Info su tartaruga allegata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab giu 30, 2007 10:33 am

senza dubbio è un ibrido greca-marginata e senza dubbio è un bellissimo esamplare

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab giu 30, 2007 2:04 pm

per me è una greca e anche se il discorso è vecchio quoto Gionata quando dice che le marginate chiare sono ipomelanistiche e non albine,poi quoto il grande Campania per tutto ;-)
per chi diceva che non esistono marginate di 6 kg...posso dire che ci sono anche di quasi 10 kg come esistono anche ibere e hb di più di 6 kg ingigantite dalla cattività

secondo voi questa che cos'è?


Immagine:
Immagine
62,37 KB



Immagine:
Immagine
58,79 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab giu 30, 2007 2:17 pm

Fa pensare ad un ibrido tra marginata e graeca...

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » dom lug 01, 2007 7:57 am

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

secondo voi questa che cos'è?




una greca

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Messaggioda manu76 » dom lug 01, 2007 8:40 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Scusate, anche se la discussione è vecchia mi sento tirata in ballo: sono stata la prima a dire che la tarta è un'incrocio trà marginata e greca e non ho mai affermato che si trattasse di una greca.
Ha i tratti di entrambe: colore del carapace assolutamente da marginata, e qualche dettaglio da greca, come il colore della testa, speroni ecc.
In più piastrone senza macchie, segno che non è greca nè marginata, ma entrambe.
Infatti spesso nascono così.
Poi, a quanto pare esistono parecchi casi documentati di ibridi simili, per cui non mi sembra il caso di andare oltre sparando nuove teorie senza alcun fondamento.





chiedo umilmente perdono a Carmen, è verp rileggendo i tuoi post dicevi che era un ibrido tra greca e marginata, poi invece in alcuni altri sembrava "tirassi" + per la marginata comunque non c'è nessun problema, il mio riferimento a te era erroneo perchè avevo capito che in un tuo post dicevi che fosse una greca, poi rileggendoli mi son reso conto che mi ero sbagliato, ti chiedo scusa. e comunque chiudo qui i miei interventi su questo post perchè tanto che importanza ha sapere se sia quest'ibrido o quello, piuttosto mi interessava di più la nuova nomenclatura come raccontava campania...

Avatar utente
beabeal
Messaggi: 122
Iscritto il: dom ott 02, 2005 3:51 pm

Messaggioda beabeal » lun lug 02, 2007 5:24 pm

Non trovate che questa tarta sia simile?
Presupposta greca 4-5 anni.

Immagine:
Immagine
62,46 KB

Immagine:
Immagine
70,6 KB

Immagine:
Immagine
61,48 KB

Immagine:
Immagine
65,57 KB

Immagine:
Immagine
55,58 KB

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun lug 02, 2007 10:47 pm

Ma c'ha i pallini...il colore del carapace non è da marginata, non ha nemmeno i triangolini ai lati!!!
Questa a me sinceramente sembra una graca senza ombra di dubbio.

Comunque io non voglio insistere, ho mandato foto di giovani marginate giusto per fare un confronto con la prima tarta e sinceramente secondo me non hanno niente a che vedere con le foto di greche mandate da voi.

Ancora non ho visto una foto di greca al 100% che gli assomigli come gli assomigliano le "mie " marginate.

A manu vorrei spiegare che puntando per l'incrocio, sostenevo che assomigliasse alla marginata a chi sosteneva fosse greca, ma ovviamente sostenevo assomigliasse anche alla greca con chi asseriva si trattasse di una marginata....

Mi sono spiegata?

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Messaggioda manu76 » mar lug 03, 2007 2:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ma c'ha i pallini...il colore del carapace non è da marginata, non ha nemmeno i triangolini ai lati!!!
Questa a me sinceramente sembra una graca senza ombra di dubbio.

Comunque io non voglio insistere, ho mandato foto di giovani marginate giusto per fare un confronto con la prima tarta e sinceramente secondo me non hanno niente a che vedere con le foto di greche mandate da voi.

Ancora non ho visto una foto di greca al 100% che gli assomigli come gli assomigliano le "mie " marginate.

A manu vorrei spiegare che puntando per l'incrocio, sostenevo che assomigliasse alla marginata a chi sosteneva fosse greca, ma ovviamente sostenevo assomigliasse anche alla greca con chi asseriva si trattasse di una marginata....

Mi sono spiegata?







Ok, Carmen, ora è tutto chiaro 8D8D effettivamente anche x me era un ibrido o qualcosa del genere,... x la tarta le cui foto sono state postate di recente a me sembra sia una greca pura, ... potrebbe essere greca greca? io la butto lì ... di sicuro femmina comunque.

Avatar utente
gabrielezulian
Messaggi: 39
Iscritto il: mer dic 13, 2006 1:32 pm
Località: Veneto

Messaggioda gabrielezulian » gio nov 29, 2007 11:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fcazz

allora riccardo...le prime due foto non sò perchè ma ci sono anche sul sito del tartaclub italia e non portano il tuo nome!
poi non ricordo dove lo lessi o chi me lo disse....le foto su tartaclubitalia sono esemplari albini! e se vedi il nome del proprietario è l'unico allevatore in italia che è riuscito a selezionare esemplari albini di marginata. (maurizio bellavista)



Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron