Testudo graeca e sottospecie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar ago 21, 2007 3:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa

Ma certo che l'avevo capito, ma è naturale citare wikipedia, provate ad inserira testudo graeca su Google, vedrete che è la prima voce che vi segnala.



Ma sono sottospecie riconosciute?Se così fosse in internet girerebbero le foto dettagliate di ognuna di loro.Se così non fosse, proporre una cosa inesatta e non scientificamente provata metterebbe sulla cattiva strada chi legge il link di wiki, farebbe ancora più confusione come se già, per quanto riguarda le greche, non ce ne fosse e in più farebbe un danno a wikipedia.O no?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar set 04, 2007 11:59 am

Ho sentito un'altra persona e mi ha detto che le sottospecie sono solamente 5: graeca, zarudnyi, ibera, nabeulensis e terrestris. E' una classificazione errata?

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar set 04, 2007 2:42 pm

Sono sottospecie riconosciute e un testo enciclopedico le deve riportare per dovere di cronaca evitando di prendere posizione; ma come è stato evidenziato dalla filogenetica le sottospecie vere e proprie sono molto meno, forse anche solo 5.
Considera che Perälä è stato capace di definire una sottospecie, la T. g. buxtoni, partendo da un solo esemplare mummificato in un museo, inoltre ha pure delle anomalie, come la sopracaudale divisa.
Non mi sembra una cosa seria.....}:)

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa

Ma certo che l'avevo capito, ma è naturale citare wikipedia, provate ad inserira testudo graeca su Google, vedrete che è la prima voce che vi segnala.



Ma sono sottospecie riconosciute?Se così fosse in internet girerebbero le foto dettagliate di ognuna di loro.Se così non fosse, proporre una cosa inesatta e non scientificamente provata metterebbe sulla cattiva strada chi legge il link di wiki, farebbe ancora più confusione come se già, per quanto riguarda le greche, non ce ne fosse e in più farebbe un danno a wikipedia.O no?


n/a11

Messaggioda n/a11 » mar set 04, 2007 2:45 pm

Probabilmente è affettivamente così, vedi la risposta precedente, ma per il momento tassonomicamente sono accettate 15 e anche più...


Spesso alla basa di queste problematiche di lana caprina è una questione di prestigio accademico e fondi per la ricerca }:);)

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Ho sentito un'altra persona e mi ha detto che le sottospecie sono solamente 5: graeca, zarudnyi, ibera, nabeulensis e terrestris. E' una classificazione errata?


Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar set 04, 2007 3:44 pm

<>

è una frase un po contradditoria, prima dici che devono esser riportate tutte le specie perchè riconosciute e poi dici che le sottospecie in realtà son solo 5.Per dovere di cronaca?Dov'è scritto che le specie elencate son state riconosciute?Domani potrei alzarmi, scrivere su wikipedia o scrivere un libro su una nuova sottospecie di Platysternon rinvenuta nelle fogne di casa mia e tutti ci crederebbero,stà scritto lì quindi per forza di cose deve essere vera ci metto la mia firma e il mio nome.Ci deve pur essere qualcuno che fa questi studi seri e che mette la propria firma per farsi carico di quanto detto e di quanto scritto in quella lista....sei tu?

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar set 04, 2007 4:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon
prima dici che devono esser riportate tutte le specie perchè riconosciute poi dici che le sottospecie in realtà son solo 5



Non lo dico certamente nè io nè te ma già lo avevo linkato:
http://www.pubmedcentral.nih.gov/articl ... id=1097724

Conclusion
Mitochondrial DNA haplotyping suggests that the tortoise subspecies of T. g. graeca and T. g. ibera are genetically distinct, with a calculated divergence time in the early or middle Pleistocene. Other proposed subspecies could not clearly be recognized based upon their mt haplotypes and phylogenetic position, and were either part of the T. g. graeca or of the T. g. ibera clade, suggesting that genetic evidence for the existence of most of the 15 proposed subspecies of T. graeca is weak.


Citazione:
Messaggio inserito da platysternon
Per dovere di cronaca?
Dov'è scritto che le specie elencate son state riconosciute?



Anche questo lo avevo già linkato
http://bmc.ub.uni-potsdam.de/1471-2148- ... 8-5-29.pdf

The latest revision of T. graeca systematics now includes
Published: 18 April 2005
BMC Evolutionary Biology 2005, 5:29 doi:10.1186/1471-2148-5-29
Received: 21 December 2004
Accepted: 18 April 2005
This article is available from: http://www.biomedcentral.com/1471-2148/5/29
© 2005 van der Kuyl et al; licensee BioMed Central Ltd.
This is an Open Access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0),
which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original work is properly cited.
BMC Evolutionary Biology 2005, 5:29 http://www.biomedcentral.com/1471-2148/5/29

le 15 sottospecie :
T. g. graeca Linnaeus 1758,
T. g. anamurensis Weissinger 1987,
T. g. antakyensis Perälä 1996,
T. g. armeniaca Chkhikvadze & Bakradze 1991,
T. g. buxtoni Boulanger 1920,
T. g. cyrenaica Pieh & Perälä 2002,
T. g. floweri Bodenheimer 1935,
T. g. ibera Pallas 1814,
T. g. nabeulensis Highfield 1990,
T. g. nikolskii Chkhikvadze&Bakradze 2002,
T. g. perses Perälä 2002,
T. g. soussensis Pieh 2001,
T. g. terrestris Forskål 1775,
T. g. zarudnyi Nikolsky 1896.

An overview of Testudo graeca taxonomy is
also available from the EMBL reptile database . However,
many novel descriptions have not been extended
with population research or DNA analysis, and thus the
contribution to the classification of T. graeca remains
unclear. Two dwarf forms of T. graeca that developed in
North Africa have been described as a new species or even
another genus: Testudo flavominimaralis and Furculachelys
nabeulensis . A rather large, highly domed form, originally
named Testudo whitei Bennett, 1836, was moved into
a new genus: Furculachelys whitei . This latter classification
could not be confirmed by mitochondrial DNA analysis
Of the generally accepted subspecies, T. g. graeca of northern
Africa, T. g. ibera from the Republic of Georgia, Bulgaria,
North-eastern Greece, Turkey (with the exception of
the Black Sea coast), Iran, and northern Iraq, and T. g. terrestris
from southern Turkey, Syria, Lebanon, Jordan and
Israel, are the best described. The fourth subspecies, T. g.
zarudnyi, is restricted to central and eastern Iran and
Afghanistan, while T. g. nikolskii was reported to inhabit
dry subtropic ecosystems along the north eastern Black
Sea coast . T. g. graeca has been introduced in recent
times in southern Spain and on the Spanish island of Mallorca
(see [). A morphological study suggested that the
first three subspecies should be elevated to full species
level ]. Furthermore, it was recently hypothesized
based on genetic analysis that T. graeca of western
Morocco constitutes a separate subspecies , provisionally
named Testudo graeca whitei. Morphologically it
was assigned full species status in an earlier study . T.
graeca shows variable colouring and patterning, which are
greatly influenced by environmental factors and make
subspecies identification difficult [, especially in captive
animals of unknown provenance. DNA analysis could
also be helpful in subspecies determination .



La Scienza é in divenire e non latrice di verità assolute come le religioni, quanto é a conoscenza ora è destinato ad essere superato tra pochi anni e così via, un po' come i record sportivi, ogni anno c'è qualcuno che ne migliora i tempi...

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mer set 05, 2007 7:44 am

Max un conto è proporre e un conto è riconoscere.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mer set 05, 2007 8:46 am

Ok, quindi platysternon per te le sottospecie di T. graeca riconosciute quali sarebbero?

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio set 06, 2007 9:38 am

Ecco la mappa dell'areale pubblicata da Manouria, l'autorevole rivista pubblicata dal centro corso di 'A Cupulatta'

Come potete constatare ne elencano ben 17....


Immagine:
Immagine
97,71 KB

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio set 06, 2007 9:47 am

Forse è più di facile lettura così



Immagine:
Immagine
96,61 KB

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven set 07, 2007 7:45 am

Ma in questa cartina è riconosciuta anche Testudo (marginata) weissingeri che ben da pochi è considerata una vera sottospecie...

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven set 07, 2007 10:13 am

Infatti sull'editoriale di Manouria è specificato che venivano riportate le varie specie e sottospecie proposte da vari erpetologi e che loro non davano il crisma dell'ufficialità a tali suddivisioni, che per molti sono solo sinonimi.
Vorrei far presente che non è che al momento della creazione Dio ha creato le specie e sottospecie, Darwin ci ha spiegato bene i concetti dell'evoluzione e che nella definizione di specie si ricorre a delle convenzioni umane che sconfinano del dibattito ideologio e filosofico.
Quindi dire che le sottospecie sia 15 o quattro non ha valore assoluto e se la vogliamo dire tutta, neppure senso....

Vi saluto, ci vediamo al Tartabeach.....

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven set 07, 2007 10:20 am

mmmm vediamo non c'è differenza se son 4 o 15 allora perchè proporla?

Diciamola tutta: ognuno dice la sua e tira l'acqua al suo mulino tentando di farlo prima degli altri.Una classificazione del genere serve solo agli appassionati per indirizzare i propri esemplari selvatici verso l'una o l'altra specie o sottospecie senza alcun fondamento visto che analisi genetiche non le fa nessuno fra gli appassionati.Io stesso presumo che le mie greche siano armeniache ma la certezza assoluta non esiste fino a quando non ci saranno delle banche genetiche e potrò fare l'esame.

Per questo prendete con le pinze ogni classificazione, è già tanto che riusciate a capire se viene dalla Turchia o dal Marocco;)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar set 11, 2007 7:15 pm

Dio non avrà creato specie e sottospecie però sarebbe bene mettere un po' d'ordine e stabilire con studi approfonditi la reale tassonomia di questa specie...

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom gen 13, 2008 10:44 am

Per me che sono "nuovo" è un gran casino.
Da anni coltivo piante grasse ed è la stessa identica cosa. Ognuno fa di tuttto per portare avanti gli studi e magari mettere lo zampino sul nome di una specie. C'è pure chi si inventa specie nuove facendo ibridi e incroci. C'è chi al minimo manifestarsi di carattristiche particolari vuole il riconoscimento della sottospecie o almeno della forma. In barba al fatto che in natura senza lo zampino dell'uomo c'è un bel pò di diversità. Per non parlare che chi ha interessi commerciali propende sempre verso l'infinita suddivisione di generi e specie e magari l'introduzione di nuovi taxa, scansando ogni forma di saturazione. Ad una mostra un tizio un giorno acquistò una pianta che da poco era stata riclassificata,quel taxon gli mancava. Ma già l'aveva, solo con un nome diverso!! era uno stimato docente di botanica. Figuriamoci se non beffano me che sono un pivello!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti