cosa fare quando nascono?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

cosa fare quando nascono?

Messaggioda giulietta » lun lug 16, 2007 6:08 pm

Ciao a tutti, allora visto che tra poco partirò (finalmente8D), per le vacanze e mi porterò le mie uova, volevo chiedervi cosa devo fare appena nascono?
Ciao

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » lun lug 16, 2007 6:53 pm

Ciao, portarsi le uova dietro non è una bellissima soluzione, però in assenza di altro si puo fare. per primo assicurati che le uova non vengano troppo strapazzate e non subiscano sbalzi di temperatura, una volta nate le piccole, le puoi sitemare in un piccolo terrario, lo puoi fare anche con la lettiera del gatto,(con terra) metti un sotto fondo della tazzina da caffè con acqua dentro un po di piantine e un piccolo riparo per la notte, assicurali i dovuti punti di ombra, epoi che dire..... buona fortuna:D

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » lun lug 16, 2007 8:49 pm

Ciao Massimiliano grazie per la risposta, sul fatto di portarle via mi ero già documentata daltronde non ho nessuno che me le possa curare.
Comunque avevo letto che se nascono con ancora il sacco bisogna metterle in un contenitore con dello scottex bagnato, giusto? Ma questo vale anche per quelle che nascono senza il sacco, cioè le posso mettere subito a contatto con la terra o devo aspettare?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun lug 16, 2007 9:05 pm

Anch'io mi porto le uova e le neonate dietro in vacanza. Le uova rimangono in incubatrice per tutto il viaggio, le neonate in un terrario. Per evitare che le uova si ribaltino durante il viaggio, le metto in scatole di plastica bucherellate, ben sepolte nella sabbia e chiuese con un coperchio ( sono quelle trasparenti per alimenti). Inumidisco la sabbia in superficie evitando di bagnare le uova. L'incubatrice rimane accesa fino all'ultimo minuto. In pulmino metto delle imbottiture di gommapiuma sul pavimento e rinvolto l'incubatrice in una coperta di lana, in modo che non perda calore anche se accendiamo un po' d'aria condizionata.Anche il terrario con i neonati viene rinvoltato con lenzuoli.Il viaggio dura qualche ora, minimo 4, compreso il traghetto.All'arrivo mi precipito a scaricare l'incubatrice e a riaccenderla e controllo le uova a una a una ( alcune a volte si rigirano nonostante tutte le precauzioni e vanno rimesse immediatamente nella posizione originale), togliendo i coperchi e la sabbia in eccesso, metto l'acqua ecc. Inutile dire che bisogna fare il viaggio a bassa velocità, prendendo le curve molto morbide e evitando buche. Sono anni che le mie uova viaggiano e continuano a nascere. Il terrario viene sistemato davanti alla vetrata del salotto, in piena luce. In giardino metto un gabbione da conigli con zampe tagliate e interrate in modo che la rete di fondo tocchi bene il prato e attrezzato con piccoli ricoveri e piattini per l'acqua. Di giorno i neonati vivono lì.Una parte del gabbione viene coperto con foglie di palma in modo da creare la zona d'ombra.Di notte e nei giorni di pioggia i piccoli tornano in terrario. Non ho mai avuto una perdita.

sleddas
Messaggi: 29
Iscritto il: mar mag 23, 2006 3:16 pm
Località: Toscana

Messaggioda sleddas » mar lug 17, 2007 12:16 pm

Ciao Sandra.... bella descrizione. Io l'estate scorsa ho fatto piu o meno le stesse cose durante il viaggio e son nate senza problemi le 3 che erano feconde e di cui poi ho postato le foto. Dunque non vi sono particolari problemi..anche se stessero in natura in terra le uova anche minimi sbalzi di temperature ci sono per forza. Semmai bisogna guidare a modino perche' dentro le uova per i liquidi vale sempre la forza di gravita'. Secondo me e' piu pericoloso lo sballottamento e il capovolgimento di un piccolo cambiamento di temperatura per poche ore. D'altra parte qua a Firenze io ora ho 30,8 gradi in incubatrice e 29,2 in casa....non c'e' poi tutta quella differenza tra fuori e dentro l'incubatrice in sti periodi. Un saluto a tutti. Simone

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mar lug 17, 2007 4:46 pm

Teoricamente quando escono dall'uovo il sacco vitellino deve essere tutto assorbito, se non fosse così sarebbe molto pericoloso, è per questo che bisogna aspettare che la piccola esca dal suo guscio senza avere fretta di farlo noi per lei, può capitare che il sacco non sia del tutto assorbito e che rimanga una piccola parte che nel giro di 2/3 giorni si assorbe completamente. Per farti capire ti allego una foto. Praticamente, fino a quando la piccola fessura non si salda comlpetamente conviene tenerle sullo scottex. Ciao

Immagine:
Immagine
15,2 KB


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti