baby greca e hermanni nello stesso terrario

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
carapax
Messaggi: 59
Iscritto il: dom ott 08, 2006 5:34 pm

baby greca e hermanni nello stesso terrario

Messaggioda carapax » sab set 01, 2007 9:44 pm

Buongiorno,
sto preparando il terrario per l'inverno per la mia grechina di 2 anni e le 7 hermanni nate da un mesetto.
Scrivo per sapere se posso utilizzare lo stesso terrario per entrambe le specie, inserendo una parete divisoria che divida il terrario in due zone separate in modo tale che le due specie non possano venire a contatto. Inetivabilmente ci sarà tuttavia scambio di aria tra le due sezioni del terrario.
Va bene o è rischioso?
E' sufficiente il solo scambio di aria per permettere contagi pericolosi?
Grazie in anticipo.
carapax

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab set 01, 2007 10:25 pm

Intanto, la greca e' di qualche sottospecie per cui il letargo e' pericoloso?
In caso contrario a 2 anni e' strapronta per il letargo all'esterno.
Per quanto riguarda il divisorio, dipende da cosa e' costituito.
Una semplice parete in cartone, o anche in legno appoggiata e' praticamente come se non ci fosse.
Una lastra in vetro, per esempio, siliconata sotto e di lato, sarebbe un "isolante" migliore.
Finora sono sempre vissute separate?

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » dom set 02, 2007 11:57 am

io ho una graeca e un'hermanni hermanni che da quasi un'anno vivono tranquillamente:D
mio nonno aveva anche lui una graeca e un'hermanni che hanno convissuto per piu' di trent'anni, la graeca e' tuttora vivente

kiria

Messaggioda kiria » dom set 02, 2007 7:15 pm

il discorso è più complicato trattandosi di baby appena nate e una subadulta,noi non possiamo sapere se i genitori sono del tutto sani e alcune malattie le madri le trasmettono ai piccoli nel momento in cui comincia il ciclo della loro vita. Io le baby 2006 le ho fatte svernare insieme ma adesso non lo faccio più e tutte le hermanni le lascio andare in letargo anche se nate da poco e le greche in terrario a parte.

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » dom set 02, 2007 7:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Intanto, la greca e' di qualche sottospecie per cui il letargo e' pericoloso?
In caso contrario a 2 anni e' strapronta per il letargo all'esterno.
Per quanto riguarda il divisorio, dipende da cosa e' costituito.
Una semplice parete in cartone, o anche in legno appoggiata e' praticamente come se non ci fosse.
Una lastra in vetro, per esempio, siliconata sotto e di lato, sarebbe un "isolante" migliore.
Finora sono sempre vissute separate?




effettivamente non vedo il motivo dell'inverno "terrariesco"...

carapax
Messaggi: 59
Iscritto il: dom ott 08, 2006 5:34 pm

Messaggioda carapax » mar set 04, 2007 12:14 am

Per quanto riguarda le baby HH ho molta paura a fare passare loro il primo inverno in giardino visto che le ultime sono nate oggi (adesso in tutto sono 16, evviva), mangiano poco e niente e l'autunno è alle porte.
Invece per la grechina di 2 anni non conoscendo la sottospecie non so se può essere in grado di andare in letargo o no.
In allegato delle foto della grechina. Sarei molto lieto di ricevere ulteriori informazioni da parte vostra a riguardo.
Grazie mille.
Carapax


Immagine:
Immagine
60,4 KB

Immagine:
Immagine
49,31 KB

Immagine:
Immagine
63,82 KB

Immagine:
Immagine
91,84 KB

Immagine:
Immagine
81,94 KB

carapax
Messaggi: 59
Iscritto il: dom ott 08, 2006 5:34 pm

Messaggioda carapax » mar set 04, 2007 12:18 am

Dimenticavo...per scongiurare ogni pericolo di contagi virali nel caso in cui decidessi di fare loro passare l'inverno in terrario, ho già provveduto a costruire 2 terrari separati. Me la cavo benone con legno e vetro. Posterò a breve le foto dei due terrari per sapere la vostra opinione a riguardo.
CaraPax

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mar set 04, 2007 12:31 am

una ibera?boh,molto bella

comunque sia, non riesci a contattare chi te l'ha data e farti dire come tiene i genitori?
parecchie persone mi hanno convinto a tenere le greche completamente isolate da tutte le altre specie (come è giusto che sia)e alcuni anche dalle nostrane.
in altri casi ci sono persone che tengono le greche ibere con altre specie di tartarughe da anni senza problemi!
magari sapere la provenienza ti aiuterebbe di più!

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » mar set 04, 2007 8:56 am

Quoto twisty per quanto riguarda i genitori, sapere come si comporta chi te li ha dati gioverebbe.

Per quanto riguarda la convivenza, per mia personale esperienza, io tengo insieme le femmine di ibera e di HB e i soggetti non ancora sessati, ma non i nati nell'anno che tengo divisi e solo dopo il letargo li metto con gli altri.

carapax
Messaggi: 59
Iscritto il: dom ott 08, 2006 5:34 pm

Messaggioda carapax » mar set 04, 2007 8:58 pm

quindi non siete davvero sicuri che sia una ibera?
di conseguenza, il letargo lo può fare o la tengo in terrario?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar set 04, 2007 9:13 pm

Come ho scritto nell'altro tuo post ( perchè poi ne hai aperto uno uguale???) questa grechina è stranissima perchè se l'avessi vista solo da sopra avrei scommesso che si trattasse di una marginatina!!1
Sono curiosa anche io di sapere quale greca assomigli così paurosamente alle marginate da piccole.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar set 04, 2007 9:16 pm

Io tengo tutte insieme da quasi 30 anni, divise solo per sesso, ma non i nuovi nati, non per paura delle malattie, ormai dovrebbero avere tutte gli stessi anticorpi, ma perché sono troppo piccini e rischierebbero di venire schiacciati, soffocati e rovesciati dalle cucciole più grandicelle.Ora sono in grandi conche nella nursery, attico con vista sulle sorellone.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar set 04, 2007 9:24 pm

Immagine:
Immagine
69,11 KB

Questa è la mia marginatina di tre anni...conta che è un pò più chiara del normale e anche più piccola.

Elettra
Messaggi: 8
Iscritto il: lun giu 25, 2007 10:49 pm

Messaggioda Elettra » mar set 04, 2007 9:34 pm

salve a tutti!!!!
leggendo il forum ho notato una forte somiglianza tra la tarta di carapax e quella di rachmaninov
inserisco il link per facilitare il confronto
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=8440
io trovo che le due tartarughine siano praticamente identiche!!!
forse la tartina di carapax è anch'essa una greca marocchina?!?!?!?!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar set 04, 2007 9:47 pm

Ne dubito, non ha la macchia gialla sulla testa e non ha i puntini neri sul carapace...che poi si somigli è normale, tutte le greche si somigliano !!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti