Messaggioda Valentina » ven giu 29, 2007 3:05 pm
Ti spiego, questi geni vengono tradotti in proteine che a loro volta agiscono sul DNA stesso delle cellule, in modo che quella specifica cellula traduca a sua volta determinate proteine e dia come discendenza una serie di cellule dell'occhio per esempio, in un'altra cellula agiscono facendo tradurre altre proteine e facendo in modo che quella diventi una cellula dell'apparato digerente, ecc. ed è così per tutti i distretti corporei. Il meccanismo d'azione molecolare è molto complesso e qui lo sto spiegando in modo molto elementare.
Così grazie a questi geni ciascuna cellula dell'embrione "sa già" cosa deve diventare e a che tipo di cellule figlie deve dare origine. Questo tipo di geni quindi sono importantissimi per lo sviluppo e il differenziamento cellulare.
I geni omeotici sono stati ampiamente studiati nel moscerino della frutta, la Drosophila melanogaster, per questo si parla di segmentazione; soprattutto negli artropodi come Drosophila il corpo è suddiviso in segmenti che hanno reso più agevole lo studio di questi geni studiandone le asimmetrie causate dalle loro mutazioni.
Mutazioni a carico di questi geni possono alterare i processi di sviluppo e creare fenomeni come il formarsi di una parte del corpo al posto di un'altra, oppure una vera e propria duplicazione di una parte del corpo e cmq in generale alterare la simmetria dello sviluppo di un organismo, che è scritta nel codice genetico, generando quindi malformazioni di vario tipo.
Questa strana forma del carapace della poverina mi aveva fatto pensare a questo.