Southern Texas form

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Southern Texas form

Messaggioda EDG » mar ago 28, 2007 11:14 am

Guardate come è particolare questa trachemys scripta elegans, originaria del Sud Texad, ha una colorazione molto bella, sembrerebbe quasi un'altra specie (un pò come il caso delle presunte "trachemys gaigeae" di tartaboy, cambia il colore per la provenienza geografica, ma la specie è sempre quella)

Immagine:
Immagine
73,8 KB

Immagine:
Immagine
71,64 KB

Immagine:
Immagine
76,44 KB

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » mar ago 28, 2007 11:32 am

davvero molto bella!!sicuramente le mie hanno una provenienza particolare, dato che hanno entrambe(e anche l'altra ce l'aveva:() una macchiolina rossa a forma di goccia al centro della testa, magari è questo uno dei parametri che sono stati usati per "distinguere" la sottospecie, comunque il piastrone è molto più nero, mentre le mie hanno le classiche macchie simmetriche...in ogni caso è uno spunto interessante Enrico, vorrei avere la tua dimestichezza col web per indagare a fondo sull'origine delle mie tarte...

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar ago 28, 2007 1:07 pm

tartaboy, anche la nuova tarta di valemauri ha una macchia rossa sul capo, nn so se hai visto la discussione, è abbastanza recente! forse hanno la stessa provenienza?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar ago 28, 2007 7:21 pm

bella questa forma geografica.
Pero', a ben pensarci, le trachemys in generale son forse le piu belle acquatiche!

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar ago 28, 2007 7:33 pm

[:22]


Le Emys sono sempre le Emys!
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Però queste sono molto belle!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar ago 28, 2007 7:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

bella questa forma geografica.
Pero', a ben pensarci, le trachemis in generale son forse le piu belle acquatiche!



il fatto che letrachemys siano molto screditate penso sia dovuto semplicemente al fatto che vengono riprodotte e importate in quantità industrali!

alcune sottospecie sono particolarissime e sono hai livelli delle specie piu belle...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar ago 28, 2007 7:44 pm

eh eh te lo concedo Paolo! :D
Pero prviamo a guardare, anche le "banalissime" TSE sono bellissime, forse ci siamo stufati perche sono diventate troppo comuni e crescono troppo, ma sono bellissime!

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar ago 28, 2007 8:50 pm

anche a me son sempre piaciute infatti le mie patate non le darò mai via, questa variante geografica è bellissima ha un bel disegno sul capo.Da quel che ho visto riguardo a quelle con la goccia rossa sul capo non mi sembra sia così raro, se ne vedono molte in giro.Questa qui da noi della foto non l'ho mai vista....proprio bella

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » mar ago 28, 2007 9:00 pm

e dei kinosternidi?Cosa mi dite non sono favolose?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar ago 28, 2007 9:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Sabrina1

e dei kinosternidi?Cosa mi dite non sono favolose?




sono belle anche loro, ma nulla a che fare con le trachemys, alcune sottospecie, tra cui le tse hanno veramente colori e disegni particolari!

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mar ago 28, 2007 10:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

eh eh te lo concedo Paolo! :D
Pero prviamo a guardare, anche le "banalissime" TSE sono bellissime, forse ci siamo stufati perche sono diventate troppo comuni e crescono troppo, ma sono bellissime!


sono d'accordissimo

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mer ago 29, 2007 12:39 am

Citazione:
Messaggio inserito da Sabrina1

e dei kinosternidi?Cosa mi dite non sono favolose?




lo sono anche loro, ogni tartaruga ha delle peculiarità solo che gli emidi rispetto ai kino son più colorati.I kino han altre forme, colori diversi, disegni diversi, le loro zampotte paciotte, i capoccioni grossi dei maschi, son buffi perchè impacciati.Gli emidi son eleganti nel nuoto e con disegni che a volte sembran dipinti.Ogni tarta è bella a prescindere del gusto della persona

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » mer ago 29, 2007 9:18 am

ecco alcune foto dei particolari in questione
Immagine:
Immagine
75,61 KB

Immagine:
Immagine
90,13 KB

Immagine:
Immagine
85,92 KB

Immagine:
Immagine
69,83 KB

Immagine:
Immagine
86,2 KB

Immagine:
Immagine
86,54 KB
e un piastrone tanto per gradire...
Immagine:
Immagine
81,58 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer ago 29, 2007 9:49 am

x tartaboy: la prima tarta che hai postato, per me, è "semplicemente" una scripta elegans, la seconda invece ha la striscia rossa laterale non continua, cioè si ferma e poi più avanti c'è un altro pallino, e guardando anche il piastrone, non escluderei che si possa trattare di un incrocio tra gaigeae e scripta elegans, comunque per me non si tratta di un esemplare "puro".

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » mer ago 29, 2007 10:07 am

si, la discontinuità della striscia rossa l'ho notata anch'io, così come il piastrone leggermente diverso, ma credo più a una semplice variazione di colori che a un ibrido...se ci fai caso le strisce su collo e zampe sono ipertipici delle Tse e neanche i disegni sul carapace hanno nulla a che vedere con la Trachemys gaigeae.
Immagine:
Immagine
11,43 KB

Immagine:
Immagine
18,92 KB...

se non è pura sarà Tse al 90%, non di meno, ma sono comunque più propenso per una variazione simile ai "baffetti" neri sugli scuti gulari del piastrone delle Thh.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti