Pseudemys.. ma quale !?!

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Pseudemys.. ma quale !?!

Messaggioda Maxxx » ven lug 06, 2007 12:21 pm

Nelsoni..Floridiana..Concinna...di tutto un pò !?..;)
approfitto del trasferimento di vasca della mia Pseudemys per farle qualche foto e cercare di definire la specie..lo dovevo anche al buon Edg che si era preso la briga di illustrarmi le differenze tra le specie principali...
credo che la tarta sia un incrocio (forse NelsonixFloridiana..) però ultimamente ho avuto un pò di dubbi.. più che altro siccome stavo pensando di prendere un maschio, volevo sceglierlo dalla specie giusta (o almeno avvicinarmici 8D... )


comincio con le foto da baby (magari aiutano..) :

Immagine:
Immagine
86,5 KB

Immagine:
Immagine
69,53 KB

Immagine:
Immagine
45,58 KB



oggi la tarta è così, alla soglia dei 3 anni ..(scusate la qualità, ma non ne voleva sapere e le mani erano solo 2.. ;) :

Immagine:
Immagine
30,55 KB

Immagine:
Immagine
55,54 KB

Immagine:
Immagine
35,79 KB

aldilà degli scuti ancora da cambiare ..
Immagine:
Immagine
80,41 KB

Immagine:
Immagine
52,67 KB

Immagine:
Immagine
62,35 KB

Immagine:
Immagine
82,23 KB

guardando delle foto in giro mi era venuto anche l' idea che potesse essere una Peninsularia (di cui però non ho idea della diffusione in Italia e tenendo presente che questa l' ha acquistata mio figlio su una bancarella di fiera di paese.. )
http://www.austinsturtlepage.com/world_ ... index.html

allora, che ne pensate ?! magari motivate i giudizi, così ne capisco qualcosa anch'io.. 8D

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven lug 06, 2007 12:34 pm

io direi 100% floridana...

è identica a questa...

http://www.bio.davidson.edu/projects/he ... seflo.html



ps. Gran bella tarta! complimenti!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven lug 06, 2007 12:36 pm

Bell'esemplare ed è cresciuto parecchio;). Per quanto riguarda la specie effettiva (tralasciando i possibili incroci che ormai girano tra i negozi), guardando tutti i particolari, mi viene da escludere subito, concinna e nelsoni, visto che queste due specie da "pure", presentano il piastrone con dei disegni neri, e la tua invece ce l'ha bello pulito pulito, inoltre la concinna ha un colorito più scuro e se si trattasse di una nelsoni o un suo incrocio, penso che dovrebbe presentare almeno in parte, il tipico colorito rossastro del carapace, e così non è. Ho dato un'occhiata anche alla peninsularis e come dici, ci assomiglia molto, come la floridiana, si può dire che sono quasi identiche, ma per il fatto che è molto improbabile trovare una peninsularis rispetto ad una floridiana, sono a favore di quest'ultima. In definitiva, se devi prendere un compagno, scegli un maschio di floridiana e vai sul sicuro, incrocio o meno, della floridiana ha di sicuro molto:D!

Akheru
Messaggi: 161
Iscritto il: gio apr 26, 2007 8:53 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Akheru » ven lug 06, 2007 12:46 pm

Complimenti veramente molto bella!! Anchio data la mancanza di macchie sul piastrone dico floridiana. A breve posterò anchio le foto delle mie pseudemys e chissà se adesso che sono cresciute si riesca a definirne la sottospecie.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven lug 06, 2007 12:57 pm

Credo anchio che si tratti o di una Pseudemys floridiana o di una Pseudemys peninsularis visto i disegni che ha sul carapace e le linee sul collo,comunque ti posto due foto di soggetti baby di entrambe le specie sperando di esserti di aiuto,escludo in partenza che si tratti di Nelsoni o di Concinna xkè sono troppo differenti dalla tua...;)
- Pseudemys Floridiana:
Immagine:
Immagine
76,8 KB
- Pseudemys Peninsularis:
Immagine:
Immagine
65,98 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven lug 06, 2007 1:10 pm

Sono proprio i disegni sulla testa che mi fanno pensare ad una peninsularis, posto di seguito la foto di una esemplare di questa specie al 100% dove ho segnato con dei cerchi rossi i disegni tipici, e la tua ce li ha identici. Quindi un pò il dubbio tra le due rimane, ma credo sia difficile trovare eventualmente un maschio di peninsularis...

Immagine:
Immagine
57,94 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven lug 06, 2007 1:42 pm

Mi sono informato meglio su questa situazione (non potevo raccapacitarmi:D) e ho scoperto che la peninsularis, altro non è che una sottospecie della floridiana, per spiegarmi meglio, il genere pseudemys floridiana comprende 3 sottospecie:
-pseudemys floridiana floridiana
-pseudemys floridiana hoyi
-pseudemys floridiana peninsularis
Quindi, quando mi riferivo alla pseudemys floridiana, intendevo la floridiana floridiana, per concludere, la tua è ormai sicuro che si tratta di una floridiana e come compagno dovrai cercare questa, per la sottospecie invece c'è ancora qualche dubbio, ma almeno abbiamo fatto un passo avanti;).

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » ven lug 06, 2007 2:35 pm

tanto per "intricarla" :D... avevo letto che secondo alcuni la Nelsoni presenta anche piastrone senza macchie, come anche che la colorazione arancio nel tempo sbiadisce in giallo.. però in "questo momento" 8D, in effetti sono più per la Floridiana, anche se il carapace soprattutto da baby (ma anche da subadulta) mi sembra un pò diverso..della Peninsularis in effetti non conosco la diffusione in Italia,perchè diversamente le foto 28,29,30 su http://www.austinsturtlepage.com/world_ ... index.html sono proprio la mia tarta.. 8D
l' ideale sarebbe identificare i veri marcatori di specie/spp, piuttosto che basarsi sulla somiglianza di foto di esemplari..a proposito Edg, io ho l'abitudine di consultare questo (benchè non aggiornatissimo..8)) http://www.chelonia.org/Turtle_Taxonomy.htm ...tu che tassonomia stai usando ? :)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven lug 06, 2007 5:34 pm

si infatti dopo che mi hai fatto notare le macchie sul capo ho guardato altre foto ma anche la floridana le ha, per il motivo che ci hai illustrato tu ora!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven lug 06, 2007 6:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Maxxx

tanto per "intricarla" :D... avevo letto che secondo alcuni la Nelsoni presenta anche piastrone senza macchie, come anche che la colorazione arancio nel tempo sbiadisce in giallo.. però in "questo momento" 8D, in effetti sono più per la Floridiana, anche se il carapace soprattutto da baby (ma anche da subadulta) mi sembra un pò diverso..della Peninsularis in effetti non conosco la diffusione in Italia,perchè diversamente le foto 28,29,30 su http://www.austinsturtlepage.com/world_ ... index.html sono proprio la mia tarta.. 8D
l' ideale sarebbe identificare i veri marcatori di specie/spp, piuttosto che basarsi sulla somiglianza di foto di esemplari..a proposito Edg, io ho l'abitudine di consultare questo (benchè non aggiornatissimo..8)) http://www.chelonia.org/Turtle_Taxonomy.htm ...tu che tassonomia stai usando ? :)



Non faccio riferimento ad una sola tassonomia, perchè ogni sito presenta qualche mancanza, una completa non l'ho mai trovata. Per lo più, se mi interessa ad esempio, la situazione delle pseudemys in particolare, cerco solo quella specifica tassonomia, confrontandola sempre con più fonti possibili;).

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » gio lug 12, 2007 10:04 am

piccolo aggiornamento,dovuto a chi si era interessato della cosa ;)..ho postato su un forum americano, visto che lì Pseudemys ne vedono 8D.. tra l'altro hanno una sezione esplicitamente dedicata all' identificazione delle tarta, idea interessante..'nzomma, in maniera certa mi si dice che è una Peninsularis, ed il marcatore chiave sarebbe che Nelsoni e Floridana hanno la mascella superiore conformata con cuspidi, mentre la Peninsularis no (cosa che in effetti ho verificato in "quasi" tutte le foto.. 8))..aldilà della tassonomia un pò confusa (ci sono alcuni che riportano Peninsularis come sottospecie di Floridana, altri come specie a sè)..concluderei che è una Peninsularis..probabilmente sono anche abbastanza frequenti in Italia, visto che ultimamente AziendaNaturaViva le aveva a listino..adesso il problema è trovare un maschio di Peninsularis..penso mi accontenterei tranquillamente anche di uno di Floridana..:D

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio lug 12, 2007 10:43 am

in parole semplici la nelsoni e della floridana hanno la mascella superiore seghettata?

perche in effetti la mia nelsoni ha appunto la mascella seghettata!

hai il neme di questo forum americano?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio lug 12, 2007 10:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

in parole semplici la nelsoni e della floridana hanno la mascella superiore seghettata?

perche in effetti la mia nelsoni ha appunto la mascella seghettata!

hai il neme di questo forum americano?



Dovrebbe essere questo;) http://www.turtleforum.com/forum/upload ... p?act=home

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » gio lug 12, 2007 11:10 am

Yesss..right ..;).. in effetti quella che loro chiamano Florida Cooter in alcune tassonomie è Pseudemys Concinna Floridana , in altre Pseudemys Floridana Floridana..che poi è proprio sulla Floridiana che non ho sempre ritrovato (almeno in foto), le cuspidi sulla mascella.,mentre in effetti su Nelsoni si.. cmnque direi che il campo è molto ristretto, ormai..:D

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio lug 12, 2007 11:30 am

a si, l avevo gia visto, peccato che non capisco molto l inglese...:(...è un forum molto bello!


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 46 ospiti