Chissà quante ne sono morte....

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » ven lug 27, 2007 1:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jack

quoto. Sono dei pazzi, non si curano delle vite umane, figuriamoci delle tartarughe. anche quando non ci sono vittime centinaia di pompieri e operatori rischiano la pelle. ma come sempre, nel nostro paese ........ VV

a volte sono gli stessi che appiccano... no comment va altrimenti mi bannate...

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » ven lug 27, 2007 2:19 pm

:(Sono d'accordo con tutti voi! Appiccare fuoco volontariamente in foreste centenarie con specie di piante ed animali in via d'estinzione e, soprattutto, con la morte di persone, è una cosa orribile! Chi fa queste cose non ha un cuore e nemmeno una coscienza. Se si fermassero solo 2 minuti a pensare quale disastro ecologico hanno causato! E poi non aggiungo altro:(:(:(:(:(

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » ven lug 27, 2007 3:04 pm

La cosa peggiore, è che il più delle volte li dove è bruciato il bodco nasceranno mostri di cemento!!!!!!!!!!!!!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven lug 27, 2007 7:24 pm

In televisione ho sentito una notizia da brivido.
In poche parole se non ho capito male, questi incendi vengono appiccati non a caso, ma per un motivo ben preciso; incentivi per la ricostruzione o il ripristino delle aree incendiate.
Come sempre in Italia le cose funzionano al contrario, gli incentivi dovrebbero darli a chi salvaguarda queste zone e non a chi le distrugge.VVV
Che amarezza!!:(

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven lug 27, 2007 9:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

In televisione ho sentito una notizia da brivido.
In poche parole se non ho capito male, questi incendi vengono appiccati non a caso, ma per un motivo ben preciso; incentivi per la ricostruzione o il ripristino delle aree incendiate.
Come sempre in Italia le cose funzionano al contrario, gli incentivi dovrebbero darli a chi salvaguarda queste zone e non a chi le distrugge.VVV
Che amarezza!!:(

Purtroppo la questione è annosa e mai risolta. Le leggi ci sono e anche buone. Il problema è applicarle. Quando bruciano zone boschive, sarebbe proibito anche solo tentare di costruire un barbeque per oltre 15 anni, è ammesso solo rimboschire e per questo vengono date le sovvenzioni. Ma la perimetratura dell'incendio viene fatta a caso ( o forse non tanto a caso;)) e non si sa come, le costruzioni nascono anche per un km. all'interno della zona bruciata. Questo problema io lo vivo ogni anno all'Isola d'Elba. I piromani sono persone che vogliono ottenere un posto di lavoro per il rimboschimento, o pagati da speculatori. Non sono affatto i pazzi che vogliono farci credere.Quando li beccano non si riesce a condannarli, anche se in macchina avevano stracci e taniche di benzina. Devono essere presi mentre appiccano l'incendio, perché non si può punire un'intenzione :(. Così basta una miccia ritardata, una bottiglia con uno straccio e possono allontanarsi prima che scoppi l'incendio.So che è pazzesco ma è così e non solo in Italia .

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab lug 28, 2007 9:47 am

C'è un particolare ancora più agghiacciante: spesso per appiccare incendi cospargono dei gatti di benzina e gli danno fuoco: questi prima di morire fanno centinaia di metri e l'incendio si sviluppa direttamente all'interno dei boschi.

Non saranno pazzi ma sono sicuramente dei sadici assassini!!!

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » sab lug 28, 2007 11:15 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

C'è un particolare ancora più agghiacciante: spesso per appiccare incendi cospargono dei gatti di benzina e gli danno fuoco: questi prima di morire fanno centinaia di metri e l'incendio si sviluppa direttamente all'interno dei boschi.

Non saranno pazzi ma sono sicuramente dei sadici assassini!!!

verissimo purtroppo Carmen... dio danaro...

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » sab lug 28, 2007 12:41 pm

si è vero: a volte le vittime sono gli stessi piromani. purtroppo spesso non siamo così fortunati :D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom lug 29, 2007 5:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jack

si è vero: a volte le vittime sono gli stessi piromani. purtroppo spesso non siamo così fortunati :D

Quasi mai le vittime sono i piromani! Non voglio andare Ot ma i pompieri lo stipendio lo prendono anche se non spengono nulla ed i volontari prima prendevano circa 5 euro all'ora come rimborso spese, nella mia regione manco più quelli ed al sud ci sono adesso sistemi particolari per cui se non brucia ti premio, se brucia ti tolgo qualcosa dal dovuto... ma è lunga da spiegare e si va OT
Concordo con Sandra relativamente alla legge per cui non potresti costruire manco un barbecue ed invece le perimetrazioni degli incendi sono molto relative... per cui secondo me i costruttori ci sguazzano!

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » dom lug 29, 2007 8:19 pm

oggi insieme ad altri 4 volontari improvvisati abbiamo tirato fuori da una zona prima che venisse investita dalle fiamme 5 thh,io son riuscito a trovarne soltanto una purtroppo,
la cosa che dispiace è che quella zona era frequentata da molte tarte a dire della gente,speriamo che la maggiorparte sia capitata aldilà del fossato che è stato scavato per evitare il diffondersi delle fiamme..
le tarte domani le liberiamo in una zona che conosco io dove sono presenti altre tarte e che è a basso rischio incendio.
Vi allego le foto di quella che ho trovato,una subadulta..


Immagine:
Immagine
95,34 KB

Immagine:
Immagine
88,15 KB

Immagine:
Immagine
87,53 KB

Immagine:
Immagine
87,24 KB
poi ho trovato i resti di una tarta morta per cause sicuramente diverse da un incendio.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun lug 30, 2007 10:04 am

Bravissimo errici, complimenti per l'iniziativa!:)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun lug 30, 2007 10:31 am

Beh anche qui da noi in Calabria le fiamme si sono propagate alla grande, il mio paese è stato quasi lambido dalle fiamme per fortuna senza grossi problemi per i centri abitati se non lo spavento e il fumo. Anche qua ci siamo adoperati per salvare quanti più animali possibile.
Abbiamo recuperato diversi ricci, lucertole, alcuni nidi di uccelli per lo più passeri e gazze ladra, poi serpi, aspidi altre vipere che però non conosco il nome e biscie che sono state ricoverate in emergenza nel mio garage, il difficile è stato tener lontano mio padre che ha una paura matta dei serpenti.
Passata in serata l'emergenza gli animali sono stati smistati, gli uccelli sono andati alla lipu, i ricci sono stati liberati poco più su fuori dal pericolo (si è scelto di non portarli troppo lontani), i rettili sono stati liberati in Sila.
Non è molto, ma almeno così si può arginare un pò la cosa.
Purtroppo il degrado e l'ignoranza portano spesso a questi gesti, lo dico con molto rammarico perché sto comunque parlando della mia terra, ma non posso certo nascondere o difendere certi atteggiamenti, questa piaga c'è e non si fa molto per contrastarla a cominciare dal basso.
Facile dare la colpa ai governi, ma anche noi semplici abitanti ci mettiamo del nostro.
Mi viene ancora la pelle d'oca a pensare a quei momenti, cosa che evidentemente non accade a chi invece fa partire l'inferno.
La collina di fronte casa mia in paese era coperta da una folta vegetazione di castagni e non è rimasto nulla, che piacere ci può esser nel trasformare del verde splendido in nero e grigio?
Pensate che mi trovo a quesi 1000 metri sul livello del mare e il fuoco è partito da un'altezza di circa 5/600 metri; immaginate lo scempio.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun lug 30, 2007 12:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da errici

oggi insieme ad altri 4 volontari improvvisati abbiamo tirato fuori da una zona prima che venisse investita dalle fiamme 5 thh,io son riuscito a trovarne soltanto una purtroppo,
la cosa che dispiace è che quella zona era frequentata da molte tarte a dire della gente,speriamo che la maggiorparte sia capitata aldilà del fossato che è stato scavato per evitare il diffondersi delle fiamme..
le tarte domani le liberiamo in una zona che conosco io dove sono presenti altre tarte e che è a basso rischio incendio.
Vi allego le foto di quella che ho trovato,una subadulta..

poi ho trovato i resti di una tarta morta per cause sicuramente diverse da un incendio.



E' davvero bellissima, e che colori, il piastrone sembra rovinato, si tratta di ustioni o è qualcosaltro??
Mi raccomando il posto dove le libererete, sceglietelo accuratamente, cmq io un giro dalle perti dell'incendio me lo andrei a fare, magari cè qualcuna ferita...!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun lug 30, 2007 12:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Beh anche qui da noi in Calabria le fiamme si sono propagate alla grande, il mio paese è stato quasi lambido dalle fiamme per fortuna senza grossi problemi per i centri abitati se non lo spavento e il fumo. Anche qua ci siamo adoperati per salvare quanti più animali possibile.
Abbiamo recuperato diversi ricci, lucertole, alcuni nidi di uccelli per lo più passeri e gazze ladra, poi serpi, aspidi altre vipere che però non conosco il nome e biscie che sono state ricoverate in emergenza nel mio garage, il difficile è stato tener lontano mio padre che ha una paura matta dei serpenti.
Passata in serata l'emergenza gli animali sono stati smistati, gli uccelli sono andati alla lipu, i ricci sono stati liberati poco più su fuori dal pericolo (si è scelto di non portarli troppo lontani), i rettili sono stati liberati in Sila.
Non è molto, ma almeno così si può arginare un pò la cosa.
Purtroppo il degrado e l'ignoranza portano spesso a questi gesti, lo dico con molto rammarico perché sto comunque parlando della mia terra, ma non posso certo nascondere o difendere certi atteggiamenti, questa piaga c'è e non si fa molto per contrastarla a cominciare dal basso.
Facile dare la colpa ai governi, ma anche noi semplici abitanti ci mettiamo del nostro.
Mi viene ancora la pelle d'oca a pensare a quei momenti, cosa che evidentemente non accade a chi invece fa partire l'inferno.
La collina di fronte casa mia in paese era coperta da una folta vegetazione di castagni e non è rimasto nulla, che piacere ci può esser nel trasformare del verde splendido in nero e grigio?
Pensate che mi trovo a quesi 1000 metri sul livello del mare e il fuoco è partito da un'altezza di circa 5/600 metri; immaginate lo scempio.


Ti capisco, purtroppo molte persone non si rendono conto dei danni che fanno(e che divvicilmente verranno riparati:voglio proprio vedere se verranno a ripiantare i castagni dalle tue parti), anche qui ad Ischia abbiamo avuto un estate "rovente", ma più che da piromani qui gli incendi sono stati provocati da cacciatori che nella loro infinita ignoranza ritengono questa la strada migliore per creare nuovi sentieri o nuove zone per i loro appostamenti!

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » lun lug 30, 2007 2:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Citazione:
Messaggio inserito da errici

oggi insieme ad altri 4 volontari improvvisati abbiamo tirato fuori da una zona prima che venisse investita dalle fiamme 5 thh,io son riuscito a trovarne soltanto una purtroppo,
la cosa che dispiace è che quella zona era frequentata da molte tarte a dire della gente,speriamo che la maggiorparte sia capitata aldilà del fossato che è stato scavato per evitare il diffondersi delle fiamme..
le tarte domani le liberiamo in una zona che conosco io dove sono presenti altre tarte e che è a basso rischio incendio.
Vi allego le foto di quella che ho trovato,una subadulta..

poi ho trovato i resti di una tarta morta per cause sicuramente diverse da un incendio.



E' davvero bellissima, e che colori, il piastrone sembra rovinato, si tratta di ustioni o è qualcosaltro??
Mi raccomando il posto dove le libererete, sceglietelo accuratamente, cmq io un giro dalle perti dell'incendio me lo andrei a fare, magari cè qualcuna ferita...!

il piastrone è rovinato e c'e anche una piccola macchiolina rossa,probabilmente è qualche infezione,anche se sinceramente quasi tutte quelle che abbiamo trovato sono rovinate in qualche modo,sicuramente il tutto è dovuto anche alla conformazione del loro habitat,assai scosceso e pieno di rocce,secondo me fanno un sacco di capitonboli.L'incendio non le ha toccate minimamente,erano abbastanza lontane.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

cron