tarte morte

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar ago 28, 2007 1:57 pm

chiedi a qualcuno della famiglia se ha usato qualche disinfestante in giardino o ha dato loro qualcosa..e chiedi se in zona è stata fatta qualche disinfestazione da insetti.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar ago 28, 2007 2:30 pm

il prezzemolo pare sia tossico per molti animali,in particolare roditori,ma non so se la cosa è vera.comunque prezzemolo sedano e basilico e altre aromatiche mi è stato consigliato nell' allevamento delle tartarughe delle zone desertiche in particolare per le kleinmanni,da un allevatore che le riproduce da anni.di più nin zo

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mar ago 28, 2007 3:03 pm

perchè non leggete bene prima di tirare cavolate? è chiaro che non siano annegate nel loro abeveratoio, ma magari dopo un violento temporale puo darsi che il giardino si sia allagato e dopo le trovi morte e l'acqua si è ritirata, chiaramente è una supposizione, ma non è ancora stato detto da istvan se quel giorno è piovuto molto.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer ago 29, 2007 4:38 pm

Ma scusa Massimiliano, in inverno quando piove molto quante tarte dovrebbero annegare?
Ti sembra davvero sensato che delle tarte in Agosto, quindi attivissime, in caso di allagamento temporaneo di un giardino non prendano i piedi e se ne vadano?
Non erano mica legate?
Non mi sembra che nessuno abbia tirato cavolate quà, anzi, sinceramente quella dell'annegamento in Agosto mi sembra la sparata più grossa!!!

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mer ago 29, 2007 5:00 pm

l' unica marginata baby che ho (ha un anno) l' ho salvata prorio da un acquazzone estivo.
Con il brusco calo della temperatura si era completamente rincoglionita e stava per annegare in 4 o 5 cm di acqua.
Quindi concordo pienamente con Massimiliano, l' annegamento in agosto non è una cavolata, anzi!
Mandi

komodo
Messaggi: 87
Iscritto il: ven giu 22, 2007 10:36 am
Località: Lazio

Messaggioda komodo » mer ago 29, 2007 5:10 pm

certo che se per un'acquazzone (violento che sia) il tuo terrario si allaga per 4-5 cm forse è meglio se fai qualcosa per il ristagno dell'acqua. e cmq anche se ha piovuto tanto e le tarte non erano legate mi sembra strano che siano annegate tutte e 2.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mer ago 29, 2007 5:15 pm

non si è allagato tutto il RECINTO, solo una parte grande come un fazzoletto.

komodo
Messaggi: 87
Iscritto il: ven giu 22, 2007 10:36 am
Località: Lazio

Messaggioda komodo » mer ago 29, 2007 5:23 pm

poverina, allora si era proprio rincoglionita. ma poi hai cercato di fare qualcosa anche per quel fazzoletto? potrebbe essere pericoloso se magari succede mentre non ci 6.
cmq anche secondo me le tarte sono morte per qualcosa che hanno mngiato contemporaneamente e le ha avvelenate. non è possibile l'intrusione di qualche gatto, topo, che ha defecato e loro se la sono mangiata?

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mer ago 29, 2007 6:47 pm

Cara Carmen, beata te che stai in sardegna è piove poco..... Se vuoi sapere se annegano durante il letargo, ti rispondo di si, se la zona dove svernano è soggetta ad allagarsi, quindi scusa, ma le cavolate le tiri tu dicendo cose che magari non sai o non ti sono mai capitate, mandi.

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mer ago 29, 2007 8:36 pm

.... forse calore eccessivo? Avevano una zona d'ombra?

Avatar utente
ETTORE
Messaggi: 253
Iscritto il: ven apr 20, 2007 1:11 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda ETTORE » mer ago 29, 2007 9:19 pm

a me erano morte delle acquatiche in una giornata di caldo, se non hanno ombra muoiono se c'è molto caldo.
A mio avviso comunque è un avvelenamento, forse hanno buttato veleni dove hai raccolto il tarassaco.
Comunque il fatto del gonfie farebbe pensare proprio ad annegamento.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer ago 29, 2007 11:14 pm

Anche secondo me, considerando che sono morte insieme, si tratta di un avvelenamento/intossicazione!
Chiedi ai tuoi se magari hanno utilizzato qualcosa nell'orto, tipo solfato di rame o qualche altra medicina per alberi da frutto, può essere che un pò di vento l'abbia fatto arrivare sulle erbette che poi hanno mangiato!
A proposito cosa cè intorno al recinto?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio ago 30, 2007 11:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Cara Carmen, beata te che stai in sardegna è piove poco..... Se vuoi sapere se annegano durante il letargo, ti rispondo di si, se la zona dove svernano è soggetta ad allagarsi, quindi scusa, ma le cavolate le tiri tu dicendo cose che magari non sai o non ti sono mai capitate, mandi.



L'unica differenza è che in inverno sono incapaci di muoversi, in estate se arriva l'acqua, loro si spostano dove non c'è, non rimangono ferme in un fazzoletto di terra finchè non affogano....dai....

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » sab set 01, 2007 2:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Cara Carmen, beata te che stai in sardegna è piove poco..... Se vuoi sapere se annegano durante il letargo, ti rispondo di si, se la zona dove svernano è soggetta ad allagarsi, quindi scusa, ma le cavolate le tiri tu dicendo cose che magari non sai o non ti sono mai capitate, mandi.



L'unica differenza è che in inverno sono incapaci di muoversi, in estate se arriva l'acqua, loro si spostano dove non c'è, non rimangono ferme in un fazzoletto di terra finchè non affogano....dai....


Qundi io racconto balle!
Vabbè, tienti la ragione.
Per quello che mi riguarda la discussione finisce qui.
Mandi

komodo
Messaggi: 87
Iscritto il: ven giu 22, 2007 10:36 am
Località: Lazio

Messaggioda komodo » sab set 01, 2007 5:35 pm

permalosetti eh!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron