scorcio laghetto 2006

Cristiano_Turri
Messaggi: 401
Iscritto il: mar apr 24, 2007 10:40 am
Località: Veneto

scorcio laghetto 2006

Messaggioda Cristiano_Turri » gio giu 21, 2007 8:56 am

Ecco una foto dello scorso anno, oraè stato ampliato visto che cominciavano a stare strette.





Immagine:
Immagine
62,57 KB

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » gio giu 21, 2007 8:13 pm

:D Mi sta venendo voglia di un bel laghetto appena finisco la recinzione del cortile un posto lo trovo belle tarte ciao.

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » gio giu 21, 2007 8:14 pm

complimentissimi!
sembra davvero un bel habitat.
che piante sono quelle "basse"? edera?
il bestione cos'è? una elegans?

e quelle 2 piccole una sopra l'altra?
fanno sempre così?
che belle!
ancora complimenti.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio giu 21, 2007 9:35 pm

ci sono edera, palma e iris mi pare...

Cristiano_Turri
Messaggi: 401
Iscritto il: mar apr 24, 2007 10:40 am
Località: Veneto

Messaggioda Cristiano_Turri » ven giu 22, 2007 10:28 am

esattamente edera (spontanea), palma (stranamente spontanea)ed Iris (qusti li ho messi io), ci sarebbero anche delle calle ma appena spuntano se le mangiano!?!?!?
poi per fare ombra c'è una grossa pianta di sanbuco.

la più grossa è una elegans, una delle tante.

Le altre una sopra l'altra lo fanno spesso, se la trovo posto una foto di una piramide di 4, troppo forti.

Grazie per i complimenti

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » ven giu 22, 2007 3:52 pm

ciao,
rinnovo i complimenti per il bellissimo habitat che hai ricreato.

la mia domanda sull'edera era dovuto al fatto di aver letto (non ricordo ahimè più dove però) che questa fosse velenosa per le tarte.
lo confermate?
a quanto pare le tue tartarughe non corrono rischi, poichè se ho ben capito, l'edera non la guardano nemmeno.
meglio.
ciao

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » ven giu 22, 2007 8:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mamoz

la mia domanda sull'edera era che questa fosse velenosa per le tarte.
lo confermate?



confermo... l'edera è velenosa

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » sab giu 23, 2007 11:20 am

Citazione:
Messaggio inserito da guadan

Citazione:
Messaggio inserito da mamoz

la mia domanda sull'edera era che questa fosse velenosa per le tarte.
lo confermate?



confermo... l'edera è velenosa



ciao guadan,
son contento di non aver detto una corbelleria!:D
quindi chiedo: è bene tenerla lontana dalle tarte, oppure le tarte "sanno" della nocività dell'edera (oppure semplicemente, non la gradiscono)?
conviene estirparla?
ciao e grazie :)

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » sab giu 23, 2007 6:14 pm

durante tutta la mia esperienza non ho mai sentito di tarta uccise dall'edera ma io come secondo me in tanti sapendo che è nociva non la matterei mai dove le tarta la possano ragiungere;)

Cristiano_Turri
Messaggi: 401
Iscritto il: mar apr 24, 2007 10:40 am
Località: Veneto

Messaggioda Cristiano_Turri » sab giu 23, 2007 10:46 pm

le mie tarta sono lì da 11 anni, non ne è morta nemmeno una.
forse sanno autolimitarsi...


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00, Google [Bot] e 27 ospiti