ricci e tartarughe

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » sab lug 07, 2007 3:41 pm

errici anche i topi vengono bolliti e mangiati quello non centra

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab lug 07, 2007 4:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da fabio

errici anche i topi vengono bolliti e mangiati quello non centra

invece i topi se bolliti e mangiati oltre al rischio tenia hai il rischio di molte altre malattie..
il riccio non è un roditore

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » sab lug 07, 2007 4:09 pm

beh secondo me non vanno tenuti con le tarte poi boh....

komodo
Messaggi: 87
Iscritto il: ven giu 22, 2007 10:36 am
Località: Lazio

Messaggioda komodo » sab lug 07, 2007 4:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da errici

Citazione:
Messaggio inserito da komodo

attenzione che i ricci portano malattie e insettacci tipo pulci in quantità industriali.

mo mi sembra che si stia demonizzando troppo,questa delle pulci non è assolutamente vero,portano qualche parassita ma non i quantità industriali,ne ho visti molti in vita mia sia in giardini che in natura,e non di quelli afrcani albini ma della specia autoctona,
e poi quali malattie dovrebbero portare?ma dai ma mica è un topo che ti porta la leptospirosi..
figurati che in molte zone d'italia viene bollito e mangiato, e ci sono anche allevamenti nati per la salvaguardia e se trovo il sito che lessi tempo fa ti faccio vedere come verresti smentito in quel che dici in un nanosecondo,dove vengono dati anche consigli di allevamento (cosa vietata se non sotto autorizzazione).



se dico malattie cosa ti viene in mente? visto che si trattava di tartarughe e ricci insieme possono portare germi(o anche acari pericolosi per le vie respiratorie delle tarte) pericoloi per le tarte. "quantità industriale" è riferito alle pulci, perchè forse non lo sai ma i ricci le portano eccome, dai una letta qui:

http://hedgehogs.altervista.org/parassiti.php

e tanti animali vengono bolliti e poi mangiati ma qst non vuol dire che non possano portare malattie!

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab lug 07, 2007 4:18 pm

io non sto dicendo di tenerlo o meno con le tarte stavo rispondendo a komodo che metteva il riccio alla stregua del ratto.
il riccio certo non è esente da parassiti,ma che poi sia pieno o meno non è una caratteristica specifica della specie..tutti gli esseri compreso l'uomo e le tarte possono essere pieni di parassiti con le condizioni ideali..
poi sul fatto che sia portatore di malattie non è affatto vero,non a caso oltre ad essere mangiato negli ultimi anni c'è stato il boom di questi splendidi animali nelle abitazioni anche cittadine.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab lug 07, 2007 4:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da komodo

Citazione:
Messaggio inserito da errici

Citazione:
Messaggio inserito da komodo

attenzione che i ricci portano malattie e insettacci tipo pulci in quantità industriali.

mo mi sembra che si stia demonizzando troppo,questa delle pulci non è assolutamente vero,portano qualche parassita ma non i quantità industriali,ne ho visti molti in vita mia sia in giardini che in natura,e non di quelli afrcani albini ma della specia autoctona,
e poi quali malattie dovrebbero portare?ma dai ma mica è un topo che ti porta la leptospirosi..
figurati che in molte zone d'italia viene bollito e mangiato, e ci sono anche allevamenti nati per la salvaguardia e se trovo il sito che lessi tempo fa ti faccio vedere come verresti smentito in quel che dici in un nanosecondo,dove vengono dati anche consigli di allevamento (cosa vietata se non sotto autorizzazione).



se dico malattie cosa ti viene in mente? visto che si trattava di tartarughe e ricci insieme possono portare germi(o anche acari pericolosi per le vie respiratorie delle tarte) pericoloi per le tarte. "quantità industriale" è riferito alle pulci, perchè forse non lo sai ma i ricci le portano eccome, dai una letta qui:

http://hedgehogs.altervista.org/parassiti.php

e tanti animali vengono bolliti e poi mangiati ma qst non vuol dire che non possano portare malattie!

ripeto i ricci come qualsiasi altro essere se allo stato brado chiaro che hanno pulci,ma da qui a dire che sono portatori industriali di pulci ce ne passa..
è come se dico che ho visto un mabino pieno di pidocchi in testa,quindi tutti i bambini hanno i pidocchi.
Poi per il resto io non posso sapere se la convivenza ci possa essere o meno perchè non ho esperienza..poi avevo capito che intendevi dire che fossero pericolosi per l'uomo,ho capito con l'ultimo post che ti riferivi alle tarte.

komodo
Messaggi: 87
Iscritto il: ven giu 22, 2007 10:36 am
Località: Lazio

Messaggioda komodo » sab lug 07, 2007 4:34 pm

ciao Errici, intanto chiarisco subito: Niente di personale!!!!, cmq io non ho mai paragonato il riccio ad un topo, e non ho mai detto che fossero pericolosi per l'uomo. però non sono animali proprio pulitissimi e magari era meglio se avessi scritto :"possono portare malattie alle tarte" ciao errici:D

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Messaggioda manu76 » sab lug 07, 2007 10:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da komodo

ciao Errici, intanto chiarisco subito: Niente di personale!!!!, cmq io non ho mai paragonato il riccio ad un topo, e non ho mai detto che fossero pericolosi per l'uomo. però non sono animali proprio pulitissimi e magari era meglio se avessi scritto :"possono portare malattie alle tarte" ciao errici:D



ecco così va già meglio:), sinceramente e personalmente la penso come errici, certo che possono essere portatori di zecche, ma come allora lo possono essere le nostre benamate; in fin dei conti non credo che le tarte selvatiche siano meno infestate dei ricci, se poi si tratta di ricci che provengono da negozi o da allevamenti dovrebbero essere esenti (si spera...) da questo tipo di ospiti indesiderati.E poi tu dici che ne sono pieni e che li importano in quantità industriali ?? mah.. come fai a saperlo? sulla base di che cosa dici questo? Esperienza diretta e personale o x sentito dire? Sai, anche io non ho nulla di personale con te, però a volte spiace molto leggere che un animale possa venire "demonizzato" B)ingiustamente e dal tuo intervento se non li hai paragonati ai ratti Vcomunque poco ci manca! io non la epnso così, qua dalle nostre parti - ce ne sono una valanga ma A CENTINAIA e credetemi che sono davvero centinaia vengono putroppo involontariamente investiti ogni giorno si strade, soprattutto tangenziali - i ricci sono animali molto benvisti e rispettati, addirittura tante persone li tengono in giardino, tengono lontano i serpenti ed è assolutamente verissimo (provato e dimostrato) visto che se li mangiano anche. Comunque sapevo che è insettivoro, ma non sapevo che fossero protetti o quantomeno vietato deternerli!! Dove si possono trovare informazioni in merito (sul web)? chi mi dà qualche sito?
@ fabio: finora non ho mai avuto notizia che, almeno in Italia, si cucinino topixx(, a me non risulta... ci dici in che zona cucinano topi? Forse in Mongolia o in Cina :0, ma non qui da noi x fortuna;).

@ platysternon: perchè hai scritto che quelli nordafricani non vanno mai rilasciati in natura? ?? Forse intendi che è meglio non introdurre una nuova specie alloctona? Nel sito http://hedgehogs.altervista.org/africano.php non ho trovato riferimento lacuno ad una maggiore voracità o aggresività del riccio africano nel confronti del suo cugino europeo (Erinaceus Europaeus); anzi l'unica cosa che dice in proposito è "come tutte le specie da importazione starebbero meglio nel loro ambiente naturale". Ma allora che dobbiamo dire e pensare delle Carbonarie, Elegans e Pardalis varie allevate qua da noi? Premetto che non sono molto favorevole all'allevamento di specie esotiche che nel nostro Paese non si adattano bene, tant'è che le tarte esotiche x me, se non si ricrea assolutamente il loro habitat con le condizioni naturali di quell'habitat non stanno al meglio! Non è che puoi spiegarci meglio?

komodo
Messaggi: 87
Iscritto il: ven giu 22, 2007 10:36 am
Località: Lazio

Messaggioda komodo » sab lug 07, 2007 10:42 pm

ciao Manu76, mi spiegheresti per favore dove nel mio intervento ho demonizzato i ricci e li ho paragonati ai ratti? forse a te è sfuggito il tema della discussione, si è chiesto se ci potevano essere problemi di coesistenza tra tarte e ricci questo era il tema. il mio intervento stava solo a dire che: le tarte di joker sicuramente non avranno zecche o pulci perchè joker sicuramente le controllerà, magari i ricci che ci vuole mettere dentro non sono controllati e quindi è meglio che stia attento, lo stesso vale per le malattie(dovute a germi e acari), si parla sempre di quarantena anche fra tarte della stessa specie e non vedo perchè non possano essere controllati i ricci. poi per quanto riguarda lìintervento di platysternon è giustissimo quello che dice, nonvanno rilascite specie alloctone che potrebbero in qualsiasi maniera andare a interagire con le specie locali

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » sab lug 07, 2007 11:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da manu76

[quote][i]

@ platysternon: perchè hai scritto che quelli nordafricani non vanno mai rilasciati in natura? ??



perchè i nordafricani non supererebbero l'inverno nostrano, anche se ormai possiamo ancora parlare di inverni?mah...
chiuso OT

JokerInThePack
Messaggi: 88
Iscritto il: lun ago 22, 2005 3:30 pm

Messaggioda JokerInThePack » dom lug 08, 2007 12:38 am

i riccetti di cui parlavo sono stati cresciuti da un centro (sono senza madre), come ho detto c'è di mezzo la forestale e la protezione animali. sono ovviamente ricci nostrani, per i quali però non è previsto il reinserimento in boschi. il problema delle pulci zecche ecc non sussiste ad ogni modo. chiunque con un minimo di buon senso accolga nei propri giardini animali si occupa di usare anti pulci zecche ecc e di curarli in modo consono(banalmente per i ricci e tanti altri animali esotici si usano gli stessi trattamenti dei gatti).

molto sbagliato, o meglio assurdo, per me è il discorso dell'inserimento in natura di ricci africani!! Spero d'aver capito male leggendo!

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » dom lug 08, 2007 11:42 am

infatti si è scritto di non liberarli assolutamente.

io fossi te farei due recinti separati, da una parte tartarughe e da una parte ricci.

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Messaggioda manu76 » lun lug 09, 2007 10:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da komodo

attenzione che i ricci portano malattie e insettacci tipo pulci in quantità industriali.



ciao Komodo ... era l'espressione "in quantità industriali" quella che mi ha fatto pensare a ciò che ho esposto... sulla scorta di quali dati dici questo?

per Joker, io ho solo chiesto i motivi - non sapendolo - e mi è stato gentilmente risposto tutto qua.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » lun lug 09, 2007 10:47 pm

i ricci nostrani sono animali che provengono da zone dove l'uomo non interviene, per questo motivo sono dei veicoli di parassiti e altre porcherie!anche qui nel forum sono state postate foto di greche libere in natura con delle zecche attaccate, o negli animali di "importazione" che arrivano mal messi si notano delle zecche, per i pipistrelli si sa che c'è il pericolo della rabbia, i gatti poco domestici hanno i pidocchi, e così via, poi ogni esmplare può essere più o meno infestato rispetto ad altri,e se si tratta di catturoni bisogna comunque secondo me esaminare per bene!

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Messaggioda manu76 » mar lug 10, 2007 10:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

i ricci nostrani sono animali che provengono da zone dove l'uomo non interviene, per questo motivo sono dei veicoli di parassiti e altre porcherie!anche qui nel forum sono state postate foto di greche libere in natura con delle zecche attaccate, o negli animali di "importazione" che arrivano mal messi si notano delle zecche, per i pipistrelli si sa che c'è il pericolo della rabbia, i gatti poco domestici hanno i pidocchi, e così via, poi ogni esmplare può essere più o meno infestato rispetto ad altri,e se si tratta di catturoni bisogna comunque secondo me esaminare per bene!



questo senza dubbio, nulla da eccepire... io a tutti gli animali nuovi, su consiglio del vete di fiducia, faccio fare un lungo periodo di quarantena prima di inserirlo con le altre. quella della rabbia trasmessa dai pipistrelli non la sapevo, beh, c'è sempre da imparare....


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 31 ospiti