...e tu da dove sbuchi fuori?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio ago 23, 2007 2:00 pm

Sul fatto che sia greca non ci sono dubbi, bisognerebbe capire se una delle due dulte sia maschio, perchè diversamente non può trattarsi altro che di ibrido!
Se ho capito bene dici che anche gli adulti li hai dal 2003, bè se anche all'epoca la femmina si fosse accoppiata con un maschio è strano che in tutti questi hanni non hai trovato niente ed è difficile che dopo 4/5 anni deponga uova feconde!
Tu non hai mai assistito a nessun tipo di accoppiamento?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio ago 23, 2007 2:17 pm

Queste sono le greche in questione, di papagena75:

Immagine:
Immagine
64,94 KB

Immagine:
Immagine
77,27 KB

Paciocca è di sicuro femmina ed è quella che è stata vista deporre le uova, e comunque per quanto sia possibile che le tarta facciano uova anche senza la presenza di un maschio, si tratta sempre di casi rari, per questo penso che il maschio che l'abbia fecondata c'è attualemnete tra le sue tarta, anche perchè sono pur sempre passati 4 anni da quando l'ha avuta regalata e anche il fatto che riesca ancora a deporre uova feconde, e che se ne sia accorta solo quest'anno, è molto improbabile. Invece penso che Lulu sia un maschio, ha la coda più grossa, portata di lato, l'apertura degli scuti anali più ampia e il piastrone concavo, e in tal caso il dubbio sarebbe risolto, che ne pensate?

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio ago 23, 2007 3:07 pm

ma scusa Papagena, non hai mai visto le due graeche montrsi?di norma un maschio di quelle dimensioni non dovrebbe pensare ad altro...:De poi a me la coda, sembra troppo piccola, ho femmine certe di hermanni che ce l'hanno più lunga!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio ago 23, 2007 3:14 pm

lulù potrebbe essere maschio,hai una foto più grande?
tartaboy nelle grechè la differenza non è evidente come nelle hermanni,la femmina ha coda più lunga e il maschio più corta se paragonate alle Th

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio ago 23, 2007 3:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

lulù potrebbe essere maschio,hai una foto più grande?
tartaboy nelle grechè la differenza non è evidente come nelle hermanni,la femmina ha coda più lunga e il maschio più corta se paragonate alle Th


chiedo venia, non sono un graeca-esperto...:I

Avatar utente
papagena75
Messaggi: 53
Iscritto il: ven lug 27, 2007 11:20 am
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda papagena75 » gio ago 23, 2007 4:29 pm

Sicuramente Paciocca è femmina perchè l'ho vista depporre con i miei occhi, mio padre dice di aver visto anche Lulù deporre, ma siccome lui spesso le confonde non metto la mano sul fuoco.

Non ho mai visto atteggiamenti amorosi da parte di Lulù, anzi forse una volta e la cosa mi è sembrata un pò strana ma visto che non si è ripetuta la scena ...
Demetrio ha provato a sedurre anche le Graeche, ma pokissime volte, poi tutte le sue attenzioni sono rivolte alla povera Ruga.

Qst pomeriggio spinta dalla curiosità sono andata a scaare in uno dei nidi di Paciocca. Ci sono 5 uova (ma non ricordo più quante ce ne dovevano essere) 2 sono sicuramente non feconde, si vede l'acquettina che si muove all'interno, altre due sono belle scure e molto più pesanti, e una quinta non mi pronuncio, perche aveva solo una piccola parte scura. L'ho riposte di nuovo nella terra proprio come le avevo trovate, solo a qualche centimetro un pochino più in superfice dato che erano state deposte molto in profondità.

Cmq domani faccio delle foto più accurate a Lulù e ve le mostro.

vi aggiorno se ci sono novità ;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio ago 23, 2007 5:09 pm

Non conviene spostare le uova una volta che sono deposte (se non subito per trasferirle in un'incubatrice), se per errore le capovolgi rischi di soffocare la tarta. Ormai se sono buone devono nascere a giorni, ti conviene al massimo recintare la zona dello scavo così ti accorgi se è avvenuta la schiusa.
PS: se effettivamente non hai greche maschi, allora non può che essere un ibrido.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio ago 23, 2007 11:24 pm

ma se Lulù è maschio e Paciocca è femmina e la piccola è figlia delle due...perchè ha il piastrone tutto bianco mentre le altre due greche ce lo hanno tutto nero?
Io non ho mai sentito di ibridi greca-hermanni, ma questa tarta è davvero particolare.
Non è un'hermanni, ma anche come greca è proprio strana no?
Mi sà che la certezza non cel'avremo mai, visto che se le greche sono entrambe femmine potrebbero essersi accoppiate con un greco prima del 2003, però è anche strano che siano rimaste per 4 anni senza far niente e poi si siano ricordate improvvisamente di questo sperma "avanzato".

Mah! la cosa è strana da qualsiasi parte la si voglia mettere.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven ago 24, 2007 8:36 am

alcune piccole di greca, nascono con il piatrone completamente chiaro,
anche da genitori "pigmentati".

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven ago 24, 2007 1:09 pm

Ah, quindi se davvero le greche sono una coppia il mistero è svelato :D!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti