Informazioni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
apollo
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 13, 2007 6:40 am

Informazioni

Messaggioda apollo » gio set 13, 2007 7:01 am

Salve a tutti.... Ho un quesito da proporre,vorrei sapere qualche notizia utile sulle mie tartarughe di terra!!! Come mai le mie 2 tartarughe grandi (circa 10 anni) non si riproducono? Grazie mille...

Immagine:
Immagine
89,32 KB

Immagine:
Immagine
82,98 KB

Immagine:
Immagine
92,33 KB

Immagine:
Immagine
91,19 KB

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » gio set 13, 2007 7:57 am

10 anni?? dovrebbero iniziare... se non hanno fatto quest'anno faranno il prossimo...

Avatar utente
morenino
Messaggi: 73
Iscritto il: mer set 12, 2007 10:55 am

Messaggioda morenino » gio set 13, 2007 8:05 am

ciao apollo,
complimenti per gli esemplari!!
Si vede benissimo che godono di ottima salute .

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio set 13, 2007 8:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da apollo

Salve a tutti.... Ho un quesito da proporre,vorrei sapere qualche notizia utile sulle mie tartarughe di terra!!! Come mai le mie 2 tartarughe grandi (circa 10 anni) non si riproducono? Grazie mille...




Sei sicuro di non averle mai viste copulare?
Mi pare strano!!8) Di solito i maschi di hermanni (già sui 4/5 anni) sono molto ingalluzziti, quando beccano una femminuccia non se la fanno sfuggire facilmente :p.

P.S. Occhio che mi pare di vedere che hai la femmina h.h. ed il maschio h.b., i piccoli escono incroci!!

apollo
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 13, 2007 6:40 am

Messaggioda apollo » gio set 13, 2007 12:00 pm

Ogni tanto le vedo copulare, ma per il momento niente tartarughine...
Premesso che queste due hermanni vivono a stretto contatto con altri 3 esemplari di h.b. di 3 anni (vedi foto)

Immagine:
Immagine
65,05 KB

Immagine:
Immagine
81,12 KB!!! Tutto ciò può incidere sulla riproduzione? Ma è vero che dovrei separare il maschio h.h. dalla femminina h.h. e farli incontrare solo 2 o 3 volte in 1 anno? Grazie

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio set 13, 2007 1:13 pm

Sarebbe meglio che tu li tenessi insieme una settimana ad Aprile, qualche giorno a Luglio qualche giorno ad Agosto e poi 7/10 giorni in settembre, in modo da non fare importunare troppo la femmina che si stressa e non depone(Maggio/giugno sono i mesi in cui le deposizioni sono più frequenti).
Le tartine di 3 anni NON SONO Hb ,ma Testudo Graeca.:0
Questo non pregiudica la deposizione.
Magari ha deposto, ma non te ne sei accorto e le uova non erano feconde oppure i tartini non ce l'hanno fatta ad uscire.

apollo
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 13, 2007 6:40 am

Messaggioda apollo » gio set 13, 2007 2:46 pm

Scusa Simon@, mi potresti dire come hai fatto a riconoscere che la tartaruga non è una h.b. ma una testudo Graeca? :0
Secondo te di quanto spazio ha bisogno una h.h. di 10 anni circa?

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » gio set 13, 2007 2:56 pm

concordo con Simona, graeca!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio set 13, 2007 2:57 pm

Ha tutte le caratteristiche della Graeca:
colori del carapace e del piastrone,nonchè della pelle, non ha astuccio corneo e, non posso vederlo dalla foto, ma scommetto che ha due tubercoli(TIPO PORRI) tra coda e cosce.
Una tarta di 10 anni deve avere non meno di 10/14 mq a disposizione(me lo chiedi per isolare il maschio, giusto?)Ricorda che la femmina deve avere il giardino a disposizione per scegliere dove deporre, di solito predilige la zona più soleggiata del giardino.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio set 13, 2007 3:08 pm

dove le tieni?
magari depone quando tu non vedi e per qualche motivo non nascono..10 anni e non deporre non è tanto normale

apollo
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 13, 2007 6:40 am

Messaggioda apollo » gio set 13, 2007 3:17 pm

Si, pensavo di isolare il maschio, secondo te mi è meglio aspettare la fine del letargo (circa marzo) oppure posso separarla già adesso?? Tutti mi consigliano di dar da mangiare alla tarta femmina un'osso di seppia per il calcio, ma in alternativa quale altro alimento posso introdurre nella dieta? Ma una tarta t.t. che ha a disposizione pochi metri quadrati puo essere un problema nel momento in cui depone le uova? Grazie

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio set 13, 2007 4:02 pm

beh, se ha troppo poco spazio e si accorge facilmente di essere spiata dovrebbe avere qualche difficoltà in più, ma niente uova a dieci anni, o non le vedi tu e non si schiudono non si sa perchè, oppure rischi che trattenga le uova(anche se mi sembra difficile dato che sembra in salute). Ma dove e come le tieni?ricorda che il substrato è fondamentale per le deposizioni!;)

Avatar utente
VerdeGiada
Messaggi: 27
Iscritto il: gio set 13, 2007 3:30 pm

Messaggioda VerdeGiada » gio set 13, 2007 4:04 pm

Ciao a tutti mi chiamo VerdeGiada. Questo è il primo messaggio che scrivo nel Vostro forum.
Da un paio di settimane mi sono avvicinata al fantastico mondo delle tartarughe terrestri!
:( Purtroppo, per mancanza di spazio, non posso permettermi di crescere nessuno di questi stupendi esemplari…più che altro, diciamo che ho da poco “adottato a distanza” quelle di un altro neo-utente, Apollo! :D
Forse il ragazzo è stato un po’ modesto nel dire che il suo maschio copula solo qualche volta all’anno…per quanto ne so, ci da’ dentro come un matto, cerca la "povera" femmina in continuazione!!! :I
Leggendo le schede tecniche Tartaclub che parlano delle hermanni-hermanni ed anche l’opuscolo informativo che ho trovato a Tartarughe Beach il week-end scorso, mi son permessa di suggerirgli di provare a tenere il maschio “in isolamento forzato”, permettendogli di incontrare la femmina solo qualche volta all’anno…e forse ho fatto bene, visto quanto ha scritto Simon@! ^
E’ vero, quindi, che troppi approcci potrebbero causare non solo stress alla femmina, ma anche danni fisici? Se sì, questi potrebbero pregiudicare la fertilità dell’animale?
Un’altra domanda, e mi rivolgo principalmente a Simon@ (scusa se mi permetto di darti del tu!): la piccola tartarughina, che sottospecie Graeca è? Terrestris (come penso io), anamurensis, antakyensis, armeniaca o nikolski?
Magari è una domanda stupida…ripeto, so pochissimo di tartarughe, finora la mia conoscenza si basa esclusivamente su quello che ho letto nel Vostro sito…pero’, magari, sapere che tipo di sottospecie Graeca è potrebbe servire anche per capire il regime alimentare da seguire. Ad esempio, va bene lo stesso delle Hermanni, oppure le Graeca hanno delle esigenze particolari? Vanno separate dalla femmina di Hermanni, oppure finché sono piccole possono tranquillamente convivere?
Ho letto anche che verso fine estate è consigliato dare alle “future mamme” un osso di seppia, per provvede ad un maggiore fabbisogno di calcio…è vero?

Grazie per la pazienza…complimenti per il forum e, se fra di Voi c’è qualcuno degli organizzatori-espositori di Tartarughe Beach, complimenti veramente per come è riuscita la fiera…mi son divertita tantissimo e mi sono letteralmente innamorata della Pardalis…i “cuccioli” sono stupendi, ma gli esemplari adulti che ho potuto ammirare sono ancora più belli!!! :)

apollo
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 13, 2007 6:40 am

Messaggioda apollo » gio set 13, 2007 5:53 pm

Ciao Tartaboy, cosa intendi quando dici che il substrato è fondamentale per le deposizioni? Quali sono le operazioni da fare per ottenere un ambiente ottimale per la vita delle mie tarta? Grazie

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio set 13, 2007 6:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da apollo

Ciao Tartaboy, cosa intendi quando dici che il substrato è fondamentale per le deposizioni? Quali sono le operazioni da fare per ottenere un ambiente ottimale per la vita delle mie tarta? Grazie


intendo che molte volte dei conoscenti mi chiedono come mai le loro tarta non si riproducono come le mie, e spesso scopro che le tengono sul cemento di qualche terrazzo o su di un prato inglese in cui è difficile scavare per deporre le uova, ma spero non sia il tuo caso...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti