indovinello

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven lug 06, 2007 8:24 am

Fuori la meritata mentina ciucciata che li passo a EDG...:D:D:D

E ancora, fuori il meritato link che siamo tutti ansiosi di vedere...8D

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » ven lug 06, 2007 8:32 am

ciao,
la Claudius angustatus è una tarta aggressiva??
lo chiedo poichè nella maggior parte delle foto trovte in rete, ha sempre le fauci belle spalancate a mò di coccodrillo eheh}:)

http://www.uta.edu/biology/campbell/her ... rtles.html

http://www.vampire-kashiwa.com/stock-turtle.htm

http://www.f1online.de/f1online/index.c ... ion=search (qui c'è una bella galleria di immagini di tarte varie)

ciao

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven lug 06, 2007 8:38 am

Carine 'ste foto mamoz.;)

Sembra aggressiva ma non lo è!:D

È il suo sistema di difesa della privacy.

Anche altri generi (kinosternidae e Staurotypus) se prese in mano, quasi tutte, spalancano le fauci...:p

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven lug 06, 2007 8:55 am

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Fuori la meritata mentina ciucciata che li passo a EDG...:D:D:D

E ancora, fuori il meritato link che siamo tutti ansiosi di vedere...8D



Per questa volta te la lascio la mentina, ciucciatela tu, te la sei meritata:D:D:D.

Twisty, perchè dici che è un "parente", che io sappia claudius angustatus fa parte della famiglia dei kinosternidae, o no?

Posto una immagine di una baby di questa specie, che io trovo bellissima:

Immagine:
Immagine
62,09 KB

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven lug 06, 2007 9:55 am

nel terzo link postato da mamoz c'è una tarta (mi pare) che viene mangiata da un coccodrillo...che specie è?la decima foto!

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven lug 06, 2007 10:42 am

X Tommy: è una softshell.

La Claudius è veramente bellissima e credo anche sia raro vederne in giro, dal vivo non l'ho mai vista purtroppo.Non è che cambiereste il premio:D:D:D missà che nessuno partecipa per quello :D:D:D

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven lug 06, 2007 10:47 am

avevo notato anche io quella dellla softshell in bocca al coccodrillo.

@EDG: ho letto non ricordo dove che non è kinosternidae ma staurotipi....blablabla!!!controllo e ti dico!!

http://www.claudius-r-us.com/gallery/th ... hp?album=1

bellissimo l'ultimo link, mi piacciono parecchie foto!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven lug 06, 2007 10:47 am

Quoto Platy!

Propongo al prossimo quiz , un nuovo premio... un uovo di tarta, ovviamente chiaro!!!:D:D:D

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven lug 06, 2007 10:49 am

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Quoto Platy!

Propongo al prossimo quiz , un nuovo premio... un uovo di tarta, ovviamente chiaro!!!:D:D:D



fermentato però ;)

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » ven lug 06, 2007 7:38 pm

penso sia un apalone considerando che si tratta di un alligatore

n/a05

Messaggioda n/a05 » ven lug 06, 2007 7:50 pm

o mio dio pare spiritata sta tartaruga

n/a 11

Messaggioda n/a 11 » ven lug 06, 2007 7:51 pm

è una emys caatas?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven lug 06, 2007 8:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da marzotto82

è una emys caatas?



A che ti riferisci? La tarta della foto iniziale,è già stata identificata, si tratta della specie claudius angustatus, e poi che vuol dire "emys caatas"?

n/a 11

Messaggioda n/a 11 » ven lug 06, 2007 9:05 pm

la "emys Caatas" è originaria dei paesi bassi .. cercala su internet

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven lug 06, 2007 9:19 pm

L'ho cercata su internet e non esiste niente a riguardo, poi non l'avevo mai sentita, sarebbe una sottospecie di emys orbicularis? Se conosci un sito che ne parla, posta il link.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti