un consiglio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
clivia
Messaggi: 18
Iscritto il: mar giu 12, 2007 10:55 am
Regione: CAMPANIA
Località: Campania

un consiglio

Messaggioda clivia » lun giu 18, 2007 8:30 am

Salve, sono iscritta da pochi giorni e come ho già raccontato ho perso una tartatura ed ora ho intenzione di prenderne un'altra. Io avevo una Hermanni hermanni l'ho capito leggendo sul sito da cui ho attinto molte informazioni. Ora io vorrei prendere una tartaruga di razza diversa, di quelle che crescono grandi ed avevo pensato o ad una geochelone sulcata o marginata e vorrei sapere ma queste due posso tenerle nel giardino tutto l'anno come facevo con l'altra(che trovava tutto il cibo necessario e non necessitava di cure particolari)? Se no ditemi come curarle senza farle morire oppure consigliatemene un'altra. Io vivo in Campania ed il giardino si trova a nord ma ha anche una zona assolata che era la perferita di Martina. Grazie e saluti a tutti.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun giu 18, 2007 9:07 am

io ti consiglio hermanni o marginata..per quanto riguarda le sulcate NON possono vivere tutto l'anno fuori all'aperto ok quindi secondo me dovresti scegliere tra HERMANNI E MARGINATE

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun giu 18, 2007 9:11 am

Clivia, le marginata son tartarughe che hanno origini mediterranee, per cui puoi tenerla senza alcun problema in giardino come farai con la Hermanni.
Ti sconsiglio la sulcata, che è una arta esotica eche ha bisogno di moltissimi accorgimenti particolari.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun giu 18, 2007 10:46 am

la prima cosa da tenere in considerazione per la sulcata è lo spazio: ora è 4-5 cm, e capisco che per a vederla fa un certo effetto, perchè "diversa dal "normale""...tra 6-7 anni sarà 35 cm...poi 40, poi...
quindi bisogna partire dall'idea che è una tartaruga che da adulta ha bisogno di una stanza, o un terrario almeno 3mx2m. Il clima deve essere secco, quindi nei mesi caldi puoi tenerla fuori, nei mesi freddi devi riportarla dentro al caldo e al secco...
Non è una tartaruga per adatta ad un neofita, però non è impossibile come gestione. Basta che ti informi e ti documenti per benino prima di fare l'acquisto, valuti lo spazio che puoi dargli ora e in seguito, quando sarà molto più grande...e quando inizierà ad essere già di una certa taglia c'è da considerare che le spese energetiche aumenteranno.
COn la marginata sei molto più tranquilla, soprattutto considerando che hai un buon clima dalle tue parti....o sbaglio?;)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun giu 18, 2007 9:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

la prima cosa da tenere in considerazione per la sulcata è lo spazio: ora è 4-5 cm, e capisco che per a vederla fa un certo effetto, perchè "diversa dal "normale""...tra 6-7 anni sarà 35 cm...poi 40, poi...
quindi bisogna partire dall'idea che è una tartaruga che da adulta ha bisogno di una stanza, o un terrario almeno 3mx2m. Il clima deve essere secco, quindi nei mesi caldi puoi tenerla fuori, nei mesi freddi devi riportarla dentro al caldo e al secco...
Non è una tartaruga per adatta ad un neofita, però non è impossibile come gestione. Basta che ti informi e ti documenti per benino prima di fare l'acquisto, valuti lo spazio che puoi dargli ora e in seguito, quando sarà molto più grande...e quando inizierà ad essere già di una certa taglia c'è da considerare che le spese energetiche aumenteranno.
COn la marginata sei molto più tranquilla, soprattutto considerando che hai un buon clima dalle tue parti....o sbaglio?;)

Quoto! Queste riflessioni sono quelle che mi hanno fatto rifiutare due geochelona pardalis in regalo. Da neofita non mi sentivo in grado di dar loro ciò di cui hanno bisogno, soprattutto per il fatto che le esotiche necessitano di terrario come dici tu: oggi piccolo e mano a mano sempre più grande a meno che non decidiamo di tenerle in galera e questa non è la nostra filosofia di vita!

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » dom giu 24, 2007 11:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da clivia

Salve, sono iscritta da pochi giorni e come ho già raccontato ho perso una tartatura ed ora ho intenzione di prenderne un'altra. Io avevo una Hermanni hermanni l'ho capito leggendo sul sito da cui ho attinto molte informazioni. Ora io vorrei prendere una tartaruga di razza diversa, di quelle che crescono grandi ed avevo pensato o ad una geochelone sulcata o marginata e vorrei sapere ma queste due posso tenerle nel giardino tutto l'anno come facevo con l'altra(che trovava tutto il cibo necessario e non necessitava di cure particolari)? Se no ditemi come curarle senza farle morire oppure consigliatemene un'altra. Io vivo in Campania ed il giardino si trova a nord ma ha anche una zona assolata che era la perferita di Martina. Grazie e saluti a tutti.



dici" non necessitava di cure particolari"...infatti è morta!V
com'è successo?

anche io ti sconsiglio la sulcata.
forse tra qualche anno, quando ti sarai "fatta le ossa" con le autoctone.
ciao :):)

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom lug 01, 2007 9:43 am

se hai intenzione di tenerle all' aperto tutto l'anno ti sconsiglio queste due specie,per di più sulcata ha bisognio di un' alimentazione più fibrosa rispetto a hermanni quindi fieno più che erbe fresche anche se queste non devono mancare.
non ultimo diventano enormi in breve tempo1


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti