nuova e inesperta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
zhelma
Messaggi: 12
Iscritto il: mer lug 18, 2007 2:30 pm
Località: Lombardia

Messaggioda zhelma » ven ago 24, 2007 9:43 am

Sulla razza non avevo molti dubbi, me lo aveva detto anche chi me l'ha data e il veterinario, il problema è il fattore età e sesso che sembra non corrispondano a Tino.
Grazie Zhelma

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » ven ago 24, 2007 9:56 am

Citazione:
Messaggio inserito da zhelma

Sulla razza non avevo molti dubbi, me lo aveva detto anche chi me l'ha data e il veterinario, il problema è il fattore età e sesso che sembra non corrispondano a Tino.
Grazie Zhelma




ciao, e ben venuta.8)
per prima cosa: nelle tartarughe non si parla di razza ma di specie e sottospiecie esempio testudo hermmanni=specie boetgeri=sottospecie.
poi...sicuramente è una graeca, tra l'altro molto simile come colorazione alle mie due era e artemide 8)

zhelma
Messaggi: 12
Iscritto il: mer lug 18, 2007 2:30 pm
Località: Lombardia

Messaggioda zhelma » ven ago 24, 2007 12:50 pm

Ops non sapevo scusate ma sono molto ignorante in materia, mi sono trovata questa dolce tartarughina tra capo e collo senza saperne nulla ed ora un po' con il veterinario e un po' con il vostro aiuto sto cercando il modo per farla vivere il meglio possibile.
Ciao Zhelma

gigia
Messaggi: 23
Iscritto il: mer giu 06, 2007 10:53 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda gigia » sab ago 25, 2007 12:03 am

ciao
anche io ho una tarta di un anno esatto che misura quasi 10 centimetri come la tua.
l'ho vista nascere quindi sono sicurissima sul fatto che ha un anno.
e con questo rispondo a Simona(dalla quale imparo un sacco di cose),che dice che la tua tarta non puo' avere un anno,perche' e' troppo grande.assicuro che non GONFIO la mia piccola....emmm grande tarta.
solo,mangia tantissimo.l'ho dovuta dividere dalle altre perche' si mangiava tutto.mangia pure quando piove e se non c'e' piu' nulla da mangiare scava e mangia NONSOCHECOSA!!!
e,non e' per nulla piramidalizzata!
che fare?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab ago 25, 2007 4:39 am

La tarta di zhelma, invece , è già piramidalizzata.
Non è 10 cm, comunque (anche se è troppo grande per avere un anno), ma poco più di 8, a quanto vedo.
Per il letargo la lascerei tranquillamente fuori, ben protetta con tutti gli accorgimenti del caso, ma fuori.
Per la tarta di GIGIA, invece, chiedo: ha saltato il letargo, vero?
Ecco, quello che consiglio a tutti è :
mandate le vostre tartarughe in letargo fin dal primo inverno.

zhelma
Messaggi: 12
Iscritto il: mer lug 18, 2007 2:30 pm
Località: Lombardia

Messaggioda zhelma » sab ago 25, 2007 7:58 am

Ci risiamo con la mia ignoranza, cosa vuol dire piramidalizzata?
Se è così cosa vuol dire che è più vecchia?
La mia paura per il letargo è perchè a una mia amica al risveglio la sua tartaruga è uscita fuori dal recinto il suo cane che per fortuna è un cucciolo l'ha presa e solo ferita, con pronte cure mediche è guarita e sta benone ma se succede a me il mio cane che è un pastore bergamasco adulto se la sbrana in un secondo!
Potrei scavare tutto intorno e scendere con i prismi o la rete, ma di quanto può andare sotto terra? Non ne ho la minima idea.
Grazie dei preziosi consigli Zhelma

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » sab ago 25, 2007 8:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da zhelma

Ci risiamo con la mia ignoranza, cosa vuol dire piramidalizzata?
Se è così cosa vuol dire che è più vecchia?
La mia paura per il letargo è perchè a una mia amica al risveglio la sua tartaruga è uscita fuori dal recinto il suo cane che per fortuna è un cucciolo l'ha presa e solo ferita, con pronte cure mediche è guarita e sta benone ma se succede a me il mio cane che è un pastore bergamasco adulto se la sbrana in un secondo!
Potrei scavare tutto intorno e scendere con i prismi o la rete, ma di quanto può andare sotto terra? Non ne ho la minima idea.
Grazie dei preziosi consigli Zhelma



In questo post http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... lizzazione si vede bene l'effetto della piramidalizzazione, ti consiglio di leggere le seguenti schede disponibili sul sito del tartaclub
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... restri.htm
http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... ologie.htm

Ciao

gigia
Messaggi: 23
Iscritto il: mer giu 06, 2007 10:53 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda gigia » sab ago 25, 2007 9:59 am

e' vero simona,ha saltato il letargo(l'unica delle mie tarte ad averlo saltato).ma era piccolissima quando e' nata .
le uova non erano mie ma di una tarta di un lontano vicino che era scappata dal suo giardino per trovare il mio.ci siamo accorte in settembre di questa piccolissima tartina che tentava di uscire dall'uovo.e tutto sotto la supervisione della guardia forestale che ha l'ufficio proprio accanto a casa mia!
E'una tartaruga iperattiva,e qualcuno magari ricorda che l'ho pure persa per tre settimane in maggio-giugno,e l'ho ritrovata sotto terra.
ho solo paura che non vivra' a lungo,solo perche' e' cresciuta troppo anche se devo ammettere che "sembra" perfetta,molto piu' delle altre.
comunque RINGRAZIO TUTTI per i consigli.leggo tutti e tutto e ho davvero imparato un sacco di cose...ho anche capito che sono davvero ignorante in materia mentre voi siete disponibilissimi e davvero in gamba
GRAZIEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab ago 25, 2007 10:46 am

Per Zhelma, io sinceramente non ho capito dove stà il problema.
Tu dove la tieni adesso? In un recinto spero...e se non esce adesso, perchè dovrebbe uscire dopo il letargo?
Trà l'altro la tartaruga ha già un anno per cui questo sarebbe il secondo letargo e su questo non ci sono alternative, il letargo lo deve fare per forza!!!

zhelma
Messaggi: 12
Iscritto il: mer lug 18, 2007 2:30 pm
Località: Lombardia

Messaggioda zhelma » sab ago 25, 2007 12:45 pm

Per Miglio grazie mille mi sono letta per benino tutto quanto ma quindi la piramidalizzazione è una malattia? Cosa comporta, ora che vive libera e le do' solo verdura va bene?
Per Carmen, il suo recinto è fatto con dei prismi e sopra una rete a maglia sottile, non può certo scappare da sopra o di lato, la mia paura è che scavi ed esca da sotto fuori dal recinto.
Grazie a tutti per la pazzienza Zhelma

zhelma
Messaggi: 12
Iscritto il: mer lug 18, 2007 2:30 pm
Località: Lombardia

Messaggioda zhelma » sab set 01, 2007 8:13 am

Altro dilemma, ieri nel recinto di Tino/a ho trovato un bel buco largo circa quanto lui ho pensato subito a una tana di un topo, abito in campagna e ci sono purtroppo, è vero o è una leggenda metropolitana che mangiano le tartarughe? Il mio Tino è in pericolo? Cosa posso fare? Potrebbe essere stato lui a fare questo buco per prepararsi al letargo? E' proprio tondo tondo ben definito e sembra scendere abbastanza in profondità. Intanto nell'attesa di una vostra risposta l'ho tappato con un sasso che rimuoverò quanto prima se fosse il suo lavoro per l'inverno.
Grazie Zhelma

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » sab set 01, 2007 9:11 am

Ciao Zhelma, inanzitutto il tuo Tino è bellissimo, purtroppo non è una leggenda metropolitana quella dei topi che mangiano le tarta:(, dovresti mettere giù dei veleni per topi però lontano da tino.
Io per sicurezza ho messo una di quelle scatole con all'interno il veleno, però è situata fuori dal recinto.
Penso che non sia la sua tana, perchè loro non fanno prorpio un buco profondo, fanno una specie di conca che poi si ricoprono con la terra.

zhelma
Messaggi: 12
Iscritto il: mer lug 18, 2007 2:30 pm
Località: Lombardia

Messaggioda zhelma » dom set 02, 2007 9:38 am

Grazie Giulietta per la tua risposta, sono preoccupata da questi topacci, ho messo veleno ovunque stando attenta a tutto il resto della mia piccola fattoria, spero di debellare sti invasori il prima possibile, provvederò subito a toppare questo buco quindi visto che non è il suo, alla più disperata se ne farà un'altro, meglio non rischiare.
Grazie ancora


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti