evvivaaaaaaa la mia prima nataaaaaaa

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
papagena75
Messaggi: 53
Iscritto il: ven lug 27, 2007 11:20 am
Località: Sicilia
Contatta:

evvivaaaaaaa la mia prima nataaaaaaa

Messaggioda papagena75 » ven ago 17, 2007 4:44 pm

Ciao a tutti.
qualche settimana fa vi avevo chiesto opinioni sul fatto che le mie tarte femmine avevano tutte deposto le uova (circa 15 in tutto) ma avendo solo un maschio di THH e le femmine sono due Greche e una Hermanni mi avevate detto giustamente che probabilmente non sarebbero mai nate, almeno quelle delle Greche.

io vado in giardino a coccolarle e vedere come stanno e dargli acqua e cibo 2 volte al giorno. Il giardino è un fazzoletto di terra di circa 40 mq, ubicato dietro il garage, perimetrato da mura. Vi è un albero di limoni, dei gelsomini, piante di basilico e prezzemolo, delle calle (che devo tenere recintate perchè se no le mangiano tutte) un alberello di arance e uno di susine.

Poi ho ricavato e costruito dei rifugi in legno ke loro adorano e poi delle zono di ombra sparpagliate.

Naturalmente tengo sempre dei piaggi piani di plastica con dell'acqua ke cambio due volte al giorno.

Questa parentesi per sapere la vostra opinione sul loro giardino
Torniamo a noi, questo pomeriggio come tutti i giorni prima di recarmi a lavoro sono andata a trovarle. con ogni giorno mi sono messa a guardare ogni cm quadrato del giardino ed ho notato che nel posto dove sono state deposte le uova (che io avevo delimitato con dei legnetti per evitare di passarci sopra) c'era un pezzo di guscio rotto. non potevo credere ai miei occhi e con mio padre abbiamo cominciato a ispezionare il giardino. alzo un pezzo di legno di quelli accatastati dove loro adorano nascondersi e la vedo, una cosa piccola piccola, delle dimensioni di un euro. non ero in me dalla gioia. è la mia prima nascita!!! ke emozione!!!!
non ve lo so descrivere.
peso che sia una delle tre uova che ha deposto la mia THH e sinceramente non penso che delle uova delle greche sguscerà nulla.
L'ho riposta in un contenitore con degi scottex belli umidi. mi sembra che ha alcune placche del piastrone un pò schiacciate (come se non si fossero ancora ben distese) domani farò subito una foto e così mi date qualche cosiglio.
son odovuta correre a alvoro, anke se ne avrei fatto ben volentieri a meno e non vedo l'ora di tornare a casa e gioire un altro pochino della mia Hermy.
Secondo voi le altre 2 uova si schiuderanno? devo fare qualcosa o solo aspettare?

grazie ancora e scusate se mi sono così dilungata :D

Maria

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven ago 17, 2007 5:04 pm

auguri!!la prima nascita non si scorda mai:D:D!!!ti consiglio di recintare il nido in modo da trovare più facilmente le altre due e soprattutto evitare calpestamenti inopportuni...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ago 17, 2007 5:19 pm

Auguri anche da parte mia!:D Aspetta e le altre della stessa covata non tarderanno a nascere, chissà forse anche stasera stessa!
PS:non mi ero accorto che c'era un altro utente di Trapani:D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven ago 17, 2007 10:20 pm

Complimenti :D! Delimita la zona del nido e tieni gli occhi aperti nei prossimi giorni.
Aspettiamo la foto della piccola ;)!
Ciao

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven ago 17, 2007 10:51 pm

Mamma mia...ricordo benissimo l'emozione provata a ritrovare la mia prima tartina in giro per il giardino!!!

Io fossi in te scaverei un pochino per tenere sotto controllo le altre due uova ed evitare spiacevoli inconvenienti se nasceranno altre piccole.

Parlo di formiche o altri animaletti predatori oppure del fatto che qualche piccola imbranata scava verso il basso anzichè verso l'alto e altre ancora non hanno le forze per ragiungere la superficie.

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » sab ago 18, 2007 8:16 am

Congratulazioni!:D Ha ragione Carmen: la prima nata non si scorda mai!:D
Tieni d'occhio la zona, probabilmente ce ne saranno altre in arrivo.... Auguri!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti