This is a brief summary of the thread content for those who don't speak English.
Breve sommario del thread per chi non conosce l'inglese
Le foto di Afro-thunder sono di alcune tarte che gli sono nate tra lo scorso anno e questa estate. ("Gli sono nate" ovviamente non nel senso che le ha generate lui, come da battuta di Twisty che nella resa in italiano perde un po'

)
Ad Afro-Thunder vengono chiesti da EDG, come già tradotto dal diretto interessato, i vari sinonimi per la Batrachemys raniceps. Che sono Phrynops raniceps, Mesoclemmys raniceps e tartaruga capo grosso dell'Amazzonia.
Seguono ben meritati complimenti per le bestiole. Guscioduro trova adorabile la Graptemys nigrinoda...e di certo non che le altre siano da meno
Sombrero1259 chiede ad Afro-thunder se conosce qualcosa del loro habitat, del cibo ecc. Afro-thunder risponde che sono alquanto diffuse in Sud America, ma molto rare in cattività. Dice che Giovanni Gaibazzi ha pubblicato una relazione sul loro allevamento su Manouria e - pensa - in una rivista specializzata italiana.
In genere le Batrachemys raniceps sono timide ed attive di notte, mangiano molti pesci e molluschi e vivono in zone paludose nella foresta pluviale dell'Amazzonia.
Da parte mia gli ho chiesto se le piccole hanno un nome e lui ha risposto che solo una o due delle sue tartarughe lo ha. Di rimando gli ho chiesto se è perché ne ha tante
