gioiellino morto nell uovo

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » mer lug 18, 2007 11:23 am

come dice guscioduro
non è sfiga
c'è qualcosa che non va
(ma la tarta ha aperto l'uovo ed è morta dopo, o l'hai aperto tu e l'hai trovata così)

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » mar lug 24, 2007 11:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Dario

[...]
(ma la tarta ha aperto l'uovo ed è morta dopo, o l'hai aperto tu e l'hai trovata così)



infatti? com'è andata?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer lug 25, 2007 2:41 pm

l'ho aperto io perchè si stava afflosciando,penso che la tarta oltre ai problemi di assorbimento aveva anche problemi neurologici,la parte anteriore era quasi paralizzata invece le zampette posteriori si muovevano in continuazione,questa cosa la vedevo anche durante la speratura,sembrava che la tarta nuotava.
per quello che dice guscio non so che dire,i genitori delle belle morte nell uovo sono stati sempre differenti,la prima volta che mi è capitato avevo un maschio in prestito,le altre volte erano differenti sia i maschi che le femmine,di quest'ultima anche se non so chi è la madre sono sicuro che non è la stessa dello scorso anno perchè ha deposto il giorno dopo di questa covata.
poi nelle stesse nidiate le triunguis con colorazione normale sono nate normalmente

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer lug 25, 2007 4:13 pm

Peròòòò...:0:0:0

Pure il nascituro presenta problemi neurologici combinato con i colori particolari e nessuna vitalità alla nascita?

E i genitori non erano sempre gli stessi?

Mmmmmhh.... si fa interessante 'sto caso?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer lug 25, 2007 8:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Peròòòò...:0:0:0

Pure il nascituro presenta problemi neurologici combinato con i colori particolari e nessuna vitalità alla nascita?

E i genitori non erano sempre gli stessi?

Mmmmmhh.... si fa interessante 'sto caso?


premetto che non ho fatto l'elettroencefalogramma:D,ma ad occhio sembra propio così,o aperto l'uovo dalla parte della testolina e per qualche minuto l'ho data gia per morta,poi quando ho aperto il guscio dalla parte posteriore ho visto questo movimento continuo e ripetitivo.
sono sempre dell'idea che insieme alla mutazione della livrea in questi casi c'è stata qualche altra mutazione con esiti letali.
vedremo con le prossime schiuse..

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer lug 25, 2007 9:33 pm

Yuri ma non è che la tartina è morta perchè è stato apeto l'uovo?
Se si muoveva dopo l'apertura, significa che era proprio viva....forse i polmoni non erano ancora abbastanza maturi ed è morta in seguito all'apertura(il sacco vitellino in effetti è davveo enorme ed ancora irradiato da vasi sanguigni)....chiedo, eh?!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer lug 25, 2007 9:50 pm

non l'ho escludo,ma l'uovo stava degenerando e la tartaruga non era immersa più nell liquido(nel uovo c'era solo la tarta con il suo sacco)erano trascorsi 20 giorni in più dalla solita durata di incubazione.
non so le sto pensando tutte per togliermi il dubbio di averla uccisa io.:(..ma il treno anteriore sembrava presentare il rigor mortis(con la posizione che si vede nella foto)con ste zampette posteriori che si muovevano

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » gio lug 26, 2007 11:27 pm

non credo sia una mutazione; l'anno scorso, su una covata, un esemplare era identico a quello morto nell'uovo. Anche se la mia è ancora viva,però, dopo quasi un anno è circa la metà dei fratelli/sorelle. Forse qualcosa di genetico c'è,ma non penso sia la causa della morte; anche perchè ho visto sulla rete altre foto di baby di quel colore, che però non erano descritte come mutanti

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven lug 27, 2007 12:02 am

ciao,mi puoi postare le foto per favore
parli di triunguis vero?

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » ven lug 27, 2007 11:18 pm

Immagine:
Immagine
15,53 KB
Eccole,quella più in alto è come quella morta nell'uovo. La foto è di quasi un anno fa, l'altra "punteggiata" è morta in primavera, mentre le altre sono parecchio cresciute; tutte a parte la "mutante" che è cresciuta pochissimo.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven lug 27, 2007 11:42 pm

belle!
la foto è un po piccola ma non mi sembra molto somigliante, ha il piastrone e le zampe con i disegni tipo baby di ornata?anche a me è capitato che due piccole non crescevano,poi purtroppo dopo un anno sono morte,però queste due erano di colorazione normale

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » lun lug 30, 2007 10:41 pm

Sì, hai ragione, non si somigliano molto; la mia ha zampe, testa e piastrone dai colori normali, e crescendo tende tutto al marrone. La tua aveva proprio dei colori particolari...

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun lug 30, 2007 11:25 pm

sia chiaro,non ti ho risposto così per vantarmi;)e che di triunguis non ci vedo propio nulla.mi è venuto anche il dubbio che la carolina carolina abbia fatto due deposizioni nel giro di una settimana,ma le uova della tcc sono un po più dure di quella della tarta in questione...

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mar lug 31, 2007 6:52 pm

....anche un pò più piccole...

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio ago 02, 2007 1:09 pm

la mia carolina carolina le fa più grandi della media delle mie triunguis e un po più tonde,ma vista la vastita di ceppi di queste specie,la cosa è molto relativa
hai femmine riproduttive di tcc?


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 25 ospiti