio.
Intanto grazie mille!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio set 13, 2007 9:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Per me, le hermanni sono entrambe degli incroci, perchè hanno le bande nere uniformi da hemanni hermanni e le suture da hermanni boettgeri


E' già capitato in più occasioni che fosse difficile riconoscere con sicurezza la sottospecie, ci sono in giro parecchi incroci ma spesso ci sono anche variazioni individuali.



Se si dovessero però ammettere tutte le ipotizzate varianti individuali, non avrebbe più senso parlare di caratteri distintivi di una specie. Questi si basano su studi accertati, non si parla di opinioni, e poi visti i numerosi esemplari presenti sul territorio di hermanni e boettgeri e la facilità di creare incorci tra le due sottospecie, non stupisce il fatto che questi siano numerosi.
In questo caso specifico, il primo esemplare non può essere un hermanni hermanni "puro", perchè ha le suture da Thb, e l'altro non può essere un hermanni boettgeri "puro" perchè ha le macchie uniformi sul piastrone da Thh

apollo
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 13, 2007 6:40 am

Messaggioda apollo » ven set 14, 2007 8:43 pm

:D Mi pare di aver capito che è abbastanza difficile riconoscere le Graeche, soprattutto se ancora in tenera età (come nel mio caso)...
Ma allora in che modo posso scoprire la sottospecie? Quali sono gli "indizi" e le caratterische determinanti?

Avatar utente
pepito
Messaggi: 54
Iscritto il: gio lug 19, 2007 7:11 pm
Località: Puglia

Messaggioda pepito » sab set 15, 2007 7:15 pm

Citazione:
oppure rischi che trattenga le uova(anche se mi sembra difficile dato che sembra in salute).


Ma possibile che trattenga le uova una tartaruga sana? E cosa succede? Non le espelle?

Avatar utente
pepito
Messaggi: 54
Iscritto il: gio lug 19, 2007 7:11 pm
Località: Puglia

Messaggioda pepito » sab set 15, 2007 7:38 pm

Sorry, ho letto la discussione ritensione uova... tutto ok!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron