Messaggioda Sandra » mar ago 28, 2007 12:33 am
Procedura: controllare con una piccola lampadina ( al buio )cosa c'è nell'uovo. Se c'è la tartina dovresti vederla e vedere anche se si muove. Dovresti anche riuscire a distinguere la testa. E' una protuberanza più grande fra due più piccole ( le zampette ). Se la testa si muove, non fare niente e rimettila al suo posto. Se non si muove, disturbata dalla luce, tieni il punto con il dito e riaccendi la luce. Con uno strumento appuntito picchia l'uovo nel punto dove hai visto la testa, praticando un piccolissimo foro ( anche con la punta delle forbicine da unghie) ma stando molto attento a non affondare la punta dello strumento e ferire la piccola. E' quasi un'operazione chirurgica.Se hai scoperto la membrana, sempre con la punta aprila delicatamente. Se fa sangue, chiudi subito con nastro da carrozieri e rimetti l'uovo a posto. Se non fa sangue piano piano allarga il buchetto fino a vedere la punta del muso. Punzecchia leggermente il muso e vedi se reagisce.Annusa per sentire l'odore.Continua ad allargare il buco di lato e verso il basso, devi riuscire a capire se la tartina è viva o morta e, in caso sia viva, allarga fino a intravedere il sacco vitellino con la lampadina. Se deve ancora riassorbire e la tartina è viva, prendi un uovo di gallina, aprilo a metà e togli l'interno, sciacqua bene e metti l'ovetto piccolo in quello grande ancora umido richiudendo le due metà a incastro. Controlla due o tre volte al giorno che il riassorbimento proceda. Tutto il procedimento richiede una grande delicatezza. Le prime volte è meglio esercitarsi con uova sicuramente non fecondate. E comunque questa è la mia Procedura. Sentiamo anche altri.