emys

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » mer giu 27, 2007 6:45 pm

Complimenti Carmen per il laghetto, diventa sempre più bello e vedo che anche l'emys è cresciuta.Beata te, che vengono a mangiare dalle tue mani, io con le mie ci ho provato, ma non ci sono mai riuscito, anzi sono diventate ancora più diffidenti.. solo una rimane con il naso fuori dall'acqua ma sempre a debita distanza
Io ho provato a mettere piante ossigenanti ma me le hanno distrutte sia perchè erano piccole e delicate , sia perchè forse ho sbagliato periodo , era quello dell'accoppiamento e quindi le hanno falciate, credo che metterò anche io il Ceratophyllum (mi confermi che cresce bene????) , ma lo terrò finchè non diventa grande nelle vasche in campagna, lì a parte bisce d'acqua, tartarughe non se ne vedono più (purtroppo)..tuttavia la salvinia natans da me prolifica...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer giu 27, 2007 11:56 pm

Valentina, le ninfee le puoi trovare in vaso nei negozi di acquariofilia e il tubero senza foglie anche nei centri commerciali in certi periodi.
Penso che ne vendano anche direttamente nei vivai.
A me comunque, a parte un tubero comprato, le altre me le hanno tutte regalate, qualcuna portata, altre spedite....ma ci hanno messo un anno per diventare così belle, l'anno scorso non hanno fiorito.
Massimo, credo che se ne metti molte piante o già grandi, anche la furia delle tarte in accoppiamento possa risparmiarne, sono piante molto resistenti e crescono velocemnte.
Il ceratophyllum si moltiplica a vista d'occhio e ogni tanto ne và tolto parecchio, se passi dalle mie parti te ne dò quanto ne vuoi!!!

Per abituarle a mangiare dalle mie mani io le lasciavo senza mangiare finchè non si decidevano a venire a prenderselo :D!!!
la piccola ancora è la più timida, si piazza dietro le altre e aspetta che qualcuna venga a prendersi il pescetto, poi glie lo ruba dalla bocca!!!
però se sentono voci o vedono più di una persona non escono.

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » ven giu 29, 2007 12:04 am

ciao carmen ho letto solo ora la tua discussione ti devo fare i mie più sinceri complimenti sia per il laghetto che per la bellissima tarta immortalata nella foto.
Permettimi però di fare qualche amichevole critica;): il fatto che hai obbligato le tarta a mangiare dalle tue mani secondo me ineducativo, tu stessa affermi che le tue tarta vivono in modo più possibile naturale in ambienti più possibile naturali e poi gli dai a mangiare il pescetto dalle mani ( che oltretutto dalla foto dai dalla parte della coda cioè contromano:D)
in questo modo si ritorna alla storia dell'imboccar pastone:D:D:D

davide35
Messaggi: 55
Iscritto il: mar apr 17, 2007 12:40 pm

Messaggioda davide35 » ven giu 29, 2007 6:24 am

veramente un bel laghetto complimenti.ma la tua emys e sola? riguardo imboccamento non vedo niente di innaturale visto che le nostre tartarughe sono nate in cattivita e se non l'imbocchi mangiano anche da sole.(ciao cumparieddu).:D:D8D;)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » ven giu 29, 2007 10:26 am

Citazione:
Messaggio inserito da guadan

ciao carmen ho letto solo ora la tua discussione ti devo fare i mie più sinceri complimenti sia per il laghetto che per la bellissima tarta immortalata nella foto.
Permettimi però di fare qualche amichevole critica;): il fatto che hai obbligato le tarta a mangiare dalle tue mani secondo me ineducativo, tu stessa affermi che le tue tarta vivono in modo più possibile naturale in ambienti più possibile naturali e poi gli dai a mangiare il pescetto dalle mani ( che oltretutto dalla foto dai dalla parte della coda cioè contromano:D)
in questo modo si ritorna alla storia dell'imboccar pastone:D:D:D



E si, sai che pasticcio inghiottirlo con le pinne che si aprono.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven giu 29, 2007 2:50 pm

Grazie Carmen! Me le compro!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven giu 29, 2007 11:13 pm

Heheh, la mano è di mia zia che ha più di 60 anni...non si vede?:D:(!
Comunque sarà anche diseducativo ed infatti ho riempito il laghetto di carassi per creare un modo di mangiare più naturale...ma che ci vuoi fare? quelle hanno paura dei pesci vivi!!!
E comunque se non le abituassi a mangiare dalle mani, mi dici come farei ad acchiapparle in caso di bisogno?
Altra questione importante: non ho filtri e non posso buttare carogne di pesci in giro...mi impuzzerebbero l'acqua all'istante se per caso qualcuno si dimenticasse di mangiarle.

E comunque stai tranquillo che quando si tratta di mangiare mangiano comunque, anche se non gli dai il cibo con le mani, anzi...non gradiscono affatto il trattamento forzato!!!!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » sab giu 30, 2007 1:56 pm

Le mie mangiano anche i girini che ci son nel mio piccolo laghetto!

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » mar lug 03, 2007 11:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Altra questione importante: non ho filtri e non posso buttare carogne di pesci in giro...mi impuzzerebbero l'acqua all'istante se per caso qualcuno si dimenticasse di mangiarle.



nel tuo caso, il cibo lo pogerei direttamente in una delle zone emerse così si trascinerebbero dentro l'acqua solo quello che mangerebbero e non lascerai carogne in giro che oltre ad impuzzolentirti ti inquinerebbero l'acqua decomponendosi

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar lug 03, 2007 11:56 pm

Si, ci ho provato, ma in giro è pieno di gattini che sentono la puzza dei pescetti a distanza di kilometri e se provo a lasciarne qualcuno sopra il sasso se lo fanno fuori in meno di 10 secondi!!!!


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 23 ospiti