Inoltre ho sentito parlare della sottospecie hermanni peloponnesica (penso si tratti solo di ipotesi), qualcuno sa niente a riguardo?
Immagine:

66,77 KB
Testudo hermanni peloponnesica
Immagine:

14,14 KB
Immagine:

14,33 KB
Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa
Io la vedo così.
Le varie analisi genetiche convergono sul fatto che le Hermanni italiane sono tutte uguali, tranne l'ultima che differenzia la siciliana.
Solo alcuni aspetti secondari differenziano le varie forme regionali.
Quindi se proprio uno ci tiene bisogna stare attenti all'ibridazione tra le H h italiane e le H b.
Ma più che altro bisognerebbe stare attenti a non rilasciare gli esempleri allevati di qualsiasi genere in Natura visto che per vari motivi e anche per legge ciò è bandito.
Quindi scordatevi l'idea che i vostri esemplari siano una riserva per futuri ripopolamenti.
E perciò io non mi faccio troppi problemi, più che altro per divertimento seleziono degli esemplari che mi attirano per fattori estetici.
In quanto alle Boettgeri essendo molto variabili e non facenti parte della fauna autoctona personalemente non vedo perché si gli amanti delle acquatiche incrocino e selezionino svariate sottospecie di Trachemys e non debba accadere la stessa cosa con le Hermanni alloctone....
Citazione:
Messaggio inserito da tartaboy
io sono molto interessato alla discussione, ma purtroppo non ho la preparazione necessaria per intervenire...di certo anche secondo me bisognerebbe mettere in evidenza, laddove accertate da studi abbastanza seri, le differenze morfologiche presenti nelle tarte provenienti dalle diverse località. Ci impuntiamo tanto sulle T.h.h. pugliesi, siciliane, toscane, ecc. e a nessuno viene in mente di non fare accoppiare una T.h.b. albanese con una peloponnesiaca o una (hercegovinensis)croata o serba...
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti