Ibrido graeca-marginata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Ibrido graeca-marginata

Messaggioda Valentina » dom lug 22, 2007 3:41 pm

Questo è uno degli ibridi graeca marginata nato accidentalmente nel mio allevamento, ha 5 anni.

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom lug 22, 2007 9:25 pm

Che stranezza... ma la madre è la greca o viceversa? Curiosità: quando nascono ibridi denunci la nascita della specie materna? Comunque la tarta è bella, adesso vado a vedere la discussione che mi manca!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun lug 23, 2007 12:05 am

Quanti anni ha?
Hai riscontrato differenze(nella crescita, resistenza a malattie ecc) rispetto alle altre tarte?
Cmq è davvero bella!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun lug 23, 2007 8:26 pm

La madre è marginata e il padre graeca. Ho notato che godono di buona salute e sono più resistenti sia delle piccole graeca che dalle piccole marginata inoltre crescono abbastanza rapidamente ed inoltre non presentano anomalie negli scuti, come molte volte ho letto.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » mar lug 24, 2007 7:02 pm

Nei miei ibridi, il fenotipo varia da esemplare ad esemplare. Nel mio caso però la femmina è graeca ibera.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti