costruzione di un riparo invernale

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
scheggia
Messaggi: 11
Iscritto il: lun set 10, 2007 1:03 pm
Località: Emilia Romagna

costruzione di un riparo invernale

Messaggioda scheggia » mer set 12, 2007 9:33 am

ciao io ho una tartaruga a cui vorrei costruire un riparo per l'inverno, vorrei dei consigli su come costruirlo: posizione geografica, materiali, grandezza....
Se vi può essere d'aiuto abito a riccione (RN) quindi l'inverno non è fredissimo e posso posizionarla sia a sud, ad est, sia a nord!
Non ho problemi di spazio!
Grazie attendo consigli
SCHEGGIA

agnese
Messaggi: 92
Iscritto il: gio set 06, 2007 7:24 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda agnese » mer set 12, 2007 9:48 am

Non sono esperta....ma siamo vicini di casa! Montescudo :) :)

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » mer set 12, 2007 11:07 am

le tue tarta le tieni in un recinto in giardino o libere?
se le tieni libere non cè alcun bisogno di costruire niente, se le tieni in un recinto come faccio io,ti consigliodi usare la voce cerca ci sono mille modi diversi di costruire la casette comodi ed originali;)

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer set 12, 2007 11:08 am

Che tartaruga è? quanti anni? se è adulta e vive libera in giardino il posto lo trova da sola e non devi fare niente. Se è piccola una cassetta di legno con torba bionda di sfagno - 20/30 cm - con foglie secche e rete antitopo sopra e messa in luogo, anche all'aperto, non al sole altrimenti rischi di non farla letargare, protetta dalle intemperie ed eventualmente coperta con tessuto/non tessuto va benissimo. Per quest'ultima soluzione ogni tanto devi nebulizzare per fornire la giusta umidità all'ambiente.
E' chiaro che Riccione è molto più mite rispetto a dove abito io - Nord Piemonte - e di conseguenza bisogna adattare le varie soluzioni a seconda del clima.

scheggia
Messaggi: 11
Iscritto il: lun set 10, 2007 1:03 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda scheggia » mer set 12, 2007 12:20 pm

E' una tartaruga h.b. e lo sempre tenuta in un giardino tutto recintato della grandezza di circa un ventina di metri quadri, però in quest'area ci sono pochi ripari e anche se di rado l'inverno nevica e la notte ghiaccia, credo che un riparo ci voglia!!!!
Ma non so di che grandezza???
Sono molto gradite foto

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mer set 12, 2007 1:54 pm

a Rimini eviterei l'esposizione ad est, in caso di avvento di correnti continentali (Bora) sarebbe molto esposta.

scheggia
Messaggi: 11
Iscritto il: lun set 10, 2007 1:03 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda scheggia » mer set 12, 2007 2:22 pm

ma se mettessi la casina con il dietro contro un muro, ed il muro punta ad est??? Il vento non dovrebbe arrivargli...
per favore se sbaglio correggetemi!
Poi è meglio una casina in legno o in mattoni?

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mer set 12, 2007 2:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da scheggia

ma se mettessi la casina con il dietro contro un muro, ed il muro punta ad est??? Il vento non dovrebbe arrivargli...
per favore se sbaglio correggetemi!
Poi è meglio una casina in legno o in mattoni?

basta una cassetta di legno... con un coperchio per proteggere dalla pioggia/neve... cosa intendi che il muro punta ad est??

scheggia
Messaggi: 11
Iscritto il: lun set 10, 2007 1:03 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda scheggia » mer set 12, 2007 2:26 pm

il muro è rivolto, da un lato ad est e dall'altro ad ovest, io posizionerei la casa dal lato ovest.

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mer set 12, 2007 2:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da scheggia

il muro è rivolto, da un lato ad est e dall'altro ad ovest, io posizionerei la casa dal lato ovest.


esatto, eviti così i freddi venti da est invernali.... ottimo

scheggia
Messaggi: 11
Iscritto il: lun set 10, 2007 1:03 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda scheggia » mer set 12, 2007 2:28 pm

il coperchio in che materiale?
Coppi, legno, polistirolo......??????

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mer set 12, 2007 2:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da scheggia

il coperchio in che materiale?
Coppi, legno, polistirolo......??????

direi legno... anche coppi va bene...

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » mer set 12, 2007 2:33 pm

Io farei legno con sopra coppi inclinati in modo da evitare che l'acqua entri, e che il caldo resti dentro

scheggia
Messaggi: 11
Iscritto il: lun set 10, 2007 1:03 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda scheggia » mer set 12, 2007 2:38 pm

le dimensioni della casina devono essere proporzionate alla tartaruga o può essere anche più grande?

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » mer set 12, 2007 2:43 pm

Io la farei più grande, in modo da non doverla rifare in continuazione per seguire la crescita della piccola


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti