Testudo graeca e sottospecie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Testudo graeca e sottospecie

Messaggioda Nark » gio ago 16, 2007 2:30 pm

Ciao a tutti, volevo sapere quante e quali sono le sottospecie di Testudo graeca attualmente riconociute perchè la situazione mi è parsa un po' confusa...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio ago 16, 2007 2:36 pm

Che io sappia:
testudo graeca graeca
testudo graeca anamurensis
testudo graeca antakyensis
testudo graeca armeniaca
testudo graeca cyrenaica
testudo graeca flavominimaralis
testudo graeca floweri
testudo graeca ibera
testudo graeca nikolskii
testudo graeca soussensis
testudo graeca terrestris
testudo graeca zarudnyi
+ testudo graeca nabeulensis, o furculachelys nabeulensis.

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio ago 16, 2007 4:02 pm


Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab ago 18, 2007 1:56 pm

Comunque ho letto k Testudo ibera e zarudnyi sono state elevate a rango di specie...è vero? e la specie whitei?

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab ago 18, 2007 9:07 pm

In breve, le Testudo graeca ibera e graeca tra loro sono abbastanza distanti geneticamente tanto da considerarle due specie distinte ma in mezzo, anche in senso geografico, c'è una gamma di sottospecie che ha caratteristiche intermedie, come il passare dal nero al bianco in una scala di grigi e molte delle sottospecie proposte non hanno le caratteristiche per essere definite tali.
Quindi sulle 15 è più descritte molte non hanno valore tassonomico...ora quante siano è arduo dirlo, ogni anno ne sparano o ne cancellano una.

Per esempio pare ci siano dubbi sulla effettiva differenziazione tra le Kleinmanni e le Werneri, tanto per dirne una su altre specie....

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom ago 19, 2007 7:54 pm

Comunque non sapete a chi mi possa rivolgere o che sito posso consultare per avere la tassonomia attualmente in vigore e riconosciuta? Grazie mille...

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom ago 19, 2007 8:29 pm

Non esiste un organo internazionale che decide se una specie esiste o no, oltretutto le nomenclature variano di anno in anno...
La comunità scientifica nel suo complesso si ritrova a dibattere e ad accettare delle descrizioni ritenute valide e supportate da studi e dati, per alcuni possono essere valide altri no, vedi il caso della Furculachelys.

Una estesa lista delle sottospecie ritenute attualmente valide e di altre proposte negli ultimi tempi la trovi su http://it.wikipedia.org/wiki/Testudo_graeca

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom ago 19, 2007 8:54 pm

C'è chi l'ha proposto....
Come c'è
  • chi ha proposto di chiamare Pseudotestudo kleinmanni la Testudo kleinmanni.
  • chi Eurotestudo le varie hermanni.
  • chi Chersus le marginata e le kleinmanni
  • chi Agrionemys le horsfieldii e le hermanni


Diciamo che il sogno segreto di ogni erpetologo è quello di legare il proprio nome ad una nuova specie, ma visto che nel paleartico le nuove specie di rettili sono rare, se non impossibili, ecco che bisogna ripiegare sul ribattezzare con nomi nuovi le vecchie, elevando a specie le sottospecie o trovare nuove sottospecie in ogni dove....}:)

C'è chi propone anche una Testudo graeca microtera http://www.duns-scoto-roccarainola.it/r ... longo3.asp


Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Comunque ho letto k Testudo ibera e zarudnyi sono state elevate a rango di specie...è vero? e la specie whitei?


Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » dom ago 19, 2007 9:15 pm

sentivo che sarebbe piovuto il link a vikipedia, ahhhhhhhhh quanto lo sentivo...

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom ago 19, 2007 10:31 pm

Wikipedia è il progetto culturale di maggiore successo mondiale e ha online la lista delle sottospecie più aggiornata e di semplice consultazione.

Se non la ritieni valida puoi consultare in reti i PDF in tedesco o inglese.

Eccone uno in inglese ma è gia superato e include 15 sottospecie, da alcuni ritenute sinonimi o non valide:
http://bmc.ub.uni-potsdam.de/1471-2148- ... 8-5-29.pdf:

The latest revision of T. graeca systematics now includes
Published: 18 April 2005
BMC Evolutionary Biology 2005, 5:29 doi:10.1186/1471-2148-5-29
Received: 21 December 2004
Accepted: 18 April 2005
This article is available from: http://www.biomedcentral.com/1471-2148/5/29
© 2005 van der Kuyl et al; licensee BioMed Central Ltd.
This is an Open Access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0),
which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original work is properly cited.
BMC Evolutionary Biology 2005, 5:29 http://www.biomedcentral.com/1471-2148/5/29

le 15 sottospecie :
T. g. graeca Linnaeus 1758,
T. g. anamurensis Weissinger 1987,
T. g. antakyensis Perälä 1996,
T. g. armeniaca Chkhikvadze & Bakradze 1991,
T. g. buxtoni Boulanger 1920,
T. g. cyrenaica Pieh & Perälä 2002,
T. g. floweri Bodenheimer 1935,
T. g. ibera Pallas 1814,
T. g. nabeulensis Highfield 1990,
T. g. nikolskii Chkhikvadze&Bakradze 2002,
T. g. perses Perälä 2002,
T. g. soussensis Pieh 2001,
T. g. terrestris Forskål 1775,
T. g. zarudnyi Nikolsky 1896.

An overview of Testudo graeca taxonomy is
also available from the EMBL reptile database . However,
many novel descriptions have not been extended
with population research or DNA analysis, and thus the
contribution to the classification of T. graeca remains
unclear. Two dwarf forms of T. graeca that developed in
North Africa have been described as a new species or even
another genus: Testudo flavominimaralis and Furculachelys
nabeulensis
. A rather large, highly domed form, originally
named Testudo whitei Bennett, 1836, was moved into
a new genus: Furculachelys whitei . This latter classification
could not be confirmed by mitochondrial DNA analysis

Of the generally accepted subspecies, T. g. graeca of northern
Africa, T. g. ibera from the Republic of Georgia, Bulgaria,
North-eastern Greece, Turkey (with the exception of
the Black Sea coast), Iran, and northern Iraq, and T. g. terrestris
from southern Turkey, Syria, Lebanon, Jordan and
Israel, are the best described. The fourth subspecies, T. g.
zarudnyi, is restricted to central and eastern Iran and
Afghanistan, while T. g. nikolskii was reported to inhabit
dry subtropic ecosystems along the north eastern Black
Sea coast . T. g. graeca has been introduced in recent
times in southern Spain and on the Spanish island of Mallorca
(see [). A morphological study suggested that the
first three subspecies should be elevated to full species
level ]. Furthermore, it was recently hypothesized
based on genetic analysis that T. graeca of western
Morocco constitutes a separate subspecies , provisionally
named Testudo graeca whitei
. Morphologically it
was assigned full species status in an earlier study . T.
graeca shows variable colouring and patterning, which are
greatly influenced by environmental factors and make
subspecies identification difficult [, especially in captive
animals of unknown provenance. DNA analysis could
also be helpful in subspecies determination .

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom ago 19, 2007 10:49 pm

Per riassumere sono generalmente accettate 15 + flavominimaralis,
nabeulensis e whitei= 18 sottospecie.
Più o meno quanto scritto su wiki visto che la buxoni per alcuni è semplicemente una graeca ibera

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun ago 20, 2007 12:37 am

Non credo che Loana non la ritenga valida, credo si riferisse al fatto che era prevedibile la citazione del link:D

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun ago 20, 2007 6:43 am

Ma certo che l'avevo capito, ma è naturale citare wikipedia, provate ad inserira testudo graeca su Google, vedrete che è la prima voce che vi segnala.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun ago 20, 2007 12:17 pm

Grazie mille...spero di riuscire a capirci di più ora.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun ago 20, 2007 5:00 pm

Ma le graeca della Sardegna in quale sottospecie vanno considerate? nella nominale o nella nabeulensis?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti