Info su tartaruga allegata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab giu 23, 2007 4:20 pm

potrebbe essere una wessengeri,io non ne conosco tecnicamente le caratteristiche ma ne ho vista una poco tempo fa e le dimensioni mi sembrano quelle e mi sembra di ricordare anche le caratteristiche.
Poi ovviamente non dico altro perchè magari c'è qualche caratteristica specifica che non conosco che mi smentisce.

Cmq questa discussione è vecchissima :)

komodo
Messaggi: 87
Iscritto il: ven giu 22, 2007 10:36 am
Località: Lazio

Messaggioda komodo » sab giu 23, 2007 7:15 pm

http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm

guardate questo e ditemi se non è una tg quella delle foto, scuto sopracaudale unico, speroncini e poi il carapace non è che sembri tutto sto scampanato, dalla foto sotto si vede che non è scampanatissimo, cmq è una mia opinione :)

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Messaggioda manu76 » mer giu 27, 2007 5:47 pm

Discussione vecchissima, sì, VgrilAi di Ca l'ha fatta tornare alla ribalta, a quanto pare. A me personalmente sembra una greca ibridata con una marginata, ne ho una di 7 anni così (uguale identica a questa) e sono certo che sia un ibrido tg x tm... che anche le hermanni possano avere i turbecoli ho seri dubbi, chi l'ha detto ci posti le foto e vediamo subito!! e comunque anche le greche hanno il carapace allungato.. suvvia ragazzi sono solo le greche che hanno gli speroni, non credo assolutamente a quello che dice Riccardo (anche le altre a volte li hanno ... ?? )e io fino a che non vedo non credo, quindi fuori le foto!
2. ma se anche tu stessa Carmen, nel tuo primo intervento avevi detto che secondo te era greca!!!!!!! ora invece insisti con marginata? cos'è?hai cambiato idea?
X me comunque ad ogni modo è un a femmina, forse anche già riproduttiva viste le dimensioni, ibrido tg/tm... e poi scusate eh ma che c'entra quello che c'è scritto nei documenti di Claudio... non fa fede assolutamente, visto che erano i denuncianti stessi a indicare la specie quando andavano a denunciarle al Comando C.f.S. e la proprietaria in questione non sa assolutamente di che specie sia!!

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » gio giu 28, 2007 10:57 am

se mi posso permettere è una T. ibera. Senza dubbio. Ma come si fa a scambiarla per marginata????????

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » gio giu 28, 2007 11:31 am

Penso che qualcuno si stia scaldando tanto per un nonnulla. Il problema fondamentale è che molte persone non hanno una conoscenza nè degli esemplari nei luoghi di origine nè degli habitat frequentati. Chiedo scusa ma alcuni di noi dovrebbero fare attenzione (sono sempre gli stessi) a sparare ipotesi avventate. Qui non si vince nessuna gara, ne si diventa il più bravo della classe ad "azzeccare" LA RISPOSTA! Personalmente ho visto T. hermanni selvatiche (molto vecchie) con speroni, individui di T. ibera con piastroni neri e completamente bianchi, Testudo graeca nabeulensis completamente gialle o completamente nere . Queste osservazioni le ho fatte in natura, sul posto e non nel recinto dell'amico o del conoscente che alleva 3-4 bestiole. Questa testuggine della discordia è una T. ibera e non penso che sia ibridata (solo un analisi genetica può dircelo) anche perchè io non ho mai visto un ibrido tra la marginata e l'ibera e non ho quindi il confronto o pietra di paragone.
Spero di non avere offeso nessuno e se lo ho fatto chiedo scusa in anticipo non era mia intenzione!
Cordiali Saluti
Marco Rinaldi
ps per i fanatici dei nomi sembra che la Testudo ibera si riferisca solo a quelle della Georgia ed altre ex province russe. Per le Testudo ibera della Grecia, Bulgaria, Romania e della Turchia è stato proposto il nome di Testudo racovitzai.
I fanatici dei nomi sono avvertiti!!!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio giu 28, 2007 7:28 pm

Ciao Marco, noi ci conosciamo telefonicamente, parlammo tempo fa a proposito sempre di tartarughe. Io possiedo degli ibridi identici alla tarta della foto, sono certa siano ibridi perchè son nati nel mio allevamento. Cmq conoscendoti so che hai più esperienza di me e magari hai ragione tu. Bisognerebbe fare un'analisi genetica per esserne certi.

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » gio giu 28, 2007 7:41 pm

Ciao valentina ora mi ricordo, come stai?
Non scherzare tu eri un "mostro" sulle marginate, sei troppo modesta. Facciamo così è una nuova sottospecie di ibera oppure è una nuova sottospecie di marginata. Scegli tu per me va bene.
saluti

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 28, 2007 9:13 pm

Scusate, anche se la discussione è vecchia mi sento tirata in ballo: sono stata la prima a dire che la tarta è un'incrocio trà marginata e greca e non ho mai affermato che si trattasse di una greca.
Ha i tratti di entrambe: colore del carapace assolutamente da marginata, e qualche dettaglio da greca, come il colore della testa, speroni ecc.
In più piastrone senza macchie, segno che non è greca nè marginata, ma entrambe.
Infatti spesso nascono così.
Poi, a quanto pare esistono parecchi casi documentati di ibridi simili, per cui non mi sembra il caso di andare oltre sparando nuove teorie senza alcun fondamento.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 28, 2007 9:20 pm

Ma scusa Marco, sò che sei espertissimo di greche, ma come fai a dire che il colore del carapace è quello di una greca ibera?
Io le marginate le conosco bene e se non fosse per qualche particolare non avrei dubbi nel dire che quel carapace appartiene ad una marginata e non ad una greca ( solo il carapace ).
Siccome poi, come Valentina, ibridi ne ho visto anche io, dal vivo, non credo di affermare cose di cui non ho nessuna esperienza e come Valentina sono convinta che quella "greca ibera" ha sicuramente qualcosa che non và.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio giu 28, 2007 10:53 pm

Si Carmen mi ricordo che dopo aver affermato che si trattava di un ibrido ho riletto tutti gli interventi e ho letto che anche tu, prima di me lo avevi detto, infatti avevo aggiunto un altro commento mettendo in rilievo il fatto che già tu avessi detto questa cosa.
Sono contenta che ti ricordi di me Marco, non credevo ti saresti ricordato! Come stai? Sei ancora alla ricerca del Discoglossus sardus? :)

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio giu 28, 2007 10:57 pm

Siccome ho sonno il messaggio che ho scritto precedentemente è da analfabeta, PERDONATEMI!
Cmq io non sono così esperta, quindi l'unica cosa che posso garantire è che possiedo 6 ibridi graeca-marginata identici all'esemplare della foto.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 28, 2007 11:28 pm

Valentina io mi riferivo a Manu76 che afferma che io ho detto che per me si trattava di una greca, mentre non ho mai affermato una cosa simile.

Poi a Marco vorrei dire che nessuno afferma si tratti di marginata, è evidente che non lo è.
Ma per me era, ed è evidente che non si tratti nemmeno di una greca...mai vista greca col carapace dai colori e coi disegni delle marginate, senza nemmeno l'ombra delle macchie circolari nere in ogni scudo, tipiche delle greche e delle hermanni.
Il fatto adesso che Valentina ne abbia addirittura sei identici e sono sicuramente ibridi, mi fà pensare che non sia un'ipotesi così campata in aria che anche la tarta della foto lo sia.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 28, 2007 11:48 pm

Intanto io metto qualche foto di giovani marginate, di circa 8,10 anni e di circa 20 cm di lunghezza, tanto per far vedere se la tarta della foto non ha niente a che vedere con le marginate...voi fatemi vedere qualche foto di greca che io sinceramente non le conosco bene.


Immagine:
Immagine
76,61 KB


Immagine:
Immagine
63,98 KB


Immagine:
Immagine
73,82 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven giu 29, 2007 9:44 am

Per quanto riguarda l'ibrido tra marginata e graeca, almeno in questo caso non ci sono dubbi che esista. Posto una foto(presa da internet) di un ibrido appunto tra queste due specie:

Immagine:
Immagine
73,41 KB

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven giu 29, 2007 11:17 pm

E questa sembra addirittura già più greca di quella della foto: vedi i pallini neri al centro di ogni scudo.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron