allevamento al contrario

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

allevamento al contrario

Messaggioda n/a15 » dom ago 26, 2007 12:26 pm

queste tartarughe mi sono state regalate da un amico. sono dure come il granito, pesano molto e sono incredibilmente vispe. anche il loro carapace è particolarmente liscio per degli esemplari di cattività. sono allevate nella maniera reputata più sbagliata: poco sole, femmine con i maschi, niente acqua, pasta asciutta, crocchette da gatto, poco spazio e chi più ne ha più ne metta. non dico che sia corretto, anzi......... ; ma tanto terrorismo per un pò di lattuga e pomodoro (come si legge in alcuni posti) direi che è insensato.


Immagine:
Immagine
70,49 KB

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » dom ago 26, 2007 12:33 pm

la grande ha anche un passato da modella. utilizzai una sua foto per realizzare il logo del tarta club italia :)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom ago 26, 2007 12:53 pm

Son belle....

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom ago 26, 2007 12:54 pm

Un colpo di fortuna? Anzi tre... Può darsi che questa alimentazione sbagliata, può aver dato un aspetto esterno buono, ma non si sa come è combinato all'interno l'organismo, e se ci siano ripercursioni che pregiudicano in futuro il benessere delle tarta. Poi dipende anche dalla "robustezza" che varia da esemplare ad esemplare, ci sono tartarughe che nonostante vengono allevate all'aperto alla perfezione, possono manifestano lo stesso segni di piramidalizzazione.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » dom ago 26, 2007 3:12 pm

infatti potrebbero avere anche problemi seri legati all'alimentazione sbagliata. ma se prendiamo peso, vivacità, durezza della corazza, lucentezza degli occhi e carapace liscio, come segni del buon allevamento queste sarebbero da concorso.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » dom ago 26, 2007 3:35 pm

anche gli atleti di steaua bucarest erano super atletici e con fisici da paura,però con tutte le sostanze sbagliate che han preso a 45 anni stanno morendo tutti.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » dom ago 26, 2007 4:38 pm

....Come erano tenute? Avevano molto spazio a disposizione? Giusto per vedere se la teoria del mio amico erpetologo secondo cui la possibilita' di "fare movimento" attenua gli effetti di una dieta troppo proteica.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 26, 2007 5:02 pm

Beh, il carapace della più piccola a destra nella foto non è così tanto liscio;)

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » dom ago 26, 2007 8:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jack

....sono allevate nella maniera reputata più sbagliata: poco sole, femmine con i maschi, niente acqua, pasta asciutta, crocchette da gatto, poco spazio e chi più ne ha più ne metta. non dico che sia corretto, anzi......... ; ma tanto terrorismo per un pò di lattuga e pomodoro (come si legge in alcuni posti) direi che è insensato.



Riguardo alle femmine con i maschi, conosco moltissima gente che le tiene sempre assieme da 30 anni o piu'.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 26, 2007 8:54 pm

io tengo maschi e femmine insieme, in uno spazio di circa 250 mq la cosa è fattibile, separo solo il maschietto Hb dalla sua femmina perchè sono in un recinto 7m per 2m, allora li separo.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » dom ago 26, 2007 8:57 pm

x essemario: 1) di spazio ne avevano pochissimo 2) chiaramente mi riferivo ad un errore di allevamento (femmine e maschi assieme) che non influisce certo solla sullo sviluppo del carapace liscio :D . x simona: la foto inganna, è liscia come un uovo

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » dom ago 26, 2007 9:15 pm

...Si avevo capito. Ma io non so se tenere maschi e femmine assieme, in spazi decenti in modo che le femmine abbiano modo di avere un minimo di "privacy" sia da considerare un errore.

Comunque, tornando al punto, sono sorprendentemente lisce. Aggiungo comunque che ho scoperto da poco che "errori" nell'alimentazione possono essere difficilmente evitabili. I gatti dei miei vicini, purtroppo, fanno i loro bisogni nel mio giardino e pure (e questo l'ho scoperto da poco) nel recinto delle tarte sub-adulte che provvedono a ripulire il tutto. Quindii miei sforzi di tenerle ad una dieta incentrata su erbe selvatiche sono molto vani.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » dom ago 26, 2007 10:16 pm

x essemario,
...in natura le tartarughe si cibano "anche" di sterco di animali,
oltre che di carcasse.

Perchè si vuole a tutti i costi giustificare un certo tipo di allevamento?
Un piatto di pasta è sicuramente più veloce di un pugno di erba selvatica.
Per logica il modo migliore di nutrire le tartarughe è quello che si
avvicina di più in natura. Difficile, ma almeno cerchiamo di avvicinarci.

ps: sarà l'effetto della foto,
ma le due tartarughe più piccole non sembrano liscissime.

Nata e cresciuta nel mio giardino. Alimentata con erbacce spontanee, più di una volta secche,
in luglio e agosto lattuga almeno una volta la settimana e quando capita, anche se raramente, il pomodoro.

Immagine:
Immagine
78,02 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 26, 2007 10:49 pm

Ecco, questa è liscia, perfetta^;)
P.S.
occhio alle cacche di gatto, a parte il troppo apporto proteico sono spesso infestate da vermi.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom ago 26, 2007 11:38 pm

A proposito...
proprio ieri noto un gruppetto di piccole (4-5 anni )concentrate a sbranare voracemente qualcosa di moooolto appetibile ( secondo me ), incuriosita mi avvicino e comincio a sentire una puzza....xx(xx(xx(
Erano tutte alle prese proprio con una cacca di gatto come se non avessero mai mangiato niente di più buono al mondo!!!

Speriamo non si siano beccate qualche parassita, come diceva Simo...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti