olio sul carapace

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
cekka
Messaggi: 18
Iscritto il: lun lug 16, 2007 7:47 pm

olio sul carapace

Messaggioda cekka » lun ago 13, 2007 2:05 pm

....è solo una cosa estetica o ha anche qualche fine protettivo?
grazie:)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun ago 13, 2007 2:26 pm

SOlo estetica e ha un fine...dannoso!
Non consente al carapace di respirare (e' "materia viva")e amplifica i raggi solari con rischio di surriscaldamento, tanto per dirne 2...

cekka
Messaggi: 18
Iscritto il: lun lug 16, 2007 7:47 pm

Messaggioda cekka » lun ago 13, 2007 2:38 pm

grazie mille, sempre rapidissimi e utilissimi nelle risposte8D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun ago 13, 2007 4:14 pm

Però esiste un olio specifico per i carapaci delle tarte in cui c'è scritto che oltre a lasciare traspirare lo protegge da eventuali attacchi fungini ecc.
Meglio usare quello anche occasionalmente per le mostre.

komodo
Messaggi: 87
Iscritto il: ven giu 22, 2007 10:36 am
Località: Lazio

Messaggioda komodo » mer ago 15, 2007 11:13 am

ciao Carmen! come si chiama quest'olio?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer ago 15, 2007 12:07 pm

repticlean, mi pare, della Sera, ma se ne usa mezza goccia SOLO in occasioni di mostre, l'olio di oliva crea un gran pastone, in più con il sole irrancidisce

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer ago 15, 2007 12:53 pm

Io non l'ho mai comprato, però al Tartabeach me ne sono fatta prestare un pò !!!
L'effetto è molto bello, però anche io sono convinta che si debba usare solo in particolari occasioni.

komodo
Messaggi: 87
Iscritto il: ven giu 22, 2007 10:36 am
Località: Lazio

Messaggioda komodo » mer ago 15, 2007 2:53 pm

grazie:D è solo per pura curiosità, non credo l'userò, ma è sempre meglio essere informati!!!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mer ago 15, 2007 3:32 pm

Io ho comprato l'olio di cui parla simona, ma l'ho usato una sola volta perchè le fa sporcare di più, inolte non son convinta dell'efficacia del prodotto...

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio ago 16, 2007 9:50 am

Il guscio dei cheloni è colonizzato da una mocrofauna simbiotica composta soprattutto da acari e batteri 'buoni' che divorano la cheratina morta e contribuiscono alla prevenzione della proliferazione dei miceti (fungi e muffe) e batteri patogeni...
In genere le sostanze oleose uccidono gli acari per soffocamento, non credo sia una buona idea.

Invece ogni tanto bisognerebbe contribuire alla rimozione della cheratina morta con una paglietta di acciaio, di quelle che si usano in cucina.
Va usata correttamente, senza strofinare, come si fa con lo spazzolino sui denti, partendo dall'apice alla fine degli scuti. In pratica dal dorso verso il bordo del carapace...

In natura questa azione è espletata dal continuo strofinio su sassi, rocce, rovi ecc. ed è uno dei motivi del carapace liscio delle selvatiche, ma attenzione, ciò non centra nulla la piramidalizzazione e la sua correzione.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

cron