Slave a tutti.
Da appassionato di lampade e illuminazione posso assicurarvi che le lampade a mercurio che si usano per illuminazione differiscono da quelle per uso terracquaristico semplicemnte per il rivestimento polverato interno che assorbe raggi UV A, B, e C per trasformarli in luce visibile.
Le lampade che NON necessitano di alimentatore (REATTORE) sono a tecnologia "luce miscelata"(HWL) dove la resistenza a filamento ad incandescenza sostituisce il reattore. Queste ultime hanno una resa di uv circa il 50% inferiore di una lampada di pari potenza ma che necessita di reattore.
Sono le classiche 160 w a riflettore che grazie alla mancanza di rivestimento hanno un alta emissione di uv.
LE classiche hql per uso illuminazione oltre al costo bassissimo e alla durata di oltre 6000 ore hanno una emissione di uv a e b comunque elevata nonostante il rivestimento bianco grazia al fatto di rendere oltre il doppio per la mancanza del filamento ad incandescenza (tutta la potenza è irradiata dal vapore di mercurio!!!)
se prendete una hql con reattore da 80 W(sigla HQL mbf-u per la ostram) emetterà oltre il doppio della potenza di uv di una 160w con filamento (sigla HWL) oltre a scaldare MOOOOLTO meno.
Certo è che se occorre una fonte di calore simile alla luce solare occorrerà applicare anche una lampada infrarossi per non illuminare eccessivamente l'ambiente.
Ne approfitto per avvertire su un errore nella seguente scheda
http://www.tartaclubitalia.it/testlampa ... 20250W.pdf
Questa lampada non è a filamento (HQL -R ) difatti necessita di reattore!!!
Saluti!
