Che tarta è?

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » mar lug 10, 2007 2:07 pm

Bravo Lauro! Hai fatto bene!
Anche a me è capitato un episodio simile anni fa, in mezzo strada in un paese di campagna ce n'era una, bellissima, e l'ho liberata poco più avanti nell'acqua!

Avatar utente
stenella
Messaggi: 194
Iscritto il: dom feb 19, 2006 2:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda stenella » mar lug 10, 2007 4:17 pm

simona, se il tuo amico è della zona potrebbe rivolgersi al parco di migliarino- san rossore, là credo che si occupino anche di emys orbicularis.
ah, per la sottospecie concordo con EDG, anch'io credo che si tratti di una hellenica.

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » mar lug 10, 2007 5:28 pm

Direi anch'io Emys sottospecie Hellenica, (femmina tra l'altro) vista la zona del ritrovamento e la colorazione così chiara..
Parrebbe un consiglio scontato , ma per chi non ha a che fare con le acquatiche forse non lo è :), ma questa specie di testuggini si nutre solo in acqua, quindi per approntare un "ricovero" temporaneo si può usare un sottovaso interrato nel terreno che dia la possibilità alla tartaruga di poter entrare e uscire e soprattutto di mangiare.Considerando che potrebbe anche aver camminato molto , magari ha bisogno di reidratarsi.
Oltre ai latterini,lombrichi gli si può dare anche insetti e lumache (se col guscio "schiacciate")che le fanno benissimo e non disdegna mai.

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » gio lug 12, 2007 10:38 am

purtroppo non tutti rilasciano .... io ho cercato di convincere una persona senza riuscirci
si trattava di una emys e visto che non ne voleva sapere gli ho dato la scheda del tartaclub almeno sa' cosa dargli da mangiare e che serve un laghetto
e l'ho informato anche delle sanzioni ...
di piu' non potevo fare

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » sab lug 14, 2007 1:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85

siamo tutti bravi a parlare e a fare i per benisti ma ki di voi se trovasse una tartaruga la lascierebbe nel proprio ambiente e non se la porterebbe a casa,non ci credo...:(



eccomi qua!
a me è capitato!
è facile sai? basta solo...non prenderla!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab lug 14, 2007 3:52 pm

oppure prenderla se non è nella condizioni per stare in natura, tenerla sotto controllo per un mesetto e poi rilasciarla nel posto più idoneo...chiaramente se è stata trovata nel giardino, immagino ci sarà un posto adatto da cui può essere arrivata, magari un fiume o un laghetto....quello è il posto adatto!
Capisco perfettamente che non è facile, penso che nessuno può dire che è facile lasciarla....ma forse convieene mettersi una mano sulla coscienza e farsi due conti, tutto qua! non voglio fare il moralista, ci mancherebbe, sono io il primo a dire che è difficilissimo separarsene, soprattutto dopo un mese che è stata magari curata e tenuta!


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

cron