costruzione di un riparo invernale

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer set 12, 2007 2:44 pm

Scusa ma se dici di tenerla in giardino si presume che questo giardino abbia della terra dove la tarta può scavare o no?
se può scavare non è il caso di preoccuparsi più di tanto, per istinto troverà il posto giusto da sola. Al limite una volta che ha fatto la sua bella tana per l'inverno puoi pensare di metterci sopra un riparo, tipo tessuto non tessuto, vaso capovolto, foglie secche, rametti ecc.
Mi sembra che a volte si voglia troppo interferire con la loro vita e con il loro istinto naturale

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mer set 12, 2007 2:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Perezoso

Scusa ma se dici di tenerla in giardino si presume che questo giardino abbia della terra dove la tarta può scavare o no?
se può scavare non è il caso di preoccuparsi più di tanto, per istinto troverà il posto giusto da sola. Al limite una volta che ha fatto la sua bella tana per l'inverno puoi pensare di metterci sopra un riparo, tipo tessuto non tessuto, vaso capovolto, foglie secche, rametti ecc.
Mi sembra che a volte si voglia troppo interferire con la loro vita e con il loro istinto naturale

osservazione quanto mai opportuna, quoto

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » mer set 12, 2007 2:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Perezoso

Scusa ma se dici di tenerla in giardino si presume che questo giardino abbia della terra dove la tarta può scavare o no?
se può scavare non è il caso di preoccuparsi più di tanto, per istinto troverà il posto giusto da sola. Al limite una volta che ha fatto la sua bella tana per l'inverno puoi pensare di metterci sopra un riparo, tipo tessuto non tessuto, vaso capovolto, foglie secche, rametti ecc.
Mi sembra che a volte si voglia troppo interferire con la loro vita e con il loro istinto naturale






Scusa ma le tue tarta non hanno un riparo per quando piove o per la notte?

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer set 12, 2007 2:59 pm

Certo che ce l'hanno ma qui si parla di "riparo invernale" e io l'ho inteso come "ora del letargo" di conseguenza non mi sembra opportuno e logico intromettersi anche in queste tartafaccende. Se una tarta viene tenuta in un giardino dove ha spazio a sufficienza per poter scavare una bella buca e stare in pace nei mesi invernali non vedo perchè bisogna a tutti i costi costruirle la casetta di legno.
Se lo spazio non fosse sufficiente e l'ambiente non idoneo beh, come la penso io, molto schiettamente è quello di non tenere neanche una tarta e rivolgere il proprio sguardo verso un animale più "casalingo"


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti