Apalone!

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Apalone!

Messaggioda valemauri » sab set 01, 2007 8:56 am

Ciao a tutti, questa nostra Tartina è un Apalone, giusto?
Può vivere tutte l'anno nel laghetto oppure è una Tarta che deve stare solo in AcquaTerrario?


Immagine:
Immagine
20,26 KB

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab set 01, 2007 9:48 am

é un'Apalone spinifera...gli adulti possono ibernare tranquillamente, tenendo in considerazione la profondità dell'acqua e lo spessore del fondo. ;);)

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » sab set 01, 2007 9:51 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

é un'Apalone spinifera...gli adulti possono ibernare tranquillamente, tenendo in considerazione la profondità dell'acqua e lo spessore del fondo. ;);)


Grazie mille, quanto dev'essere grande per poterla mettere nel laghetto?
:D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab set 01, 2007 9:55 am

Secondo me intorno ai 10 cm già potresti lasciarla...prima magari reggerebbe tranquillamente, ma perchè rischiare? 10 cm li raggiunge in un anno se alimentata correttamente!;)

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » sab set 01, 2007 9:59 am

Ah, ok, pensavo dovesse essere più grande per sopportare l'inverno!
Grazie mille!
Ps al Tartarughe Beach secondo te potrei trovarlo un compagno per la mia Apalone Spinifera?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab set 01, 2007 10:05 am

penso proprio di sì..ultimamente c'erano diversi esemplari in giro, anche di diverse taglie...sicuramente lo troverai! Prima però assicurati del sesso però. Quanto è grande la tua?...allora ci si vede al Tartabeach;););)

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » sab set 01, 2007 10:08 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

penso proprio di sì..ultimamente c'erano diversi esemplari in giro, anche di diverse taglie...sicuramente lo troverai! Prima però assicurati del sesso però. Quanto è grande la tua?...allora ci si vede al Tartabeach;););)


Ah si? Io per trovare questo esemplare a Bologna ci ho messo mesi! La mia è piccolina..sarà sui 7/8 cm massimo! Però non so se sia maschio o femmina..come faccio a saperlo?


Immagine:
Immagine
17,29 KB

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab set 01, 2007 10:10 am

E' presto per dirlo, deve crescere ancora un pochino;)

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » sab set 01, 2007 10:11 am

Ah, che peccato! Vabbè..aspetterò..! Ma quanto costerà all'incirca al Tartarughe Beach un esemplare così? Io qua l'ho trovato sulla cinquantina di €..mi sembra tanto..però non so se effettivamente è un prezzo giusto oppure no..

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » sab set 01, 2007 10:18 am

Al Tartabeach le Spinifera le trovi anche a di meno,diciamo che una ventina o una diecina di € li risparmi di sicuro...;)

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » sab set 01, 2007 10:20 am

Apperò..spero allora di trovarne una..il più è beccarci se maschio o femmina..mah..vedremo..;)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » dom set 02, 2007 2:48 pm

E' carissima.

Si trovano tra 15 e 20 €

Attenzione che le femmine son piuttosto grandi.


Immagine



Piccolo dubbio:

E' il caso di allevarle, come tutte quelle che non sono Emys, in laghetto?

Si finisce per non vederle più è c'è rischio di fuga, con conseguente inquinamento biologico.

:)


Va be, facciamo eccezione per le Mauremys :D

Avatar utente
ETTORE
Messaggi: 253
Iscritto il: ven apr 20, 2007 1:11 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda ETTORE » mer set 05, 2007 8:41 pm

anch'io alleverei delle emis, ma visti i prezzi a cui girano è ovvio che animali a 15 e 20 euro siano più venduti. Avevo mezza idea di prendermi un apalone, visto che può fare l'inverno in letargo, ma viste le dimensioni è meglio che scelga qualcos'altro, non basta neanche il mio acquario di 50*120 che usavo per le scripta scripta, ciao.
Comunque il vostro apalone è veramente bellissimo, ciao.

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » gio set 06, 2007 6:24 am

Eh..non sai quanto mi piacerebbero anche le Emys!!!
Ma un Apalone, può convivere con una Trachemys scripta elegans?
Grazie mille per i complimenti, io lo adoro..l'ho preso sopratutto per il suo nasino..davvero favoloso!

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio set 06, 2007 7:05 am

Citazione:
Messaggio inserito da valemauri


Ma un Apalone, può convivere con una Trachemys scripta elegans?



ipoteticamente si. poi quando cresceranno rischi che la trachemys graffi l'apalone, e che l'apalone morda furiosamente la trachemys. è uno di quegli esperimenti che personalmente non consiglio.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti